
S.O.S. pancia gonfia: una dieta sana può aiutare!
Pancia Gonfia: cause e rimedi
Quante volte vi è capitato di avere quella fastidiosa sensazione di gonfiore alla pancia anche se in realtà non avete mangiato troppo?
I gonfiori all’addome, dopo aver escluso specifiche patologie dell’apparato digerente quali celiachia, calcoli biliari, coliti, ecc. , dipendono generalmente da una condizione di meteorismo, ovvero accumulo di gas intestinali.
I motivi possono essere tanti e diversi: intolleranze alimentari, stitichezza, ritenzione idrica, colon irritabile, e possono essere accentuati da un’alimentazione scorretta. Il disturbo può essere passeggero se insorge dopo un pasto abbondante o eccessivamente ricco di grassi oppure può essere associato alla sindrome del colon irritabile, caratterizzato per l’appunto da una serie di disturbi cronici o ricorrenti come diarrea o al contrario stitichezza persistente, meteorismo, flatulenza, dolori addominali e gonfiore.
Gonfiore addominale: le donne sono più colpite degli uomini
La pancia gonfia nel periodo premestruale è praticamente un sintomo comune a tutte. Il disturbo si accentua poi nei periodi di stress e di giornate frenetiche quando per mancanza di tempo si dedicano al pasto solo pochi minuti, magari in piedi, consumando quello che troviamo e mandandolo giù in un paio di bocconi. Sapete invece qual’è la prima regola alimentare per evitare di accumulare aria che gonfia la pancia? Semplicissima, mangiare lentamente, masticando bene ogni boccone, e dedicando al pasto almeno un quarto d’ora in posizione seduta. Mangiare velocemente, ancor peggio magari mentre parliamo al telefono con un cliente, ci porta a deglutire praticamente anche aria, che finisce nello stomaco e letteralmente ci fa sentire
“Sento la pancia gonfia come un pallone!!”
Quindi regola n° 1
In pausa pranzo spegnete per un quarto d’ora il cellulare e dedicatevi solo al vostro piatto, cercando di fare un pasto equilibrato e leggero.
Regola n°2
Evitate le abbuffate, facendo pasti più piccoli ma frequenti, ovvero i tanto raccomandati cinque pasti al giorno.
Regola n°3
Se la vostra pancia gonfia è praticamente sempre presente, fate attenzione agli alimenti ricchi di carboidrati fermentabili a catena corta, che altro non sono che quei nutrienti che vengono poco assorbiti nel piccolo intestino e rapidamente fermentati dalla flora batterica nell’ultima parte dell’intestino tenue e nel crasso. La pancia si gonfia sia per un alto volume di liquidi trattenuti che per un aumento della produzione dei gas dovuto a questo processo.
Tra le verdure e gli ortaggi attenzione a aglio, cipolla e scalogno, asparagi, carciofi, cavoli e verza, cavolfiori e crauti, funghi, porri e radicchio. Limitare le porzioni (praticamente non più di un piattino da dessert) anche per broccoli, barbabietole e cavoletti di Bruxelles.
Attenzione a praticamente tutti i legumi, quindi no a fagioli, lenticchie e ceci mentre possono essere consumati in porzione limitate i piselli e la soia.
Frutta: vanno bene tutti gli agrumi (arance, mandarini, pompelmi), kiwi, melone, mirtilli e lamponi, uva (meglio se senza buccia), fragole; no invece a mele, pere, pesche, albicocche, anguria, ciliegie, cachi e fichi.
Tra i cereali meglio il riso, avena, miglio, quinoa, grano saraceno, mais e patate rispetto a grano, farro, orzo, segale e kamut.
Per quanto riguarda zuccheri e dolcificanti, evitare miele, fruttosio e lattosio, quindi preferire latte senza lattosio o latte vegetale (avena, soia, riso).
Evitare in generale tutti quegli alimenti ricchi di grassi animali, i fritti e le pietanze troppo elaborate.
Per concludere, quando vi capita di avere per qualche giorno la fastidiosa sensazione di pancia gonfia, potete provare ad eliminare gli alimenti sconsigliati per una decina di giorni poi reintrodurli gradualmente cercando di capire quali danno più fastidio e quali meno; in ogni caso se questo disturbo appare un po’ troppo spesso, la cosa migliore è sempre quella di rivolgersi ad uno specialista che vi seguirà in un piano dietetico controllato.
Vuoi contattare la Dott.ssa Claudia Troiani per una consulenza e una visita personale?
Sul suo sito web www.claudia-troiani.com trovi info, mail, telefono e le indicazioni per usufruire di servizi di consulenza online (videoconferenze o consulenza via skype).
Riceve inoltre su appuntamento negli studi di: San Benedetto de Tronto (AP), Alba Adriatica (TE) e Villaraspa di Spoltore (PE)
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.