
Proteine vegetali: i 5 alimenti più ricchi
Proteine, glucidi e lipidi sono macronutrienti, ovvero sostanze nutritive, fondamentali per fornire energia al nostro organismo.
In particolare, le proteine, sono molecole composte da aminoacidi.
In natura esistono in tutto 20 aminoacidi diversi, alcuni di essi fondamentali, che devono essere introdotti necessariamente nel nostro corpo attraverso una buona alimentazione quotidiana.
Se da un lato gli alimenti di origine animale sono quelli più completi dal punto di vista del contenuto di aminoacidi; le proteine vegetali, d’altra parte, sono prive di grassi e creano un minor affaticamento a livello renale.
Vuoi per salute, vuoi per scelta morale o per altre ragioni ancora, molte più persone, negli ultimi anni, hanno deciso di ridurre, se non eliminare totalmente, il consumo di alimenti di derivazione animale.
La domanda sorge quindi spontanea, quali sono gli alimenti più ricchi di proteine vegetali?
Esistono in questo senso alcuni cibi che possiamo considerare ottimi alleati utili ad aumentare il livello proteico dei nostri pasti.
Di estrema importanza diventa, quindi, il consumo di legumi (ottimi anche per preparare burger sfiziosi, oltre che molto golosi), cereali (meglio se integrali), frutta secca, semi, alghe, derivati della farina e derivati della soia.
Ecco quindi una lista dei 5 principali alimenti vegetali ricchi di proteine:
Alga spirulina
E’ l’alga spirulina a vincere l’indiscusso premio di alimento vegetale a maggior impatto proteico con ben 65 grammi di proteine ogni 100 grammi, contro i 20-25 grammi di un taglio di carne magra. Peccato che questo alimento miracoloso sia il più difficile da consumare, tanto che non si presta alla preparazione di ricette. Dobbiamo quindi accontentarci di assumerla tramite integratori alimentari facilmente reperibili in erboristeria.
Soia
Con ben 37 grammi ogni 100gr di prodotto, la soia, il legume più ricco di proteine, è un ottimo alleato del nostro organismo. Molto diffusa in Cina, la soia è un legume di cui, normalmente, vengono consumati i semi. Oltre ai semi, è possibile usufruire dei benefici dei germogli, pratici e gustosi da aggiungere ai piatti e per arricchire le insalate.
Lupini
Con 36 grammi di proteine, i lupini sono un legume semplice da digerire. Utili per metabolizzare grassi, carboidrati e proteine, sono un’importante fonte di energia.
Pinoli
I pinoli sono semi commestibili che contengono ben 31 grammi di proteine ogni 100 grammi. Oltre ad essere golosi, sono estremamente ricchi di fosforo, in una quantità di quasi il doppio rispetto al merluzzo. Ottimi da aggiungere a torte e insalate.
Quinoa
Simile al cous cous, la quinoa è una pianta erbacea della famiglia degli spinaci e della barbabietola, ricca di proprietà benefiche; contiene ben 14 grammi di proteine ogni 100. Gustosa da preparare con verdure e curry è utilizzabile come sostituto del riso.
Le proteine, quindi, sono facilmente reperibili anche nell’universo vegetale, bisogna solo imparare a conoscerle e adottare piccoli accorgimenti.
Quindi si alle proteine vegetali, che sono fondamentali e ci forniscono parte del carburante che mantiene in funzione la macchina che è il nostro corpo.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.