Minestra autunnale cavolo verza e orzo

 

Salutari, gustose e leggere sono le minestre le protagoniste della stagione fredda.

La ricetta proposta in seguito è una minestra autunnale a base di cavolo verza e orzo e ben si adatta ad accompagnare le fredde serate della stagione.

Il cavolo verza, alimento ricco di zolfo e forsforo, è conosciuto per le sue proprietà digestive, rimineralizzanti e ricostituenti, ed è, inoltre, ottimo per rinforzare lo stomaco.

Ecco la ricetta della minestra per 4 persone.

Ingredienti:

150 g di orzo decorticato o perlato

400 g di cavolo verza

500 g di patate

2 carote

2 cipolle

1 spicchio d’aglio

1,5 l di brodo vegetale

1 mazzetto di finocchio selvatico

olio extravergine d’oliva

sale

pepe

Preparazione:

  1. Cuocete l’orzo e mettetelo da parte.
    La cottura dell’orzo varia a seconda del tipo scelto; mentre l’orzo decorticato è necessario lasciarlo a mollo per una notte (in 1 parte di orzo e 3 di acqua) e poi cuocerlo per 60 minuti, per l’orzo perlato sono sufficienti 30-40 minuti di cottura senza necessariamente l’ammollo.
    E’ bene comunque seguire la procedura consigliata sulla confezione
  2. Pelate le patate e tagliatele a tocchetti, lavate la verza e riducetela a strisce, pelate le carote e tagliatele a rondelle ed infine tritate le cipolle
  3. In una pentola con un po d’olio, mettete a rosolare metà della cipolla con l’aglio; Aggiungete poi le patate, 3/4 della verza e coprite con il brodo vegetale
  4. Regolate di sale e pepe e fate cuocere per 30 minuti circa a fiamma moderata.
  5. Trascorsi 30 minuti, scolate le patate e frullate ciò che rimane nella pentola. Riaggiungete successivamente le patate e anche orzo e carote
  6. Fate cuocere il tutto per altri 15 minuti
  7. Nel frattempo, in un’altra padella, fate rosolare, con un po d’olio, l’1/3 che rimane della verza e delle cipolle con un pizzico di sale per 5 minuti (in questo modo conferirete un po di croccantezza al piatto)
  8. Unite alla minestra la verza saltata continuando la cottura per qualche ulteriore minuto
  9. Insaporite con il finocchietto tritato e un po di sale

Servite la minestra calda accompagnata eventualmente con delle fette di pane croccante precedentemente tostate.

Buon appetito e buon autunno!

Marta Bernardi

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<