
Come rimettersi davvero in forma dopo l’estate
(e dire addio ai chiletti accumulati)
Le giornate estive fatte di serate, cocktail con gli amici e sgarri alimentari sono ormai un lontano ricordo, ma il nostro corpo ne subisce ancora le conseguenze. È infatti normale prendere qualche chilo ed accumulare tossine durante le ferie, momento in cui l’attenzione per ciò che si assume cala sensibilmente. L’aumento di peso spesso è determinato da liquidi in eccesso, che provocano una sensazione di gonfiore e necessitano di essere eliminati.
L’errore più comune in questi casi è quello di lasciarsi andare ad un regime alimentare troppo rigido: colazioni leggere, nessuno spuntino spezza-fame, pranzi e cene poco sostanziosi. Questo approccio punitivo nei propri confronti rischia però di fare danni piuttosto che apportare benefici, poiché le conseguenze a lungo termine sono il rallentamento del metabolismo ed un maggior livello di stress e irritabilità.
Importante è quindi impegnarsi a tornare in forma in maniera sana ed equilibrata, senza concepire la dieta come una privazione ma rendendola un vero e proprio stile di vita. Il segreto infatti è ricordarsi sempre di volersi bene e rispettare il proprio corpo, ascoltandone i bisogni ed accettandone i limiti.
Ecco di seguito dieci consigli per perdere i chiletti di troppo mantenendo un atteggiamento positivo.
- Non saltare mai i pasti
È importante ricordarsi di mangiare almeno cinque volte al giorno. Digiunando e assumendo poche calorie nell’arco della giornata il rischio è infatti di stoppare il metabolismo, che si abituerà a non bruciare più ciò che il nostro corpo assume.
- Bere tanta acqua
Gli esperti consigliano almeno 2L al giorno. L’acqua idrata, ripulisce l’organismo e favorisce l’attivazione del metabolismo. Addio alla sensazione di gonfiore!
- Sì anche a tè e tisane
Alleati della linea sono anche tè e tisane, che aiutano a depurarsi eliminando tossine in eccesso. Il tè verde è particolarmente consigliato poiché aiuta il corpo a bruciare i grassi.
- Gli spuntini spezza-fame
È consigliabile, a metà mattina e a metà pomeriggio, assumere degli snack per evitare di abbuffarsi durante i pasti principali. Sì a verdure crude, frutta fresca, yogurt magro. Da provare anche i frullati: favoriscono un senso di sazietà e lasciano spazio a diverse combinazioni.
- Frutta e verdura
Non devono mai mancare frutta e verdura, poiché facilitano il drenaggio di liquidi, depurano e apportano vitamine.
- Cereali e legumi
Sono entrambi ricchi di sali minerali, zuccheri complessi proteine e vitamine, elementi essenziali per l’organismo.
- No ai dolci
È consigliabile evitarli per almeno una settimana. L’obiettivo infatti è quello di tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue, ristabilendo così il corretto funzionamento del senso di sazietà. In caso di desiderio incontrollabile, mangiare un quadretto di cioccolato fondente.
- Movimento
È essenziale svolgere attività fisica almeno tre volte a settimana. Basta anche solo mezz’ora di corsa lenta; svolgerla all’aria aperta favorirà il buonumore. Per chi vuole iniziare in maniera soft la camminata è la soluzione ideale: un’ora al giorno aiuta a mettere in moto il metabolismo.
- Dormire
È essenziale abituare il proprio corpo ad abbondare lo stile di vita vacanziero recuperando le vecchie abitudini. Importante è quindi cercare di dormire almeno otto ore a notte, così da affrontare le giornate in maniera serena e con la giusta energia.
- Mantenere un atteggiamento positivo
Concepire la dieta in maniera positiva, adottandola come vero e proprio stile di vita e non come un obbligo a tempo indeterminato, aiuterà ad evitare gli sgarri. È importante infatti non ricorrere mai a soluzioni estreme ma a concedersi tutto nei giusti momenti e nelle giuste quantità.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.