Vi presentiamo Claudia la nostra nutrizionista!

Volevamo una rubrica in cui poter entrare in contatto con un vero esperto in materia perchè per tutti noi è fondamentale comunicare un messaggio corretto: dieta significa avere uno stile alimentare e solo un professionista può dare il giusto consiglio e le regole che devono essere seguite. Dietaonline propone contenuti che, così come sempre specifichiamo, sono consigli per uno stile di vita che porta al benessere, ma che non devono essere seguiti in maniera autonoma. Ecco allora questa nuova rubrica ‘i consigli della nutrizionista’. Prima di entrare nel vivo della rubrica abbiamo voluto presentarvi Claudia Troiani per conoscerla un po’ meglio. Buona lettura!

Dalla passione per il cibo naturale e il benessere nasce la voglia di farlo diventare un lavoro: ecco Claudia Troiani

Claudia si presenta: ‘Mi chiamo Claudia Troiani, ho 32 anni e vivo a San Benedetto del Tronto, una piccola città sul mare Adriatico conosciuta come “Riviera delle Palme”. Qui ho iniziato il mio percorso di studi, alla Facoltà di Biologia dell’Università di Camerino che ospita in questa sede il corso di laurea in Biologia della Nutrizione. Lo studio dell’alimentazione e della nutrizione per il mantenimento dello stato di salute e benessere, insieme al cibo ed alla cucina naturale sono da  sempre una mia passione, e terminati gli studi ho deciso di fare dei miei interessi il mio lavoro. Quindi eccomi qui, per cercare di trasmettere anche a voi la mia stessa passione’ E ora qualche domanda:

Chi sei?

Dott.ssa Claudia Troiani, biologa nutrizionista, nonché amante della buona (ma sana) cucina!

Cosa fai nella vita?

Svolgo la mia attività di nutrizionista in ambito privato nel territorio di  Marche e Abruzzo. Collaboro attivamente a progetti di educazione alimentare nelle scuole, in particolare con i bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Insieme ad altri colleghi, operanti in altri settori sempre riconducibili al benessere della persona (medici, psicologi, laureati in scienze motorie, ecc.) organizziamo incontri divulgativi aperti alla popolazione ai fini di diffondere l’importanza di mantenere una corretta alimentazione ed uno stile di vita sano per vivere bene e più a lungo.

Cosa fa una nutrizionista?

Una nutrizionista si occupa di impostare un regime dietetico personalizzato sulla base dello stato di salute e delle abitudini alimentari di ogni individuo. L’obiettivo da raggiungere può essere il dimagrimento o al contrario l’aumento di massa muscolare, ma in ogni caso il fine primario è il miglioramento dello stato di salute. Per questo un nutrizionista basa il suo lavoro anche e soprattutto sull’educazione alimentare, perché solo quando si “impara” a mangiare in modo corretto si possono mantenere a lungo termine gli obiettivi raggiunti.

Perché hai scelto questa professione?

La sana alimentazione è da sempre una mia grande passione. Da piccola passavo gran parte delle vacanze dai nonni in campagna, dove sono stata sempre abituata a mangiare alimenti sani e genuini, li vedevo passare dai campi alla tavola e cucinare in modo semplice e naturale. Mi sono quindi appassionata al cibo, alle sue origini, alla sana cucina ed ho voluto studiare come la nostra salute sia influenzata da ciò che mangiamo. Poi ad un certo punto ho deciso che ero pronta a trasformare la passione e le conoscenze acquisite nel mio lavoro.

Che differenza c’è tra un dietologo, un dietista e un nutrizionista?

Un dietologo è laureato in Medicina e chirurgia e specializzato in Dietologia. E’ un medico per cui può fare diagnosi, prescrivere esami, predisporre una dieta, prescrivere farmaci se lo ritiene necessario. Un dietista è una figura professionale sanitaria che segue un percorso di studi in Dietistica della durata di tre anni. Elabora piani alimentari al pari di un nutrizionista, che invece è laureato generalmente in Biologia o Scienze della nutrizione umana, percorsi di studi della durata di cinque anni. Nutrizionisti e dietisti non possono prescrivere farmaci né esami del sangue né fare delle diagnosi, possono elaborare comunque diete per soggetti sia in condizioni fisiologiche che in presenza di patologie (diabete, colesterolo alto, ecc.) che però siano state precedentemente diagnosticate da un medico, generalmente il medico curante. Le persone fanno una gran confusione  e si chiedono sempre da ch sia meglio andare, se il medico , il dietista o il nutrizionista. A mio avviso sono tutte figure professionalmente preparate nel campo della nutrizione, quindi il mio consiglio è scegliere quel professionista con il quale si instaura la migliore empatia e con quale ci si senta più a proprio agio.

Quanto credi sia importante una corretta comunicazione professionale e medica quando si parla di diete e regimi alimentari?

E’ molto importante imparare a discriminare le fonti corrette, specialmente in rete. Quando digitiamo “dieta” su Google troviamo di tutto, dalle diete miracolose elaborate da non si sa chi a consigli di professionisti, che a volte possono essere anche contrastanti, perché in tema di diete esistono diverse scuole di pensiero. A mio avviso diffido dalle diete miracolose, leggo e valuto tutte le scuole di pensiero e penso che comunque non esista un’alimentazione standard che vada bene per tutti, ma bisogna valutare anche piccolissime variazioni caso per caso.  Quindi leggere ed informarsi si, credere a chi propone preparati e tisane miracolose no, sentire sempre un professionista prima di intraprendere un regime alimentare decisamente si, anche perché un professionista che studia e si aggiorna sarà in grado di chiarire anche i dubbi rispetto a quanto letto su giornali o su internet.

Dietaonline si sta rinnovando, vuole diventare un luogo in cui trovare consigli su diete, alimentazione, sport per trovare il vero benessere e noi siamo felici di averti a bordo! Cosa ti senti di consigliare ai lettori che vogliono iniziare un percorso di dieta, benessere e salute e che seguiranno la tua rubrica?

claudia_troianiMi rivolgo direttamente ai miei futuri lettori. Prometto di impegnarvi a farvi scoprire il “gusto di stare a dieta”. Leggendo la mia rubrica capirete quanto ogni alimento è importante per la nostra salute, quali sono i metodi di cottura più naturali, e quanto contribuisce la dieta al miglioramento del nostro stato di benessere. Scopriremo insieme come perdere peso senza però perdere il buonumore e il piacere di stare a tavola!

Qual è l’errore più grande che una persona può commettere in tema di dieta e alimentazione?

Eliminare dalla propria dieta alcuni nutrienti abusando invece di altri. Diete drastiche portano inevitabilmente a rallentare il metabolismo e a riprendere i chili persi con gli interessi. Consumare alcuni nutrienti a discapito di altri può portare a problemi di salute. Un altro errore è quello di credere in pillole o tisane o preparati miracolosi. Non si raggiunge la forma fisica desiderata senza un’alimentazione equilibrata e una costante attività fisica. E soprattutto mai privarsi di alimenti genuini, di qualità e del gusto di prepararli e consumarli in compagnia in favore di preparati o frappé di sconosciuta provenienza.

Ora vogliamo conoscerti meglio: Cos’è per te il benessere?

Sorridere quando mi guardo allo specchio. Una camminata di prima mattina in riva al mare. Un’allegra serata a tavola con gli amici di sempre. Tradotto in tema “alimentare”: il cibo non è solo nutrimento e calorie, ma è parte integrante del nostro benessere e della nostra vita sociale. Acquisire corrette abitudini alimentari ci farà sorridere guardandoci allo specchio, camminare serenamente in riva al mare e ci permetterà di godere appieno di una serata in compagnia dedicata alla buona cucina.

Tre pregi e tre difetti

E’ una delle poche domande che mi mettono sempre in difficoltà, quindi passo. Posso darvi però il contatto di qualche amico che potrà raccontarvi di me.

Tu pratichi sport? Quale?

Nata e cresciuta in una località costiera, adoro il nuoto. E’ il mio sport preferito e lo pratico appena posso, in piscina o al mare. Mi piacerebbe provare qualche altro sport acquatico, come ad esempio il surf, ma per quello avrei bisogno di mari e onde un pochino più grandi!

Qual è il tuo alimento preferito?

Per lo stesso motivo della domanda precedente non potrei mai fare a meno del pesce nella mia dieta. La piramide alimentare ne raccomanda il consumo almeno due o tre volte alla settimana, io vado quasi sempre oltre il consumo raccomandato!

Quale invece quello che proprio non sopporti, ma che sai che devi mangiare perché fa bene alla salute?

La frutta della stagione invernale. Per mandare giù una mela a dicembre potrei impiegare anche mezz’ora. Spesso la faccio a pezzetti, e ne mando giù uno per volta durante tutto il giorno. Poi però recupero nella stagione estiva!

I nostri lettori impareranno a conoscerti, ma se vogliono contattarti per una consulenza e una visita personale dove e come lo possono fare?

  • Nel mio sito web www.claudia-troiani.com trovate il mio numero di telefono, il mio indirizzo e-mail e gli indirizzi degli studi dove ricevo per poter prenotare una visita.
  • Gli studi sono a San Benedetto de Tronto (AP), Alba Adriatica (TE) e Villaraspa di Spoltore (PE) e in tutti e tre ricevo su appuntamento.
  • Se invece siete geograficamente lontani ed utilizzate il servizio Skype potete aggiungermi alla vostra rete e prenotare una consulenza on line, pagando comodamente con Paypal.
  • Se non avete Skype mi trovate anche su http://www.specialistaonline.it/team-members/claudia-troiani/ dove è possibile prenotare servizi in videoconferenza pagando sempre tramite Paypal.

Grazie mille ….. per questa intervista. Ci lasci salutandoci col tuo motto?

Vi lascio con un saggio proverbio cinese: “Il segreto per vivere a lungo è mangiare la metà, camminare il doppio, ridere il triplo. Amare senza misura”.   Bel motto Claudia! Già ci piaci un sacco, non vediamo l’ora di leggere i tuoi consigli Claudia, arrivederci alla prossima settimana col tuo primo post!

admin

3 Comments

  1. Avatar
    GIULIA Giugno 20, 2015

    BUONGIORNO STO SEGUENDO LA DIETA DEL GELATO E PER ADESSO DA I SUOI FRUTTI…..MA HO UN DUBBIO ENORME GLI 80 GRAMMI DI INSALATA DI FARRO COME LI PESO ? OVVERO PESO PRIMA GLI 80 GRAMMI DI FARRO E POI LO CUOCIO OPPURE GLI 80 GRAMMI DI FARRO SONO DA INTENDERE GIA’ COTTI? LA PREGO MI TOLGA QUESTO DUBBIO IL PRIMA POSSIBILE

    Reply
  2. Avatar
    Marisa Agosto 11, 2016

    Salve,
    mia sorella ha 11 anni ,è alta 159 e pesa 40 chili. Lei dice di non essere magra ma nella norma,ma i nostri genitori si preoccupano per lei. La sua costituzione non è fragile poiché essendo alta le ossa sono più grandi.
    Grazie mille .

    Reply
  3. Avatar
    Giovanni Agosto 26, 2016

    Buona sera Dottoressa,
    volevo solo chiederle un consiglio, in seguito a disbiochek sono risulatato con Indicano di 49 mg/L, il che se non sbaglio indica presenza di disbiosi fermentativa.

    Ho letto che in questo caso non è consigliata l’assunzione di probiotici, in altre letture vedo che consigliano lactobacilli Acidophilus, enzimi digestivi e vitamine del gruppo B. Come mi devo comportare?

    In oltre riguardo alle diete in alcuni siti consigliano una maggior assunzione di frutta e verdura e in altri invece no, favorendo invece una maggior assunzione di carni magre e pesce.

    Mi potrebbe dare qualche suggerimento in proposito?

    Cordiali saluti

    Reply

Leave reply

<