
Tarassaco: il primo passo verso una dieta efficace
Il Tarassaco (Taraxacum Officinale), conosciuto anche come Dente di Leone e Piscialetto, è una pianta diffusa in quasi tutto il mondo, presente in campi, cortili, prati, dal mare alla montagna; se ne utilizza la radice (raccolta preferibilmente in autunno), che contiene i principi amari tarassacina e tarassasterolo.
Il Tarassaco ha proprietà depurative, coleretiche, colagoghe e drenanti.
Con il termine “coleretica” si intende una pianta che favorisce l’aumento della secrezione biliare, e con “colagoga” invece la capacità di aumentare la contrazione della cistifellea.
E’ molto importante cominciare qualsiasi tipo di trattamento con una depurazione epatica, in modo da ripulire l’organismo da tossine, scorie e scarti metabolici, ed essere così più pronti e recettivi.
Ogni pianta assunta successivamente sarà molto più efficace e il suo effetto benefico si sentirà molto più a lungo.
Da non sottovalutare è anche la grandissima proprietà diuretica del Tarassaco, di molto superiore a tutte le altre piante depurative, fattore che in un regime dietetico non può che tornar utile, essendo il drenaggio un passaggio molto importante ed efficace.
Tra le proprietà di questa pianta troviamo anche quella digestiva e amaro-tonica, che verrà utile ad esempio nel trattamento del senso di pienezza, dei disturbi digestivi in generale e anche della flatulenza.
Ecco come assumere il Tarassaco: i consigli del Dottor Panda
Una pianta molto utile e completa quindi, della quale consiglio l’assunzione con due diverse modalità:
-Tisana:
1-2 cucchiaini da caffè per tazza; portare ad ebollizione e lasciare riposare per 15 minuti; consumare una tazza al mattino e una alla sera per tre settimane, eventualmente fermarsi per una e poi riprendere per altre tre.
Tintura Madre:
40 gocce tre volte al giorno, prima dei pasti in mezzo bicchiere d’acqua per tre settimane.
Note e controindicazioni:
Il trattamento con Tisana è più blando rispetto a quello con Tintura Madre; è possibile unire il Tarassaco ad altre piante depurative e/o drenanti, che scopriremo nei prossimi articoli.
È controindicata l’assunzione di questa pianta in caso di ulcera o gastrite, e in caso di occlusione delle vie biliari.
Se volete un esempio pratico di preparazione della Tisana, guardate il mio video YouTube su “Decotto ed Infusione” a questo link
https://www.youtube.com/watch?v=YpSs0plSXp4
A presto, e buona depurazione!
Vuoi contattare Susanna, la nostra Erborista per una consulenza?
- Scrivi a info@dietaonline.it e le faremo recapitare il messaggio.
- Oppure puoi andarla a trovare nella sua erboristeria Erboristeria a Cassola (Vicenza)
- Seguirla su Facebook: Le Tisane del Dottor Panda
- Seguirla sul canale youtube: Le Tisane del Dottor Panda
- Seguila sul suo Fitoblog www.letisanedeldottorpanda.wordpress.com
photo credit: monteregina via photopin cc
4 Comments