
Sfatiamo tutti i falsi miti sulle diete!
Tra verità e falsi miti, spesso ci mettiamo a dieta senza sapere quali sono in realtà i cibi meno calorici o quali sono le buone regole alimentari per poter dimagrire realmente.
Può essere una questione di educazione alimentare, ma spesso si tratta di opinioni tramandate, tanto diffuse quanto errate.
Cerchiamo allora insieme di sfatare tutti i miti sulle diete!
Uno dei primi, è senz’altro quello che “si dimagrisce mangiando poco o ancora meglio digiunando”.
Sbagliatissimo: quando non si mangia, il metabolismo rallenta. Il nostro fisico entra in una fase di risparmio energetico, ma poi assimila inevitabilmente tutto ciò che viene ingerito. Col risultato che il digiuno – o le diete troppo restrittive portano il nostro organismo a bruciare meno in fretta i grassi assunti, e finita la dieta i chili persi si riprendono con gli interessi. E’ il famoso effetto Yo-Yo.
Un altro mito da sfatare subito è quello secondo cui “si dimagrisce abolendo tutti i grassi”.
I grassi da abolire, normalmente, sono quelli usati come condimento, soprattutto dannosi quando vengono cotti. Eppure molti alimenti utili nelle diete dimagranti contengono “grassi buoni”, che vanno ad alimentare il Colesterolo Buono nel nostro sangue – le lipoproteine HDL.
Di norma nelle diete sono da evitare i grassi di derivazione animale, ma i grassi monoinsaturi, quelli che si trovano nell’olio d’oliva, nelle noci, dell’avocado (per fare un esempio) possono favorire il dimagrimento – naturalmente nelle giuste dosi – e preservare la salute del nostro cuore, abbassando il Colesterolo Cattivo.
“Nelle diete si deve sostituire lo zucchero raffinato con quello grezzo”. Anche questo è errato.
Lo zucchero di canna, infatti, ha pochissime calorie in meno di quello bianco: 362 Kilocalorie per 100 grammi rispetto alle 392 di quello raffinato. Un’inezia! Quello che tuttavia è vero è che lo zucchero grezzo contiene alcune vitamine e sali minerali che, nel processo di raffinazione, vengono perdute.
“I carboidrati vanno eliminati perché fanno ingrassare”. Qui è necessario fare una distinzione.
I carboidrati complessi – come la pasta, il pane e il riso – contengono zuccheri a catena lunga, che vengono digeriti lentamente fornendo però all’organismo energia continua. L’ideale, allora, è sceglierli in versione integrale e mangiarne – nelle giuste dosi – più a pranzo che a cena, quando abbiamo davanti a noi diverse ore di attività quotidiana ancora da svolgere e, quindi, un fabbisogno energetico su cui contare.
Quelli da limitare sono gli zuccheri semplici, cioè lo zucchero da tavola, i dolciumi, le bevande gassate, le caramelle, etc.
Un altro falso mito è quello secondo cui “la carne è la principale fonte di proteine” e, di conseguenza, le diete vegetariane sarebbero troppo carenti di proteine.
In realtà, la maggior parte degli alimenti – compresi verdura e cereali – contiene una certa quantità di proteine, senza parlare poi dei legumi, fonte proteica ottima – quella appunto preferita dai vegetariani – e per di più libera da grassi saturi presenti spesso nella carne.
“La frutta fresca si può mangiare sempre e a volontà”. E’ sbagliato anche questo.
La frutta contiene una dose elevata di zuccheri – oltre a vitamine, fibre e sali minerali – e a questi zuccheri bisogna stare attenti a non eccedere per non ingrassare.
L’ideale è mangiare la frutta a colazione, o come snack spezzafame a metà mattina e a merenda. Si sconsiglia invece di mangiarla dopo pranzo e cena, perché gli zuccheri tendono a fermentare rallentando quindi la digestione.
Un mito che ci sta molto a cuore sfatare è quello secondo cui “i cibi light fanno dimagrire”.
I cosiddetti cibi light, infatti, sono per lo più cibi già pronti, preconfezionati, e che in ogni caso subiscono un processo chimico per la riduzione dei grassi. Al posto dei grassi, tuttavia, nei cibi light abbondano gli zuccheri, e spesso anche il sale, per poter insaporire le pietanze.
Ecco quindi l’occasione per assumere un ottima abitudine alimentare: prendersi il tempo per prepararsi i pasti e cucinare. E’ solo in questo modo che si può davvero rispettare una dieta e non affidarsi ad etichette alimentari illusorie.
Va poi tanto di moda oggi il cibo biologico e anche qui sfatiamo un mito e vi diciamo che: “biologico non vuol dire dietetico!”.
Il biologico dovrebbe essere garanzia di maggior salute degli alimenti che introduciamo, dovrebbe significare che questi alimenti non sono stati trattati chimicamente. Ma prima di tutto, purtroppo, non sempre è così, e quindi vanno guardate attentamente le etichette alimentari.
In secondo luogo, un cibo naturale non è per forza meno grasso o meno calorico.
“Carboidrati e proteine non vanno abbinati nello stesso pasto”. Altro falso mito.
Quello che conta, quando si segue una dieta dimagrante, è non associare diversi tipi di carboidrati tra loro – si va in pizzeria, ma si comincia a mangiare il pane – oppure diversi tipi di proteine tra loro – carne insieme all’uovo o insieme ai formaggi. Questo perché assumeremmo una quantità troppo ingente di zuccheri e grassi, senza magari accorgercene, col risultato di affaticare la digestione, rallentare il metabolismo e la combustione dei grassi. E i grassi non bruciati – lo sappiamo – sono quelli che si trasformano in adipe.
Una dieta dimagrante equilibrata e non troppo restrittiva, invece, consente di abbinare i principali gruppi nutritivi – carboidrati, proteine, grassi – mantenendo il metabolismo sveglio.
E il pesce? Quando eravamo più piccoli ci dicevano che “il pesce va mangiato perché contiene fosforo, e il fosforo mantiene giovane la memoria”. Non è il fosforo, in realtà, ad aiutare la memoria, ma le vitamine B2 e B12, che si trovano anche in altri alimenti, come i broccoli, gli spinaci, le uova, la carne e i derivati del latte.
Allo stesso modo, ci si sentiva ripetere che “la carne rossa va mangiata perché combatte l’anemia”. E’ in parte vero: combatte l’anemia perché contiene molto ferro. Ma anche la carne bianca – più magra e digeribile – e moltissime verdure – in primis gli spinaci – sono ricchi di ferro.
Avete qualche altra curiosità? C’è qualche mito che volete sfatare insieme a noi? Venite a raccontarcelo!
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.