
Sale: alcune strategie per limitarne il consumo
Tutte le cellule dell’organismo hanno bisogno di sale o cloruro di sodio per funzionare.
Esso contribuisce alla regolazione e all’equilibrio dei liquidi presenti nell’organismo, all’assorbimento di alcune sostanze nutritive nell’intestino tenue e al funzionamento dei nervi e dei muscoli.
Il fabbisogno di tale componente nell’organismo varia in base all’età. I bambini per esempio, rispetto agli adulti, hanno una bassa capacità di eliminare il sale. Di conseguenza, essi non dovrebbero mangiare cibi e pietanze con sodio aggiunto, soprattutto nei primi mesi e nei primi anni di vita. La scoperta di sapori intensi potrebbe infatti indurre i bambini al rifiuto di cibi più semplici e poco conditi.
Per tale ragione, gli alimenti per la prima infanzia di solito non contengono sale e composti di sodio aggiunti. Inoltre, devono sottostare a specifici regolamenti sanitari.
La maggior parte delle persone mangia più sale del necessario. Nutrizionisti e medici associano l’eccessivo consumo di tale ingrediente all’aumento del rischio di ipertensione, che può essere la causa di insufficienza renale, cardiopatie e ictus.
Come ridurre il consumo di sale
Esistono alcune strategie o azioni che possono essere messe in pratica per ridurre l’apporto di sodio nell’organismo:
- Fare attenzione a crackers, grissini, pane, biscotti e cereali per la prima colazione, poiché contengono “sodio nascosto” dal sapore dolce. Non è sempre facile ridurre il consumo di tali alimenti dato che spesso, nell’arco della giornata, si tende a mangiarne più porzioni
- Moderare il consumo di cibi precotti e conservati
- Non aggiungere molto sale nella cottura e nei condimenti
- Usare erbe (fresche e secche), spezie, succo di limone, aglio, pepe e peperoncino come alternative sane per condire le insalate e per insaporire gli alimenti cotti
- Limitare l’uso di dadi
- Prediligere il consumo di cibi freschi ricchi di potassio
- Non aggiungere quantità elevate di sale all’acqua delle verdure durante la cottura perché ne compromette la naturale dolcezza
- Utilizzare la saliera con parsimonia
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.