
Zenzero, la radice dalle mille proprietà
Lo zenzero (Zingiber officinale) o ginger per gli inglesi,
è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, originaria dell’Estremo Oriente ma ormai ampiamente diffusa nel mondo occidentale, in particolare nei paesi anglosassoni.
La parte della pianta che viene utilizzata è la radice, dove troviamo praticamente tutti i principi attivi: olio essenziale (composto in prevalenza da zingiberene), gingeroli e shogaoli, questi ultimi responsabili del particolare sapore pungente. Lo zenzero può essere consumato sia in forma fresca che essiccata. La radice fresca si presenta carnosa e bitorzoluta, simile ad un tubero di forma irregolare più o meno allungato, di colore beige con una polpa interna bianca. La forma essiccata viene commercializzata generalmente in polvere ed ha un sapore meno intenso della radice fresca. In cucina lo zenzero può essere utilizzato come aroma o spezia, sia fresco (grattugiato o a pezzetti) che essiccato, con lo scopo di insaporire varie pietanze (zuppe, pesce, risotti, verdure, dolci).
Curiosando nelle tradizioni culinarie delle varie nazioni vediamo che lo zenzero è presente in numerose pietanze e bevande ormai ampiamente conosciute e diffuse. Nei paesi anglosassoni la radice di zenzero è utilizzata nella preparazione del Ginger Ale, soft drink consumato così com’è o come base di altri cocktails; sempre gli inglesi e gli americani preparano i tradizionali biscotti natalizi a base di gingerbread, ovvero “pan di zenzero”, a forma di omini, stelle o alberelli decorati. Passando alla cucina giapponese, se mai avete mangiato sushi avrete notato che il piatto è generalmente accompagnato oltre che dalla salsa di soia anche da una salsa densa piccante di colore verde (wasabi), e ancora da fettine gialle sottili dal caratteristico sapore pungente, che altro non sono che la radice di zenzero tagliata finemente e marinata con un particolare procedimento in aceto di riso, tradizionalmente chiamata Gari.
Con lo zenzero possiamo fare anche delle ottime tisane lasciando bollire una piccola porzione di radice fresca in acqua, e già questo può bastare per cominciare a conoscere e testare i benefici che apporta all’organismo: la tisana, aromatizzata magari con della cannella o del miele se il sapore risultasse troppo pungente, è utilissima per alleviare i sintomi di raffreddore e mal di gola. Lo zenzero ha proprietà digestive ed è un ottimo carminativo: facilita una digestione difficile stimolando la produzione di succhi gastrici e contrastandone i sintomi quali nausea, meteorismo, eccesso di gas intestinali, gonfiori e flautolenza. Esso è considerato un antisettico naturale e gli vengono attribuite blande proprietà antibatteriche, che unite alla corretta acidità dell’ambiente gastrico derivante dall’effetto dello zenzero sui succhi gastrici descritto sopra, sembrano contribuire a contrastare l’Helicobacter pylori, batterio responsabile di infiammazioni dello stomaco che possono a lungo andare portare ad ulcere.
Attenzione però,
perché chi soffre di bruciori di stomaco dovuti ad una eccessiva acidità o chi presenta già delle ulcere, dovrebbe invece evitare di assumere zenzero in quanto potrebbe, in quei casi, incrementare i sintomi invece che alleviarli. Altro effetto riguarda fegato e vie biliari: lo zenzero stimola la secrezione della bile, indispensabile per inglobare i grassi, e questo sembra portare un effetto ipocolesterolemizzante; nello stesso tempo però dovrebbero evitarne l’assunzione o prestare cautela coloro che presentano calcoli alla colecisti.
Lo zenzero è un buon alleato nelle diete dimagranti,
in quanto stimola la circolazione dei liquidi sottocutanei portando a un effetto drenante e contrastando la ritenzione idrica; è inoltre un ottimo termogenico, ovvero favorisce la formazione di calore con il risultato di bruciare calorie più in fretta, sembra inoltre contrastare e diminuire il senso di fame.
Via libera quindi allo zenzero in cucina per insaporire pietanze e tisane; consultare invece sempre il medico o uno specialista prima di assumerlo come integratore fitoterapico.
Vuoi contattare la Dott.ssa Claudia Troiani per una consulenza e una visita personale?
Sul suo sito web www.claudia-troiani.com trovi info, mail, telefono e le indicazioni per usufruire di servizi di consulenza online (videoconferenze o consulenza via skype).
Riceve inoltre su appuntamento negli studi di: San Benedetto de Tronto (AP), Alba Adriatica (TE) e Villaraspa di Spoltore (PE)
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.