
La dieta per prevenire i tumori
È opinione diffusa che una corretta alimentazione abbia un ruolo importante nella prevenzione dei tumori.
A questo proposito è stato pubblicato qualche anno fa dal neuroscienziato David Servan-Schreiber, che ha combattuto il cancro al cervello che l’aveva colpito a soli trentanni, il libro “Anticancro”, in cui racconta la sua esperienza
Anticancro – bestseller da oltre 1 milione di copie, tradotto in tutto il mondo – è il racconto, ben documentato e supportato, della strada corretta verso una vita più sana, che lancia un messaggio forte : per lottare contro questa terribile malattia dobbiamo potenziare anche le nostre difese naturali, a partire dalla alimentazione.
Attraverso una pratica quotidiana basata su alimentazione corretta, attività fisica, accettazione di sé e serenità, l’autore fornisce nuovi strumenti e idee per prevenire il tumore
L’autore racconta la sua esperienza e nello stesso tempo delinea un efficace piano di prevenzione, che può essere adottato da tutti. I suoi consigli si basano su vari aspetti della vita , ed in particolare sulla alimentazione
In estrema sintesi:
– limitare drasticamente il consumo di zucchero raffinato e di farine bianche.
Il dolceva mangiato non più di due o tre volte alla settimana (e mai da solo, perché la presenza di altri alimenti ritarda l’assimilazione dello zucchero), sostituire il riso bianco con quello integrale, pasta e cereali integrali.
– No a margarine e grassi idrogenati,no a grassi saturi di origine animale, sì all’olio di oliva.
– Per quanto riguarda carne e latte, questi alimenti sono diventati pericolosi soprattutto per il tipo di alimentazione e di stimolazione ormonale cui sono sottoposti gli animali: carne e latte provenienti da allevamenti biologici presentano rischi molto minori.
In ogni caso, se non si vuole diventare vegetariani imparare a invertire le proporzioni degli alimenti: non più una bistecca con qualche foglia di insalata, ma tanta verdura con qualche pezzo di carne ( e non tutti i giorni! ).
-Via libera a frutta e verdura: se sono biologiche è meglio
– Potenti alleati anticancro? Cipolla, aglio, crocifere (ovvero cavoli, broccoli, verze…), pomodori, the verde, curcuma, frutti di bosco, spezie ed erbe come timo, maggiorana, basilico e rosmarino.
Purtroppo l’autore ha finito per soccombere alla sua malattia nel 2011, ma nel suo ultimo libro-testamento (“Ho vissuto più di un addio”), pur consapevole che il suo stile di vita non è stato sufficiente a guarirlo dal suo male, ne ribadisce l’efficacia soprattutto per la prevenzione del cancro.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.