
Merenda in leggerezza: Torta di ricotta e uvetta
Una merenda sana, leggera e gustosa. Ricetta in tre versioni: senza zucchero, senza lattosio e senza lievito
Non so a voi, ma a me le belle giornate fanno venire voglia di fare un sacco di cose: uscire a fare passeggiate in città, gite al lago o in montagna, ma anche semplicemente invitare a casa le amiche per un caffè in giardino o a cena. E in casi come questi è sempre bene avere un dolcetto da offrire per merenda o dopo pasto. Soprattutto se l’amica in questione è golosa come me!
Ma se sei a dieta, o semplicemente stai cercando di controllarti per rimetterti in riga dopo le feste, queste occasioni possono essere scomode e metterti in difficoltà: Cosa puoi cucinare se sei a dieta e non vorresti esagerare col dolce? Oppure, cosa puoi offrire a quell’ospite perennemente a regime che non vuole proprio sgarrare?
TORTA DI RICOTTA E UVETTA
La torta di ricotta e uvetta è un dolce nutriente, ottimo per la merenda o la colazione, ma leggero perché contiene pochi grassi e poco zucchero. Di seguito trovate la ricetta con gli ingredienti per tutte le versioni:
- senza lattosio
- senza lievito
- senza zucchero
TORTA DI RICOTTA E UVETTA: Ricetta
PER LA BASE
INGREDIENTI
- 250g farina 00, oppure 150g di farina 00 e 100g di farina integrale, che mantiene l’indice glicemico più basso
- pizzico sale
- 1/2 bustina lievito vanigliato, che potete sostituire con un cucchiaino abbondante di bicarbonato e succo di limone
- 40g di Stevia MISURA per la versione più light, altrimenti potete utilizzare 1hg di zucchero, bianco o di canna a vostro piacimento
- 1 uovo
- 80g burro light, oppure per gli intolleranti al lattosio 60g di olio di semi di girasole con 3 o 4 cucchiai di acqua
- scorza grattugiata di almeno un limone
PROCEDIMENTO
Mescolate la farina con il pizzico di sale, la scorza di limone, il dolcificante o lo zucchero e il lievito o bicarbonato per amalgamare bene tutte le polveri. Aggiungete poi l’uovo e iniziate ad impastare. Aggiungete il burro a pezzettini o l’olio di semi di girasole e continuare ad impastare il composto. Per chi ha scelto il bicarbonato invece del lievito è questo il momento di aggiungere qualche un cucchiaio di succo di limone. Se avete usato l’olio al posto del burro impastate aggiungendo gradatamente 3 o 4 cucchiai d’acqua, la quantità di acqua varia in base alla grandezza dell’uovo e al tipo di dolcificante che avete usato, se in polvere o liquido, quindi versatela poco a poco e lavorate bene la pasta prima di aggiungere altra acqua. Il risultato deve essere usa pasta elastica e facile da lavorare, come quella dei biscotti.
Lasciate riposare la pasta in un luogo fresco per una decina di minuti, se avete usato il burro lasciatela risposare in frigorifero. Stendetela con le mani bagnate rivestendo il fondo e i bordi di uno stampo di circa 20 cm di diametro. Mi raccomando tenete da parte un disco che userete come copertura!
PER LA CREMA
INGREDIENTI
- 350g ricotta magra, per gli intolleranti al lattosio ci sono molte ricotte delattosate
- 100g uvetta messa a bagno nel rum, asciugata e infarinata
- rum
- 2 tuorli d’uovo
- scorza di un limone
- 24g di Stevia MISURA oppure 60g dello zucchero che preferite
- cannella
PROCEDIMENTO
Mettete l’uvetta a bagno nel rum. Nel frattempo sbattete i tuorli con la stevia o lo zucchero, amalgamate con la ricotta, la scorza di limone e aggiungete a piacere la cannella. Asciugate l’uvetta, infarinatela e aggiungetela alla crema. Versate la crema nell’impasto e coprite la torta con il disco di pasta che avete lasciato da parte.
Infornate la torta di ricotta in un forno elettrico preriscaldato a 180° per 30-35 minuti.
Quando la vostra torta di ricotta sarà pronta lasciatela raffreddare e prima di servirla cospargetela di cannella, granelli di stevia o zucchero a velo e decoratela con l’uvetta.
La Torta di Ricotta e uvetta è perfetta per soddisfare le esigenze di tutti: dolce, saporita, nutriente, ma povera di grassi e zuccheri.
La ricotta è uno dei formaggi più magri, non a caso lo troviamo in quasi tutti i regimi alimentari dietetici. Infatti, la qualità delle proteine è molto migliore rispetto a quella di altri formaggi, mentre i grassi sono decisamente inferiori, come anche l’apporto calorico. La ricotta è quindi un alimento povero di calorie, ricco di proteine ad alto valore biologico, calcio, minerali ed è facilmente digeribile.
La torta di ricotta è quindi uno squisito compromesso tra la voglia di dolci e il rispetto della dieta!
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.