Un menu biologico per la vigilia?

Siete ancora indecisi sul menù della vigilia? Ovviamente la tradizione è la tradizione, e se non volete rinunciarvi… possiamo pensare a qualcosa di biologico anche per queste feste, senza andare ad intaccare le tradizioni delle vostre feste… ed avere un menu biologico per la vigilia!

Di mercatini biologici abbiamo già parlato, ma se siete bravi e attenti a leggere le etichette è possibile trovare dei prodotti biologici anche nei normali supermercati, o se volete andare sul sicuro, ormai in quasi tutte le città è presente Natura Sì, o anche la grande catena Eataly, che ha molte cose biologiche che potete trovare anche nel reparto freschi!

Un classico per molti, a meno che non vogliate fare un menù di pesce per il quale purtroppo ne sappiamo molto poco, è il brodo di pollo! Oggi vi parlerò di un menù molto tradizionale, insomma quello delle nonne… ma con un tocco di novità!

Antipasto: Salumi e formaggi, miele di acacia, mostarde varie (se riusciste a trovare quelle di Dijone sarebbero perfette), filetti di baccalà in pastella fritti. 

Dove trovarli? Sui salumi e formaggi … è abbastanza semplice! Il biologico nel reparto caseario è molto diffuso, e non si hanno particolari problemi a trovare aziende o negozi che li vendono!

Primo: Crepes in brodo di pollo

Qui entriamo in un terreno un po’ difficile… perchè sul pollo dobbiamo stare attenti. I polli, nel bene o nel male, devono razzolare per terra, la pelle ovviamente è quella che viene prima a contatto con il terreno, che seppur biologico è sempre comunque un terreno soggetto ad azioni esterne, fattori atmosferici ecc… Per il brodo di pollo però la pelle serve… quindi qualche rischio, se siamo proprio pignoli, dobbiamo prendercelo!

Le crepes vanno arrotolate vuole e versate nel brodo di pollo, niente di più semplice! Le servite calde calde… e sarà un primo molto natalizio! Uova biologiche e latte bio, niente di più semplice! Il menu biologico per la vigilia si sta concretizzando…

Secondo: Baccalà con patate, paprika e alloro

Si, ci spostiamo sul pesce, ma il baccalà nella tradizione natalizia, soprattutto del sud, è d’obbligo! Non possiamo pensare purtroppo di avere un menù completamente biologico, ma dobbiamo fare in modo che la maggior parte degli ingredienti lo siano! Sul baccalà, come spesso abbiamo detto per il pesce, non possiamo assicurare una copertura biologica, ma per le patate si ovviamente! Ci sono molti mercati, anche ambulanti dove è possibile trovare le patate biologiche, io vi consiglio quelle abruzzesi che sono buonissime e si prestano a molti tipi di preparazione. Basta poco, una padella col dell’olio, un bicchiere d’acqua, 4 foglie di alloro, un cucchiaino di paprika, all’ebollizione mettiamo baccalà e patate, pochissimo sale sulle patate, origano e portiamo a cottura!

Dessert: Il panettone

Come può mancare il panettone sulla nostra tavola di Natale? Su questo però vi consiglio di farvelo preparare da una buona pasticceria magari proprio specializzata in cibi bio! Non ce ne sono molte specializzate solo in quello, ma tante utilizzano molti prodotti bio!

Sul vino io consiglio vini con pochi solfiti, per esempio quelli di Vino Libero! Eviterete il mal di testa la mattina dopo!

La frutta ovviamente non può mancare a fine pasto! Solo frutta di stagione ovviamente e la frutta secca che a Natale è sempre un bel fine pasto! Mercati in primis per la ricerca, dove si trovano reparti esclusivamente dedicati al bio!

Che ne dite del mio menu biologico per la vigilia?

Sul mio blog LellaCook trovate moltissime soluzioni per la vostra vigilia di Natale!

Fio Palmieri

Fiorella Palmieri, aka LellaCook, 32 anni, scrittrice dalla nascita e piccola chef per passione. Laureata in scienze geografiche e specializzata in giornalismo ha lavorato in diversi ambiti dell'editoria, da Radio Vaticana a Confindustria fino ad approdare all'Ufficio Stampa di Eataly Roma, dove gestisce anche i canali social.Fiorella Palmieri, aka LellaCook, 32 anni, scrittrice dalla nascita e piccola chef per passione. Laureata in scienze geografiche e specializzata in giornalismo ha lavorato in diversi ambiti dell'editoria, da Radio Vaticana a Confindustria fino ad approdare all'Ufficio Stampa di Eataly Roma, dove gestisce anche i canali social. La trovate su: Facebook: www.facebook.com/Lellacookblog Twitter: twitter.com/lellanews Pinterest: pinterest.com/LellaCook Instagram: instagram.com/lellanews Linkedin:linkedin.com/in/fiorellapalmieri

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<