Quanto ne sai del biodinamico?

Biodinamico. Una parola che negli ultimi tempi si è insediata nella nostra quotidianità e che sentiamo usare sempre più stesso. Ma sappiamo effettivamente di cosa si tratta? Cos’è la biodinamica? Per parlare di qualcosa bisogna sempre conoscerla e per questo vogliamo darvi qualche informazioni in merito, per saperne di più e poter fare la scelta giusta.

L’agricoltura biodinamica è un’espressione che va al di là della semplice attività che conosciamo; si tratta di una filosofia di vita che implica un modo di lavorare, osservare, di vivere la terra. Un modo di vivere e godere del naturale sviluppo della terra, del succedersi delle stagioni e del tempo.

Con il metodo biodinamico, l’agricoltura viene messa in sintonia con la natura, con la terra e con gli uomini. La concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono attuati con modalità che rispettano e promuovono la fertilità e la vitalità del terreno e allo stesso tempo le qualità tipiche delle specie vegetali e animali.

Questo tipo di agricoltura abolisce l’utilizzo di fertilizzanti minerali sintetici e di pesticidi chimici, promuovendo invece la coltivazione del terreno seguendo i cicli cosmici e lunari.

La base ideale per creare un’unità biodinamica è l’azienda agricola con un allevamento di bestiame. Gli animali costituiscono infatti un elemento importante di questo organismo, fornendo prezioso fertilizzante, da usare dopo il compostaggio per incrementare la vitalità del terreno. Secondo il metodo biodinamico, la fertilità e la vitalità del terreno devono essere ottenute con mezzi naturali.

Ovviamente diventare un agricoltore biodinamico non è semplice, ma ad aiutare chi vuole intraprendere questo tipo di coltivazione innovativa esiste un calendario dove vengono specificati i giorni ARIA, ACQUA, LUCE e TERRA, ovvero quando ha maggior effetto quel tipo di lavorazione, perché colpisce una specifica parte della pianta.

Qual è la differenza tra agricoltura biologica e biodinamica?

L’agricoltura biologico si basa più su interventi a basso impatto ambientale e promuove la biodiversità, evitando di portare sul mercato prodotti contenenti concimi chimici, oltre a non causare alcun effetto negativo a livello di inquinamento dei suoli e delle acque. Il biologico presenta evidenti impatti positivi sull’ambiente.

Georgia Conte

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<