Tra Natale e Capodanno: 3 giorni di dieta per compensare le abbuffate

Sono passate le feste di Natale e Santo Stefano e, nonostante si avvicini il Cenone di Capodanno, vogliamo assolutamente sentirci più leggeri, smaltire i chili di troppo appena accumulati e sorriderci di nuovo davanti allo specchio.

Naturalmente – come non ci stancheremo mai di dire – per iniziare una dieta dimagrante bisogna aspettare il momento giusto, perché ogni restrizione alimentare comporta un impegno psicologico e fisico. E in questi giorni, molto probabilmente, non possiamo neppure contare sul supporto di chi ci sta vicino.

Guardiamo realisticamente il calendario di questi giorni: possiamo mangiare in modo dietetico il 27, il 28 e il 29 di dicembre….ma poi si inizierà la dieta dopo l’Epifania! 

Ecco allora un menù di tre giorni che si può seguire per depurarsi, mangiando regolarmente ma con pochissime calorie, per bilanciare i grassi introdotti e tornare a sentirci subito meglio, soprattutto con noi stessi.

Primo giorno:

A colazione: 100 grammi di yogurt magro o di kefir, un cucchiaio abbondante di cereali integrali, un kiwi. The o caffè senza zucchero.

A metà mattina: una spremuta fresca di pompelmo.

A pranzo: 120 grammi di petto di pollo ai ferri, 200 grammi di carote al vapore con un cucchiaino d’olio extravergine d’oliva, una fetta di pane integrale e una mela.

A merenda: un centrifugato di carote o 3 biscotti secchi, una tazza di the verde senza zucchero.

A cena: un passato di verdure e legumi con un cucchiaino di parmigiano grattugiato, 80 grammi di ricotta magra, una fetta di pane integrale.

Prima di dormire: una tisana. Ottime quelle di tarassaco, di semi finocchio, di pilosella – dai forti poteri diuretici – o di malva.

Secondo giorno:

A colazione: 2 fette biscottate con 2 cucchiaini di miele, un bicchiere di latte scremato, un kiwi. The o caffè senza zucchero.

A metà mattina: uno yogurt magro ai cereali.

A pranzo: 70 grammi di riso con verdura cotta al vapore, 200 grammi di insalata verde con un cucchiaino d’olio extravergine d’oliva.

A merenda: un centrifugato di carote o 3 biscotti secchi, una tazza di the verde senza zucchero.

A cena: 120 grammi di merluzzo (o altro pesce magro) ai ferri o al vapore, 200 grammi di finocchi cotti o – a scelta – spinaci e bietola al vapore, una fetta di pane integrale, una pera.

Prima di dormire: una tisana.

Terzo giorno:

A colazione: una tazza di latte scremato con 30 grammi di corn flakes, un kiwi o 2 mandarini. The o caffè senza zucchero.

A metà mattina: uno yogurt magro al naturale.

A pranzo: un’insalata con 100 grammi di tonno in scatola al naturale, 150 grammi di pomodori freschi e 100 grammi di radicchio, una fetta di pane integrale.

A metà pomeriggio: 2 fette di ananas fresco.

A cena: una tazza di brodo sgrassato con un cucchiaino di parmigiano grattugiato ed erba cipollina, 100 grammi di patate e 100 grammi di zucchine al vapore con un cucchiaino d’olio extravergine di oliva. Le patate possono essere anche cotte al cartoccio, ma senza l’aggiunta di grassi cotti. Una pera.

Prima di dormire: una tisana o un infuso di camomilla.

Quello che – dieta a parte – è necessario ricordare è di dare uno stop alla pigrizia. E’ probabile che i pranzi e le cene di Natale ci abbiamo appesantito, ma sia che ci si trovi in città o in montagna, un’occasione per uscire e camminare 30 minuti a passo spedito non è difficile da trovare. Anche senza essere troppo sportivi, possiamo consumare tante calorie introdotte in eccesso nei giorni passati respirando all’aria aperta.

Un’altro consiglio da noi spesso ripetuto è quello di limitare l’alcol. Spumante, vino, superalcolici e amari “per digerire” sono ricchissimi di calorie “vuote”, cioè prive di sostanze nutritive utili al nostro organismo. Una cioccolata calda con gli amici – rigorosamente senza panna – non è meno calorica di tutti i drink alcolici che facilmente ci concediamo!

 

 

Dietaonline.it

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<