Si avvicina l’autunno e i capelli cadono? Rinforzali con i cibi giusti …

Non che i capelli cadano solo in autunno e in primavera, anzi.

I capelli cadono tutto l’anno, perché sono soggetti ad un normale ricambio fisiologico: cadono i più vecchi per lasciare spazio ai nuovi. Nei cambi di stagione però questo fenomeno è più evidente, perché effettivamente cadono più capelli che negli altri periodi dell’anno, anche se non c’è nessuna spiegazione scientifica. Alcuni attribuiscono la causa allo stress, altri all’eccessiva esposizione al sole dei mesi estivi, o alla salsedine o al vento. Anche un’alimentazione carente di alcuni nutrienti o ancor peggio una dieta drastica non fanno bene alla salute dei capelli. Oltre a cadere, quindi apparire meno voluminosi, possono essere spenti o sfibrati, con aumento di doppie punte e tendenza a spezzarsi. Noi donne generalmente curiamo molto i nostri capelli, e soprattutto se li abbiamo molto lunghi sappiamo tutte quanto sia difficile mantenerli sempre belli, morbidi e luminosi. Nello stesso tempo li stressiamo anche tanto però, con piastre, spazzole e phon. Pensiamo quindi che oltre ai mille balsami ed oli protettivi accumulati nello scaffale del bagno, dobbiamo anche nutrire i nostri capelli, ma “nutrire” nel vero senso della parola, ovvero prestando attenzione a quello che mettiamo sulla nostra tavola!

Per capelli in salute non devono mai mancare nella nostra dieta proteine, vitamine e sali minerali.

Proteine perché contengono amminoacidi: la metionina e la cisteina in particolare sono i componenti principali della cheratina, proteina base del capello. La metionina è un amminoacido essenziale, ciò significa che l’organismo non è in grado di produrla a partire da altre molecole ma deve necessariamente introdurla con l’alimentazione. Alimenti ricchi di metionina sono carne bianca e carne rossa, pesce, uova, latte e latticini; alti livelli di questo amminoacido sono contenuti anche nelle noci brasiliane, ricchissime tra l’altro anche di selenio, che insieme alle vitamine del gruppo B favorisce la crescita dei capelli. La metionina è contenuta anche nell’estratto di miglio e in alcuni ortaggi freschi. La cisteina è prodotta invece a partire dalla metionina ed è contenuta in aglio, cipolla e porri oltre che nella carne rossa e nel fegato.

Altri nutrienti fondamentali sono le vitamine, in particolare le già menzionate vitamine del gruppo B al quale appartengono tra le altre niacina, riboflavina, acido pantotenico, piridossina, acido folico e vitamina B12. La niacina e riboflavina stimolano l’attività dei follicoli piliferi per cui favoriscono la crescita del capello. Studi recenti attribuiscono all’acido pantotenico le proprietà di contrastare la caduta dei capelli e di rallentare la crescita dei capelli bianchi. Piridossina, acido folico e vitamina B12 sono entrambe coinvolte nel contribuire a stimolare la crescita ed il volume dei capelli andandone a contrastare la caduta. Le vitamine del gruppo B sono contenute in una grande varietà di alimenti quali: cereali integrali, lievito di birra, legumi, patate, uova, fegato, ortaggi e verdure fresche. Non fatevi mancare nemmeno la vitamina A: contenuta nelle carote, zucca gialla, agrumi, spinaci, latticini, tuorlo d’uovo e olio di fegato di pesce, la vitamina A regola la produzione di sebo anche nel cuoio capelluto per cui evita che i capelli diventino troppo grassi o, al contrario, troppo secchi.

Ultimi, ma non per importanza, i sali minerali: abbiamo già parlato del selenio, ma sono importanti per la salute dei capelli anche zinco, silicio e ferro. Contribuiscono a rinforzare e nutrire i capelli, e in particolare il ferro contrasta la formazione dei capelli bianchi. Troviamo lo zinco nelle ostriche, carne rossa e germe di grano; il silicio nell’avena e nel miglio, il ferro nella carne rossa, nei legumi, nelle vongole e nei cereali integrali.

Balance Diet

La dieta ideale per capelli belli e sani prevede quindi:

1) adeguato apporto energetico (no diete drastiche, la prima conseguenza è proprio la caduta dei capelli!);

2) alimentazione equilibrata (cereali, carne e pesce, uova e latticini, legumi, frutta e verdura) perché come abbiamo visto tutti gli alimenti contengono nutrienti importanti ai fini di ottenere i migliori benefici per la cura e la salute dei nostri capelli.

 

Vuoi contattare la Dott.ssa Claudia Troiani per una consulenza e una visita personale?

claudia_troiani

 

Sul suo sito web www.claudia-troiani.com trovi info, mail, telefono e le indicazioni per usufruire di servizi di consulenza online (videoconferenze o consulenza via skype).
Riceve inoltre su appuntamento negli studi di: San Benedetto de Tronto (AP), Alba Adriatica (TE) e Villaraspa di Spoltore (PE)

 

 

 

 

admin

1 Comment

Leave reply

<