Crema di pomodori. Un tripudio di sapori mediterranei

I pomodori sono tra gli ortaggi più utilizzati della tradizione culinaria italiana e di molti Paesi del mondo. Essi rappresentano una fonte utile di vitamine A, C ed E, acqua e sali minerali come il potassio, il calcio e il ferro. Inoltre, contengono alcuni carotenoidi come il licopene, ovvero il pigmento che li rende rossi e che contribuisce alla prevenzione dei radicali liberi.

Con i pomodori si potrebbe costruire un intero menù, dall’antipasto al primo, dal secondo al contorno.
Adatta per un aperitivo healthy tra amici, la ricetta che oggi vi proponiamo vi consentirà di degustare al meglio questo tripudio di sapori mediterranei in modo semplice e veloce.

Crema di pomodori

Difficoltà: facile
Costo: basso
Tempo di preparazione: 45 minuti circa

Ingredienti per 4 persone:

  • 5 pomodori maturi
  • 1 mazzetto di basilico
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato
  • 1 cucchiaio di pecorino grattugiato
  • 2 patate
  • 20 g di capperi
  • 50 g di pinoli
  • 6 olive bianche denocciolate
  • olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio fresco sbucciato
  • pepe (q.b.)

Preparazione:

  1. Lavate accuratamente le patate e i pomodori con acqua corrente.
  2. Lessate le patate con tutta la buccia e con una presa di sale per 30 minuti circa.
  3. A cottura ultimata rimuovete la pellicina esterna e schiacciatele con una forchetta.
  4. Tagliate i pomodori a metà e versateli in un frullatore. Aggiungete due rametti di basilico, i pinoli, l’aglio, i capperi, le olive, i formaggi, 3 cucchiai  di olio extravergine d’oliva e frullate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
  5. Se la crema di pomodori dovesse risultare densa, diluitela con un po’ di latte e frullate ancora per qualche minuto.
  6. Rivestite una ciotola con della pellicola trasparente da cucina, versatevi la crema e tenete in frigo per 1 ora circa.
  7. Una volta trascorso il tempo stabilito, versate la mousse su un piatto da portata insieme a dei crostini di pane tostati, decorate con semi di girasole e foglie di basilico e servite a tavola.
José Galizia

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<