FERIE! Cosa mangiare in spiaggia?

Ricette sfiziose, pratiche e leggere, ideali per la spiaggia

Le ferie sono arrivate!! E anche il dilemma: COSA MANGIARE IN SPIAGGIA?

Sì perché con questo caldo tutti cercano di fuggire dalle città e di rifugiarsi al mare per trovare un pò di fresco, ma il vero problema non è dove andare, cosa fare, o a che ora partire… Quanto cosa cucinare per non ripiegare sui soliti panini e pizzette unti del bar, che intaccano la linea e anche il portafoglio!

Quindi, se non sapete cosa mangiare in spiaggia,

Oggi vi svelerò delle semplici ricette:

SANE

Per mantenersi in forma anche fuori casa;

PRATICHE

Per non improvvisare ingombranti banchetti sul bagnasciuga, che infastidiscono anche i vicini di ombrellone;

ECONOMICHE

Perché le ferie sono un lusso a cui non si può rinunciare, ma dove è possibile risparmiare, facciamolo!!

ECCO COSA MANGIARE IN SPIAGGIA: 3 Ricette

1) I TRAMEZZINI

Freshly made sandwich

Quando non sai cosa mangiare in spiaggia, la ricetta più semplice e classica in assoluto è quella dei tramezzini, ma vediamo una variante per renderla sfiziosa e salutare, perché tenerci alla linea non vuol dire rinunciare al gusto!

  • 4 Fette di pane integrale
  • 3 Cucchiai ricotta magra (o altro formaggio magro spalmabile)
  • 1 Zucchina
  • 1 Melanzana
  • 1 Pomodoro
  • Erba cipollina
  • Prezzemolo
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale e pepe

Tagliate a fettine sottili le verdure e mettetele a grigliare. Nel frattempo, prendete 3 cucchiai della vostra ricotta o formaggio magro spalmabile e metteteli in una coppetta, aggiungete un pizzico di sale, pepe e erba cipollina e mescolate per amalgamare bene il tutto fino ad ottenere una soffice crema. Appena le verdure sono pronte disponetele in un piatto e conditele con un filo d’olio, sale e prezzemolo e lasciatele raffreddare. Prendete la vostra coppia di fette di pane e spalmate la crema di formaggio su un sola fetta per ogni coppia. Successivamente appoggiatevi sopra le melanzane, soprapponetevi le fette di pomodoro, che se troppo vicine al pane lo renderebbero molle rischiando di farvi rompere il tramezzino, e per ultime appoggiate le zucchine. Chiudete i vostri tramezzini con la fetta rimanente, tagliateli a metà lungo la diagonale e fermate ogni metà con degli stuzzicadenti.

BENEFICI:

Questo semplice piatto è praticissimo, infatti è facile e veloce da preparare e molto comodo da portare in giro in quanto occupa poco spazio, è facilmente trasportabile ed è pure sano e gustoso. Le ZUCCHINE sono perfette per questa stagione perchè proteggono la vista dai raggi UV, in più sono ricche di antiossidanti, quindi proteggono pelle e capelli che d’estate vengono particolarmente stressati dal sole e dal sale. Sono anche estremamente ricche di fibre e povere di calorie perchè contengono moltissima acqua e potassio, favorendo quindi la diuresi e aumentando il senso di sazietà. Le MELANZANE si accostano benissimo come sapore alle zucchine e ne accentuano i benefici, difatti anche le melanzane contengono molte fibre, aumentano così il senso di sazietà e ostacolano l’assorbimento di grassi e zuccheri. Sono anch’esse ricche di antiossidanti e di potassio, quindi prevengono l’invecchiamento della pelle e favoriscono la diuresi. Anche pomodori ed erba cipollina sono dotati di proprietà diuretiche e antiossidanti, perciò se sei indecisa su cosa mangiare in spiaggia, questo semplice piatto si rivela particolarmente efficace nella lotta alla ritenzione idrica e alla fame sotto l’ombrellone!

2) INSALATA DI QUINOA E TOFU

Quinoa And Chickpea Salad With Feta, Cucumber And Tomato

Questa ricetta è un’alternativa al classico piatto di pasta o riso freddo che siamo soliti mangiare d’estate. Al posto di pasta o riso perchè non provare la QUINOA?

  • 70g di quinoa
  • 80 g di tofu
  • 3 Cucchiai di mais
  • 4 Cucchiai di piselli
  • 4 Cucchiai di ceci
  • Peperoni gialli e rossi
  • Olio extra vergine di oliva
  • Basilico
  • Rosmarino

Riempite di acqua una pentola e portatela ad ebollizione, nel frattempo lavate molto bene la quinoa per eliminare ogni traccia di saponina per poi versarla nella pentola e farla cuocere 15 minuti. Tagliate il tofu a fettine e grigliatelo con del rosmarino per fargli assorbire il sapore. Lessate i legumi e il mais, o estraeteli dalla scatoletta e tagliate a cubetti  delle fette di peperoni. Appena la quinoa sarà pronta scolatela e sciacquatela per bene. Versate la quinoa con il tofu, i cubetti di peperoni, il mais, ceci e piselli in una terrina e condite con un filo d’olio extravergine d’oliva e del basilico. Eventualmente salate a piacere.

BENEFICI:

Se sei vegetariano e sei carente di idee, questo piatto è perfetto per te! La QUINOA è un’ottima alternativa alla pasta per i celiaci, difatti non contiene glutine. In più è ricchissima di antiossidanti e proteine. Contiene più antiossidanti dei mirtilli e più proteine di ogni altro cereale e di migliore qualità, quindi è una buona fonte proteica per i vegetariani!! Ha un basso indice glicemico e se usata al posto del pane e della pasta riduce i livelli di zucchero nel sangue. E’ inoltre ricca di sali minerali e fibre.

Per godere appieno del valore biologico dei LEGUMI bisogna abbinarli ai cereali! Ecco perchè abbiamo la quinoa nel nostro pasto. Infatti, i tipi di proteine di questi due alimenti si completano a vicenda, rendendo questa combinazione l’unica sostituta della carne. Un pasto ideale per i vegetariani! Inoltre, i grassi contenuti nei legumi sono esclusivamente grassi buoni, in più sono dotati di un buon contenuto di vitamine, sali minerali e fibre, disintossicano quindi l’organismo, riducono i livelli di colesterolo nel sangue e degli zuccheri.

Il TOFU è privo di colesterolo e anche i PEPERONI agiscono in questo frangente perchè abbassano il colesterolo cattivo! Sono inoltre ricchi di antiossidanti ed energetici, quindi ideali per l’estate perchè proteggono la pelle dall’invecchiamento che viene accentuato dal sole e ci aiutano ad arrivare a fine giornata trasformando i nutrienti in energia grazie alla vitamina B.

Ottima ricetta per i vegetariani, ma buonissima anche per chi semplicemente non sa cosa mangiare in spiaggia!

3) FRITTATA ARROTOLATA DI SPINACI E RICOTTA

Omelette rolls with curd

Questo piatto è leggermente più elaborato del precedente nella preparazione, ma altrettanto saporito, leggero e pratico da portare in giro.

  • 1 Uovo
  • 3 Cucchiai di ricotta magra
  • 3 Cubetti di spinaci
  • Sale, pepe e noce moscata

Mettete sul fuoco una padella e ungetela appena con un pochino di olio. Mentre si scalda sbattete l’uovo in una terrina con un goccio di latte scremato, un pizzico di sale e pepe e mezzo cucchiaino di farina. Versate il composto nella padella. Cuocete gli spinaci e aggiungetevi tre cucchiai di ricotta, mescolate bene e aggiungete sale, pepe e noce moscata. Con molta delicatezza, e con ancora la padella sul fuoco, provate a staccare i bordi della vostra frittata dal fondo, se riuscite cercate piano piano di fare la stessa operazione fino ad arrivare al centro, altrimenti aspettate ancora. Quando la frittata sarà pronta riuscirete a girarla completamente senza romperla e mentre si cuoce dall’altro lato versatevi il vostro composto di ricotta e spinaci partendo dal centro per poi spalmarlo su tutta la superficie. Trasferite la frittata su un piano e iniziate ad arrotolarla. Fermatela con uno stuzzicadenti e lasciatela raffreddare. Quando sarà fredda potrete tagliarla in bellissime fettine circolari!

BENEFICI:

Per i patiti del fitness, questo piatto è l’ideale perchè altamente proteico e povero di carboidrati. Le UOVA sono un’ottima fonte di proteine di alta qualità e forniscono molti micronutrienti utili all’organismo come: Vitamine A, B6, B12 e D, Ferro, Calcio, Fosforo, Potassio. Le proteine dell’uovo sono considerate “migliori” di quelle della carne perché sono più bilanciate. Le uova contribuiscono alla regolazione metabolica, garantiscono elasticità e tonicità dei tessuti. Anche la RICOTTA è un alimento altamente proteico, anzi la la qualità delle sue proteine è superiore rispetto a quella degli altri formaggi, il suo contenuto di grassi è nettamente inferiore e ha anche meno calorie!

L’altro ingrediente che rende perfetto questo piatto per i fitness addicted che non sanno cosa mangiare in spiaggia sono gli SPINACI. Infatti, oltre alle loro proprietà antiossidanti e diuretiche, apportano sostanze essenziali ai muscoli, come vitamine, sali minerali e omega 3, importanti per la costruzione dei muscoli. Non a caso Braccio di Ferro mangiava spinaci!!!

Se come idee su cosa mangiare in spiaggia potremmo essere soddisfatti, non dimentichiamoci che idratarci è fondamentale, sempre, ma sopratutto in spiaggia e col caldo. Quindi ricordati di bere molto e di leggere il nostro articolo sulle migliori bevande dissetanti e dimagranti per l’estate!

BUONE VACANZEEEE!!

Chiara Belleri

Studentessa di Media Management presso l'Università Cattolica di Milano. Combattuta tra l'amore per il cibo e per la forma fisica, dopo anni di assurde convinzioni ho capito che una cosa non esclude l'altra! Adoro gli sport, essere e sentirmi in forma, condurre uno stile di vita sano e attivo e cerco di condividere la mia passione con gli altri, informandomi e sperimentando. Mi trovate su: INSTAGRAM chiara_belleri LINKEDIN https://it.linkedin.com/in/chiarabelleri FACEBOOK https://www.facebook.com/GETFITritrovalalinea/

2 Comments

  1. Avatar
    Laura Luglio 29, 2015

    Grazie Chiara come sempre esaustiva e precisa nell’insegnarmi come stare meglio senza rinunciare al gusto!

    Reply
    • Avatar
      Chiara Luglio 30, 2015

      Grazie a te Laura!! E a tutte quelle persone che mi seguono e aspettano i miei consigli <3 <3

      Reply

Leave reply

<