Semi di Chia: il super-cibo che fa anche dimagrire!

I Super-cibi: la nuova tendenza alimentare

Mangiare cibi biologici, ormai è noto, fa bene alla salute in quanto biologico è sinonimo di sano e naturale ma, da un po’ tempo a questa parte, oltre ai cibi biologici hanno iniziato ad occupare gli scaffali dei supermercati anche i cosiddetti “super cibi“.

Si tratta di cibi di diversa entità che non solo sono più sani rispetto agli altri ma migliorano anche le condizioni di salute di chi li assume.

Semi di Chia: alleato per la nostra salute

Tra questi i semi di Chia sono forse l’alimento che più stupisce per le straordinarie proprietà e versatilità di utilizzo.
La Chia non è una pianta europea, viene da lontano e precisamente dal Messico e dal Guatemala, il suo utilizzo non è certo iniziato ora, antichi popoli come gli Aztechi e i Maya la coltivavano in epoca precolombiana, era uno degli alimenti cardine della loro alimentazione.

Ma perché i semi di questa antica pianta dovrebbero essere introdotti nella nostra alimentazione?

Per almeno otto motivi:

  1. Utili per contrastare il diabete: sono ricchi di fibre ed omega 3 ma anche di calcio, ferro, magnesio e potassio.
  2. Si tratta di un cibo altamente proteico che aumenta il colesterolo buono mentre diminuisce i livelli di quello cattivo.
  3. Ma se ancora non bastasse ecco la caratteristica più importante ed apprezzata di questi semini, aumentano infatti il senso di sazietà, in quanto assorbono molta acqua e quindi possono essere molto utili se assunti durante una dieta ipocalorica.
  4. Sono in grado di svolgere un’azione di controllo del livello degli zuccheri nel sangue.
  5. Contribuiscono quindi ad arginare l’aumento di peso.
  6. Possono essere aggiunti allo yogurt, ai succhi di frutta, ai frullati, alle macedonie e alle insalate, basta mescolarli alla pietanza desiderata e lasciarli riposare per circa dieci minuti prima di consumarli.
  7. Oppure possono essere aggiunti alla classica panatura o all’impasto del pane insieme ad altri semi benefici come quelli di lino, di girasole e di sesamo.
  8. Rappresentano un nutriente e salutare completamento alimentare per le zuppe, i minestroni e le creme di verdura, basterà anche in questo caso aggiungere i semi a fine cottura e lasciarli riposare alcuni minuti.

L’unica controindicazione nel consumo dei semi di Chia pare essere quella di non superare la dose di 15 grammi al giorno, corrispondente a circa un cucchiaio di prodotto. È bene quindi non eccedere, infatti se presi in grandi quantità questi semi potrebbero dare problemi all’intestino.

Anche chi soffre di pressione bassa o allergie dovrebbe fare molta attenzione ad introdurre questo cibo nella sua alimentazione.
Con questi pochi accorgimenti sarà molto facile godere di tutti i grandi benefici che dei semi così piccoli possono offrire.

Redazione

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<