
La zucca gialla e le sue proprietà nutrizionali
La zucca gialla è senza dubbio l’ortaggio protagonista della festa di Halloween. Oltre a quello però vi assicuro che è anche molto buona da mangiare e fa bene alla dieta, alla bellezza ed alla salute!
La zucca è uno dei primi ortaggi a comparire nella stagione autunnale, perché si semina a primavera e si raccoglie tra settembre e novembre. Ortaggio della famiglia delle Cucurbitacee (da cui il termine “cocuzza”, poi zucca), originaria del centro e sud America è stata poi esportata in Europa dopo la scoperta del nuovo continente.
Della zucca si consuma praticamente tutto: la polpa, i semi e i fiori. I fiori di zucca fritti sono un tipico piatto romano; nel ferrarese possiamo assaggiare invece i cappellacci di zucca, ripieni per l’appunto di polpa di zucca gialla, mentre i semi di zucca tostati in forno sono un ottimo e sano stuzzichino da consumare per un aperitivo.
Le caratteristiche della zucca cambiano a seconda della varietà specifica: generalmente la forma è globosa, ma troviamo anche zucche di forma tubulare; la buccia di colore variabile da verde a giallo-arancio, liscia o rugosa; la polpa invece è sempre di colore giallo arancio e forma una cavità interna dove sono contenuti i semi.
Parlando di proprietà nutrizionali, vediamo che la zucca è un ottimo alimento da mettere in tavola. Il suo contenuto calorico estremamente basso (circa 18 kcal per 100 gr), insieme alla sua alta percentuale di acqua (spesso superiore al 90%), la rendono un alimento ideale nelle diete dimagranti. Essa ha un sapore dolciastro, ma in realtà non ha un alto contenuto di zuccheri tanto che può essere consumata senza problemi anche dai diabetici.
La polpa dal tipico colore giallo arancio è ricchissima di carotenoidi tra i quali il beta-carotene, che oltre a fissare l’abbronzatura protegge la pelle dai danni provocati dai raggi solari; a partire dal beta-carotene l’organismo produce inoltre la vitamina A, che contribuisce a mantenere e migliorare la funzione visiva. Buono è anche il contenuto in vitamina C, importante per mantenere la pelle tonica, liscia e luminosa, nonché per rafforzare il sistema immunitario. La zucca contiene anche sali minerali, tra i quali ferro, fosforo, potassio e magnesio, importante quest’ultimo per favorire il fisiologico funzionamento del sistema nervoso. I semi sono ricchi di acido oleico e linoleico, e contengono significative quantità di vitamina E, che contrasta l’azione dei radicali liberi. La zucca sembra poi avere proprietà digestive, lassative e rinfrescanti.
Per una cucina “dietetica”, la zucca può essere utilizzata come ingrediente per un minestrone; cotta al vapore o cucinata in padella e condita con olio a crudo e sale aggiungendo a piacere del rosmarino, che contrasta il sapore dolciastro.
Soprattutto approfittiamo per consumarla adesso perché è l’autunno la sua stagione!
photo credit: arbyreed via photopin cc
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.