
Dolci pasquali? Cake Pops Light per tutti!
Cake Pops Light: senza zucchero, senza lievito, senza lattosio e con pochissimi grassi. I dolci di Pasqua non hanno mai fatto così gola!
Pasqua si avvicina! Se siete alla ricerca di un’idea simpatica e originale in alternativa alla solita colomba, i miei Cake Pops Light sono la soluzione perfetta!!!
Al pranzo di Pasqua si succedono aperitivo, antipasto, una serie infinita di portate tra primi e secondi e da ultima ci si presenta pure la colomba, magari farcita, o ricoperta di cioccolato, o accompagnata da una soffice e burrosa cremina… Goduria infinita per il palato. Ma pessima compagna per la linea!
Ormai lo sappiamo, non è la fetta di colomba al pranzo di Pasqua che farà sgretolare sotto i nostri piedi tutti gli sforzi fatti finora: se abbiamo abituato il corpo ad allenarsi e a nutrirsi correttamente, il pranzo di Pasqua non sarà sicuramente un problema, anzi è un’ottima occasione di staccare dalla dieta e godersi qualche sfizio in più!
E perchè tra le sfiziosità pasquali non aggiungiamo una simpatica variante al menù dei dolci? Parlo dei Cake Pops. Un dolce a forma di lecca lecca che si realizza con briciole di torta, mescolate a cioccolato o marmellata o formaggio fino a realizzare palline, che poi si infilzano su stecchini e si ricoprono con cioccolato fuso o glassa e si decorano. I Cake Pops sono un ottimo modo per riciclare avanzi di torte o merendine, ma anche di colomba pasquale!
Curiosa di provarli, ho ideato una versione leggera dei Cake Pops: senza lievito, con farina integrale, senza lattosio e pochissimi grassi. Così da poter essere gustati proprio da chiunque, da chi come me soffre di intolleranza al lattosio, ma anche a persone intolleranti ai lieviti, diabetici o a chi semplicemente vorrebbe gustarsi un dolce senza troppi rimpianti.
Quindi, ecco qui la mia ricetta leggera e delicata per fare dei buonissimi Cake Pops Light!
Cake Pops Light
PER LA BASE: circa 9 muffins
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO
Per la base potete semplicemente seguire le istruzioni della base della Torta Mimosa Light che trovate nel mio ultimo articolo. Gli ingredienti sono gli stessi e anche il procedimento. L’unica variazione è che, dopo aver lasciato riposare l’impasto in frigorifero per 40 minuti, dovrete dividerlo in tre parti.
- Disponete il primo terzo dell’impasto in alcuni stampini da muffin, dovrebbero venirne 3;
- Aggiungete 2 cucchiai di cacao e 25ml di latte di soia al secondo terzo di impasto. Amalgamate il tutto e versatelo in altri 3 stampini da muffin;
- Versate 25ml di alchermes alla terza parte dell’impasto e 1 cucchiaio raso e mezzo di farina integrale. Se non voleste usare l’alchermes potete utilizzare del semplice colorante alimentare rosso e non sarebbe necessario l’impiego di altra farina. Disponete l’impasto in altri 3 stampini da muffin.
Infornate il tutto per 25 minuti a 160° in un forno preriscaldato.
L’alternativa più veloce, ma meno sana, sarebbe di utilizzare del pan di spagna, oppure avanzi di merendine o colomba. Se è questo il vostro caso, passate direttamente al punto successivo!
PER LE PALLINE: circa 34 Cake Pops Light
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO
- 1 vasetto di yogurt di soia o delattosato;
- 2 cucchiai di marmellata di fragole;
- 2 cucchiai di marmellata di albicocche.
Quando saranno pronti, estraete i vostri muffin dagli stampini e lasciateli raffreddare un pò. Poi procedete in questo modo:
- Sbriciolate a mano i tre muffin bianchi e amalgamateli con un vasetto di yogurt di soia o delattosato. Quando avrete ottenuto una pasta modellabile create con le mani delle palline delle dimensioni che preferite e disponetele sulla carta forno;
- Sbriciolate a mano i tre muffin rosa e mescolateli con due cucchiai di marmellata di fragole. Quando avrete ottenuto una pasta modellabile create con le mani delle palline delle dimensioni che preferite e disponetele sulla carta forno;
- Sbriciolate a mano i tre muffin marroni e mescolateli con due chucchiai di marmellata di albicocche. Quando avrete ottenuto una pasta modellabile create con le mani delle palline delle dimensioni che preferite e disponetele sulla carta forno.
Consiglio di aggiungere poco alla volta gli ingredienti per assicurarsi che l’impasto non diventi troppo liquido, altrimenti sarà difficile creare le palline oppure si romperanno quando verranno infilzate sullo stecchino.
Lasciate riposare le palline di Cake Pops Light in frigo per 30 minuti.
PER LA COPERTURA
INGREDIENTI E PROCEDIMENTO
- 200g di cioccolato extra fondente o quello che preferite;
- codette arcobaleno o al cioccolato;
- coloranti alimentari a scelta;
- molta fantasia.
Mentre le palline si raffreddano, tagliate finemente le cioccolate e fondetele separatamente a bagno maria. Quando le palline saranno pronte potrete estrarle dal frigo e dargli la forma che preferite: uova, oppure conigli, pulcini, ma anche a pallina sono bellissime.
Quando gli avrete dato la forma desiderata, infilzatele con lo stecchino e immergetele nella cioccolata che più vi piace. Potete ricoprire i vostri Cake Pops Light di cioccolata fondente, crearvi delle striature di cioccolata bianca e spolverare tutto con le codette colorate. Altrimenti potete aggiungere del colorante alimentare alla cioccolata bianca e creare dei bellissimi disegni. Per decorare, le codette colorate sono la soluzione più facile, ma i Cake Pops Light vengono benissimo anche con granella di cocco o amaretto, caffè solubile, cacao, cannella o zucchero a velo. Insomma, largo alla fantasia tra colori e sapori!
Infilzate gli stecchini dei vostri Cake Pops Light su basi di polistirolo e lasciateli raffreddare in frigorifero per 30 minuti. Successivamente potrete creare il vostro centro tavola pasquale e stupire tutti gli invitati!
Questa ricetta, se dovete creare la base dei Cake Pops Light, è un pò laboriosa, ma davvero divertente. Potrebbe essere un bellissimo passatempo per i vostri bambini, che sarebbero felicissimi di aiutarvi in cucina e giocare a decorare i Cake Pops Light!
I Cake Pops Light sono un dolce versatile, in base alla decorazione e al gusto si possono servire in tutte le stagioni e tutte le festività! In più, se fatti secondo la mia ricetta, sono molto leggeri perchè lo zucchero è pressoché assente, su 34 Cake Pops si contano solo 2 cucchiai di olio di semi nell’impasto, il resto dei grassi è dato dal cioccolato, che è comunque un grasso buono.
Come per la Torta Mimosa Light, la farina integrale ha un indice glicemico più basso di quella 00, la ricetta è completamente priva di lattosio e lieviti, quindi perfetta per soggetti con intolleranze alimentari.
Un ottimo dolce, sano e leggero, per sgarrare senza rimpianti, ma che fa anche la sua bella figura a tavola, per decorazione e originalità, oltre che dall’ottimo sapore!
I miei Cake Pops Light sono riusciti benissimo e sono andati proprio a ruba 🙂
Fatemi sapere come sono venuti i vostri!
Tantissimi auguri di Buona Pasqua!!!
1 Comment