Dimagrire mangiando? Si può

E’ il sogno di tutti: poter dimagrire senza smettere di mangiare, senza tutti quei sacrifici e quelle limitazioni che deprimono il corpo e la mente. La buona notizia è che si può fare!

Scegliendo di mangiare alcuni particolari alimenti, infatti, è possibile aumentare il metabolismo basale – in modo che il nostro organismo bruci più calorie – e soprattutto correggere quei comportamenti sbagliati legati al nostro modo di consumare i diversi pasti.

La prima buona regola è darsi il tempo di mangiare: non saltare la colazione, non ridursi a consumare la pausa pranzo davanti al computer, non cenare davanti alla televisione.
Televisione e computer ci distraggono da quello che mangiamo, ma soprattutto da quanto mangiamo. La consapevolezza delle porzioni di cibo che ci serviamo e la consapevolezza della qualità degli alimenti che introduciamo nell’organismo  è il primo dei segreti per dimagrire mangiando.

Un altro segreto è un esercizio mentale: provare ad immaginare il piatto che vorremmo mangiare – magari proprio il nostro preferito – in “bianco e nero”. L’immagine senza colore toglie la percezione mentale del sapore. E questo fa diminuire la voglia di esagerare nelle quantità, o ci fa optare inconsciamente per cibi più sani.

Una regola fondamentale per dimagrire, poi, è saper iniziare i pasti coi cibi giusti.
Alla mattina, la colazione può essere anticipata da una limonata – il limone è un alimento preziosissimo per le diete. Oppure semplicemente, subito alzati, iniziare a bere 2 bicchieri d’acqua a temperatura ambiente.
Naturalmente, la colazione non va saltata – lo diciamo sempre – ma può iniziare 15 minuti dopo aver bevuto.
E a pranzo e a cena: iniziare sempre con le verdure. Che siano cotte o crude, iniziare i pasti principali introducendo vitamine, sali minerali e soprattutto fibre, ci farà sentire più in forze e sazi in fretta.
La fantasia può spaziare: alla verdura si possono aggiungere pezzetti di frutta fresca, quella che più ci piace, col risultato di avere un primo piatto gustoso e un grande alleato del dimagrimento.

Consigliamo sempre, tuttavia, il consumo di verdura e frutta di stagione, molto più ricche di nutrienti.

La sera, soprattutto nei mesi invernali, la cena può essere iniziata con una zuppa. Ce ne sono di gustosissime, siete liberi di scegliere quella che volete, stando solo attenti a non aggiungere troppo condimento (2 cucchiaini di olio d’oliva e un cucchiai di parmigiano grattugiato).

E’ quasi ovvio da ricordare, ma si possono mangiare pietanze gustosissime rendendole “light”. Solo qualche esempio: la besciamella diventa leggera senza usare il burro; la ricotta al posto del burro o della panna rende anche i dolci deliziosi e più leggeri; il tiramisù può essere fatto con lo yogurt; il soffritto può essere preparato senza grassi, solo con acqua e un bicchiere di vino. E sarà gustosissimo lo stesso!
Mille sono i segreti. Ma cercate di tenervi alla larga dai cibi già pronti, dai piatti di gastronomia pronta, dai primi o secondi surgelati.
Meglio darsi del tempo, dedicare gusto e piacere a cucinare anche per se stessi soltanto, ma evitare i grassi e i conservanti nascosti nei cibi preconfezionati.

Ci sono poi degli alimenti che dovremmo imparare a conoscere bene per mangiarne liberamente senza ingrassare. Sono in genere cibi con la proprietà di stimolare il nostro metabolismo: l’uso di pepe e peperoncino favorisce la digestione e accelera la combustione dei grassi. Ma è solo un esempio. Ecco altri alimenti alleati del dimagrimento: è stato dimostrato che i legumi apportano proteine ottime per il nostro organismo risparmiandoci le calorie della carne. Inoltre, un piatto di funghi è capace di lasciarci pienamente soddisfatti e sazi come avessimo mangiato un secondo piatto abbondante.

E per il dessert? Non rinunciamo a quella voglia di dolce che vi rimane alla fine del pasto o che vi prende durante la giornata. Ci sono delle soluzioni ottime per mangiare prelibatezze senza ingrassare.
Prima di tutto, preferire i dolci alla frutta o con molta frutta inclusa. Secondo, buttarci su un frullato di frutta con cacao in polvere magro. Inoltre, i budini e il cream caramel sono tra i dolci meno calorici in assoluto – questo è bene ricordarselo.

Un altro prezioso consiglio per dimagrire mangiando è scegliere il metodo giusto di cottura. Gli stessi alimenti possono triplicare o quadruplicare le loro calorie se si friggono piuttosto che cuocerle a vapore o al cartoccio – per esempio, le patate e i funghi.
La cottura più dietetica rimane sempre quella al vapore, con aggiunta di olio extravergine usato solamente a crudo. Il sapore non si perderà, potrete mangiare tranquillamente, ma risparmierete sulle calorie con grande facilità. 

Le ultime ricerche scientifiche, inoltre, hanno dimostrato quanto “l’orologio” – quindi, l’orario in cui mangiamo – influenzi l’assorbimento dei grassi. Si dimagrisce mangiando presto, questa è la regola. E si dimagrisce mangiando di più a colazione e a pranzo, piuttosto che a cena.
Abbiamo voglia di mangiare qualcosa di non proprio dietetico: va bene, ma facciamolo prima delle 3 di pomeriggio. E che la cena sia leggera.

Mangiare, infine, richiede il suo tempo. Proprio e soprattutto se vogliamo dimagrire! E’ scientificamente provato:  lo stomaco ha bisogno di almeno 20 minuti per trasmettere al cervello il messaggio di sazietà, quello grazie a cui smetteremo senza sacrifici di mangiare. Il segreto, in questo caso, è di masticare molto e bene, lentamente. La fame si placherà e si avranno anche notevoli vantaggi nel processo di digestione.

Dietaonline.it

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<