
Festa della Donna: Torta Mimosa Light
Ricetta leggera per una Torta Mimosa Light: senza lattosio, lieviti, con farina integrale, pochissimi grassi e senza zucchero. Perfetta per la Festa della Donna!
Non c’è dolce migliore per festeggiare la Festa della Donna di una Torta Mimosa Light!
Se avete in programma una cena tra amiche e volete concludere con un dessert buono, ma leggero, questa ricetta fa per voi. La ricetta della Torta Mimosa Light è molto semplice, nonostante io ci abbia impiegato ben sei tentativi prima di trovare le giuste proporzioni, vi assicuro che ne vale la pena: i miei amici, che hanno fatto gli assaggiatori ufficiali, sono rimasti piacevolmente sorpresi.
Si tratta di una torta leggera al limone, farcita e ricoperta di crema pasticciera vegana e decorata con quadretti di torta al limone, oppure, per i più pigri di pan di spagna, ma sapendo che è molto più zuccherato!!
In più la mia Torta Mimosa Light è adatta anche a persone intolleranti al lattosio, infatti non prevede l’uso del latte o del burro nell’impasto, e la crema è completamente senza uova!! L’unica fonte di grassi è data da due cucchiai di olio di semi e al posto dello zucchero si usa il dolcificante o la stevia, quindi ottima anche per diabetici o chi semplicemente vorrebbe godersi un dolce senza intaccare la linea!
Ecco la ricetta della mia Torta Mimosa Light!
Torta Mimosa Light
PER LA BASE
INGREDIENTI
- 130g farina 00
- 70g farina integrale
- 12g Dietor in polvere o 28 di Dietor Cuor di Stevia
- 2 uova
- 1 limone
- 2 cucchiai di olio di semi di girasole
- 4 gocce di aroma di vaniglia
- una bustina di lievito oppure 2 cucchiaini di bicarbonato
PROCEDIMENTO
Sbattete l’olio di semi con il dolcificante in una terrina o nel frullatore, poi aggiungete le uova e sbattetele fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete al composto la farina setacciata. Spremete il limone e versate il succo nell’impasto, poi grattugiate metà buccia e aggiungete anch’essa al composto. Continuate a impastare, incorporate poi l’aroma di vaniglia e il lievito o bicarbonato. Lasciate riposare in frigorifero per 40 minuti e nel frattempo preriscaldate il forno a 160°. Trasferite il composto in una tortiera rotonda, oppure in uno stampo per plumcake infarinato o rivestito di carta forno e infornate per 40 minuti.
Nel frattempo preparate la crema pasticciera.
PER LA CREMA
INGREDIENTI
- 250ml di latte di soia, ma va bene anche il delattosato
- 20g farina integrale o 00
- 6g Dietor in polvere o 14 di Dietor Cuor di Stevia
- 2 gocce di aroma di vaniglia
- 1/2 cucchiaino curcuma
- buccia di mezzo limone
PROCEDIMENTO
Mescolate in un pentolino 1/4 del latte con i 20g di farina, aggiungete poi il dolcificante e l’aroma di vaniglia. Mettete sul fuoco, aggiungete pian piano il resto del latte e la buccia del mezzo limone tagliata a fette. Quando il composto raggiunge l’ebollizione, aggiungete il mezzo cucchiaino di curcuma e continuate a mescolare fino ad addensare la crema.
Quando la torta sarà cotta, tagliatela a metà e usate la crema pasticciera vegana per farcirla e poi per ricoprirla.
PER LA COPERTURA
INGREDIENTI
- Un disco di pan di spagna
- Oppure, per la versione più leggera, dividete semplicemente per 4 gli ingredienti della torta mimosa light, usando però solo un uovo. Versate l’impasto in due stampini da muffin.
PROCEDIMENTO
Se usate il pan di spagna, grattate la parte scura del disco e tagliatelo in pezzettini piccoli di forma quadrata. Se avete optato per la versione meno zuccherata, tagliate a quadratini i muffin.
Usate i quadratini di pan di spagna o torta per ricoprire la parte superiore della Torta Mimosa. Potete decorare con la buccia del limone oppure spolverare di zucchero a velo!
La vostra Torta Mimosa Light è pronta per essere servita e stupirà tutte le vostre amiche.
Leggera e delicata è un ottimo fine pasto che si adatta a tutte le esigenze, infatti è possibile realizzarla sia in versione vegana, che senza lattosio e senza lieviti chimici, in più i grassi sono solo grassi vegetali e quasi completamente assenti mentre i carboidrati sono per lo più complessi, quindi con un basso indice glicemico, in modo da evitare picchi di insulina nell’organismo.
Buona festa della donna donzelle!
Fatemi sapere che ve ne pare della mia Torta Mimosa Light!!
3 Comments
…la racconti talmente bene completa di dettagli preziosi che sembra davvero semplice…quasi quasi ci provo! Grazie Chiara
Grazie Laura! Tantissimi auguri per la nostra festa 🙂