I Poteri benefici della curcuma

La curcuma, è una spezia estratta dai rizomi di alcune piante erbacee e tuberose coltivate prevalentemente nelle regioni tropicali di Asia, Africa e America. 

Appartiene alla famiglia delle Zingiberacecae e pur avendo una composizione chimica totalmente diversa rispetto allo zafferano è generalmente utilizzata per conferire il colore giallo agli alimenti, tanto da essere conosciuta anche con il nome di “zafferano orientale”.
Oltre a donare un sapore esotico ad ogni piatto, rappresenta un vero e proprio toccasana per la salute.

Alla luce dei numerosissimi studi e scoperte che la scienza attuale ha ufficialmente confermato, ecco di seguito indicate alcune peculiarità di questa spezia fondamentale:

 

  • Proprietà antiossidanti

 

È una perfetta alleata in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare e quindi di prevenire per esempio l’artrite reumatoide grazie ad un’azione di trasformazione dei radicali liberi in sostanze innocue per l’organismo.

 

  • Proprietà disintossicanti

 

È utile in tutte le situazioni in cui stress o alimentazione scorretta determinano un accumulo di tossine.
È un disintossicante naturale che favorisce la funzionalità epatica e l’espulsione di sostanze tossiche dal nostro organismo.

 

  • Proprietà gastrointestinali

 

Regolarizza le funzioni gastroenteriche, protegge lo stomaco da bruciori e infiammazioni e può tornare utile per l’alleviamento di stati quali dissenteria, stipsi e spasmi muscolari.

 

  • Proprietà epatoprotettrici

 

È indicata quando il fegato si trova in una situazione di sovraccarico di lavoro a causa per esempio dell’eccessivo consumo di alcool o di una terapia farmacologica.

 

  • Proprietà cicatrizzanti

 

È efficace per curare ustioni, lesioni, punture d’insetto, affezioni cutanee come l’acne l’eczema, la varicella, l’herpes e reazioni allergiche.

 

  • Proprietà antitumorali

 

Contrasta l’insorgenza di tumori quali quello della bocca, della pelle, dei reni, del colon, della prostata e dei reni.

Per potenziare i benefici della curcuma, soprattutto per quanto riguarda la prevenzione del cancro al seno, è consigliato associarne piccole dosi (due cucchiaini al giorno) ad un pizzico di pepe nero. Quest’ultimo è infatti composto dalla piperina, sostanza cristallina che conferisce al pepe il suo sapore piccante e che associata al principio attivo della curcuma, ovvero la curcumina, è in grado di aumentarne la biodisponibilità, ovvero l’assorbimento all’interno dell’organismo.

Per dare sostegno e sollievo immediato ai vostri organi “spazzini”, costantemente coinvolti nel processo di espulsione delle tossine dall’organismo, vi proponiamo la seguente ricetta:

Spremuta di arance, curcuma e miele

Ingredienti per 1 persona:

  • 6 arance
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 2 cucchiaini di miele

Preparazione:

Spremete le arance con l’ausilio di uno spremi agrumi, aggiungete la curcuma e il miele. Mescolate energicamente affinché il composto ottenuto resti ben omogeneo, servite in un bicchiere di vetro e bevete subito!

José Galizia

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<