
La rosa canina: vitamina C a portata di… tisana!
Ciao a tutti, amici di dietaonline!
Visto il cambio di temperatura e la sempre crescente quantità di pioggia, ho pensato di dedicarvi un articolo su una pianta estremamente utile in questo periodo: la Rosa Canina.
Nei prossimi articoli tratterò altre piante ad uso “invernale”, così potrete crearvi la vostra tisana personalizzata!
Ma vediamo ora a cosa serve la Rosa Canina.
Questa pianta è estremamente ricca in vitamina C (acido ascorbico) e si utilizza in caso di carenza o in situazioni nelle quali il bisogno di tale vitamina aumenta, ad esempio sindrome influenzale, raffreddore, stress, gravidanza, intensa attività sportiva; è estremamente utile per i fumatori vista la sua capacità antiossidante.
Esisitono varie modalità di assunzione, dalla più blanda, sottoforma di tisana, fino alle più concentrate: Tintura Madre e capsule.
Il gemmoderivato è molto utilizzato, soprattutto in età pediatrica, nel trattamento di problematiche respiratorie, sia in prevenzione che in trattamento (per il dosaggio nei bambini chiedete consiglio al vostro pediatra).
Volendo prevenire (nell’adulto) raffreddore, influenza, sinusite e tutta una lunga serie di malanni invernali, l’assunzione di Rosa Canina dovrebbe iniziare con l’autunno, in dose di 20-30 gocce al giorno diluite in acqua, per 20 giorni al mese per 2-3 mesi.
La tintura e l’infuso, oltre alla capacità vitaminica e leggermente diuretica, hanno, grazie alla presenza di tannini, un’azione astringente che può quindi rivelarsi utile in caso di diarrea leggera, infiammazione, colite.
Infine, essendo ricca in flavonoidi trova largo utilizzo in campo cosmetico nel trattamento lenitivo della pelle, soprattutto se in presenza di un alterato microcircolo; ci sono infatti in commercio molte creme che hanno come ingrediente la Rosa Canina, utilizzando la sua azione vasoprotettrice e antinfiammatoria.
Classicamente associata a Ginkgo e Rusco è un ottimo trattamento per couperose e arrossamenti del volto.
Questa pianta però, oltre all’uso erboristico e cosmetico, ne ha anche uno alimentare: con la Rosa Canina si preparano infatti delle ottime conserve, popolarmente utilizzate come blando lassativo in età pediatrica.
Buona tisana a tutti, al prossimo articolo!
Vuoi contattare Susanna, la nostra Erborista per una consulenza?
Scrivi a info@dietaonline.it e le faremo recapitare il messaggio.
Oppure puoi andarla a trovare nella sua erboristeria Erboristeria a Cassola (Vicenza)
Seguirla su Facebook: Le Tisane del Dottor Panda
Seguila su Twitter: @OlgaSueM
Seguirla sul canale youtube: Le Tisane del Dottor Panda
Seguila sul suo Fitoblog www.letisanedeldottorpanda.wordpress.com
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.