Ricette con farro monococco

 

È detto farro piccolo, ma nella sua fragile apparenza racchiude una naturale forza e resistenza. Con oltre 20.000 anni di storia, ha accompagnato l’uomo nelle fasi evolutive contribuendo al suo nutrimento.

MODALITÀ DI UTILIZZO

Ottimo per minestroni, mix di legumi, polpette, paella e macinata in farina per panificazione e dolci da forno.

Tempo di ammollo: 2 ore

Tempo di cottura: 1 ora con coperchio e bollitura molto lenta. Si consiglia di far riposare almeno 1 ora dopo cotto.

Quantità per persona: 100 g di cereale per 400 ml acqua se asciutto, 60 g di cereale per 600 ml di acqua se minestra.

RICETTE 

Barchette ripiene di farro

Tempo di preparazione: 15 min

Tempo di cottura: 15 min

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

2 zucchine di media grandezza

4 cucchiai colmi di farro, precedentemente ammollato in acqua per circa 8/10 ore (per capire quando è pronto, basta verificare che sia al dente)

100 g di formaggio latteria Terre di Ecor – San Michele

olio extravergine di oliva

timo

uno spicchio d’aglio

PREPARAZIONE

Dopo aver lavato le zucchine, tagliatele a metà, e poi ancora a metà in lunghezza. Con un cucchiaino svuotatele delicatamente e tenete da parte l’interno. Fate bollire una casseruola di acqua salata e tuffatevi le “barchette” di zucchine per circa cinque minuti, finché prenderanno un colore verde vivo e diventeranno leggermente morbide. Scolatele pian piano per non romperle e lasciatele raffreddare su un canovaccio; intanto tagliate il formaggio latteria in 8 fette che distribuirete sopra ogni zucchina (1 fetta per 1 zucchina). In un pentolino fate saltare, per cinque minuti, la polpa delle zucchine con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio e, non appena morbide, frullatele e tuffateci dentro il farro. Fate cuocere il tutto per circa altri dieci minuti fino a quando non diventa abbastanza denso, allungando, se necessario, con l’acqua di cottura delle zucchine. Prendete le barchette di zucchina e riempitele con il farro; guarnitele con il timo e passatele nel forno caldo a 180 gradi, per circa 10 minuti. Servitele ancora calde.

Tortini di farro con pomodoro ramato e basilico

Tempo di preparazione: 15 min

Tempo di cottura: 30 min

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

250 g di farro monococco precedentemente ammollato per circa 8/10 ore

1 mozzarella

6 pomodori ramati

olio extravergine di oliva

sale

basilico

PREPARAZIONE

Cuocete i pomodori in acqua bollente per un minuto, scolateli e sbucciateli; quindi tagliateli a pezzi e fateli cuocere a fuoco basso con basilico, un pizzico di sale e olio. Tenete da parte un po’ della salsa così ottenuta per decorare i piatti. Intanto mettete subito il farro monococco nel tegame con il pomodoro e fate cuocere per circa venticinque minuti, facendo attenzione che non asciughi (eventualmente aggiungete un po’ d’acqua calda). Spegnete quando il cereale è cotto e il tutto risulta molto denso. Foderate con la pellicola uno stampino da muffin e con un cucchiaio premete bene il grano all’interno dello stampino, inserendo ogni tanto un cubetto di mozzarella. Passate i tortini in forno a 160 gradi per cinque minuti, fino a quando la mozzarella non si sarà sciolta; quindi rovesciateli velocemente su ogni piatto aiutandovi con la carta. Guarnite il piatto con la salsa di pomodoro, il basilico e la mozzarella rimasta. Ottimo antipasto dal sapore mediterraneo, è adatto in tutte le stagioni.

Tortino di farro, fragole e fave

Tempo di preparazione: 10 min

Tempo di cottura: 50 min

INGREDIENTI PER 4 PERSONE

– 300 gr di farro Ecor

– 250 gr fave sgusciate

– 5 fragole + 4 da decorazione

– 40 gr di porro

– 150 gr di ricotta salata di pecora fresca

– 4 cucchiai di olio extravergine di oliva Ecor

– 2 cucchiai di Shoyu

– 2 cucchiaini di misticanza di fiori

– 1 pizzico di sale alle erbe

– 1 pizzico di pepe arcobaleno

PREPARAZIONE

Mettere a mollo il farro per 2 ore e cuocerlo almeno per 45/50 minuti, quando avrà preso il bollore, abbassare la fiamma al minimo e coprire con un coperchio. Una volta cotto, toglierlo dal fuoco e metterlo da parte. Sgusciare le fave dal bacello e dalla loro pellicina. Metterle in una padella con appena 2 o 3 cucchiai di acqua fredda, unire il porro affettato finemente e cuocere per 3 minuti. Unire poi il farro e spadellarlo riscaldandolo bene. Aggiungere l’olio, gli aromi, le spezie e il shoyu. Quando la pietanza è pronta, unire una dadolata piccola di fragole e rifinire con la ricotta salata tagliata a pezzettini. Comporre nel piatto e decorare a piacere con una fragola tagliata a ventaglio o con 4-5 steli di erba cipollina tritata finemente.

Georgia Conte

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<