Le mille forme di una pera

“Dell’amore sappiamo poco. Con l’amore è come con una pera. La pera è dolce e ha una forma. Provate un po’ a definire la forma della pera.”

La citazione dello scrittore polacco contemporaneo Andrzej Sapkowski ci introduce all’alimento di questa settimana, collegando tra loro il re dei sentimenti e uno tra i frutti più famosi in assoluto.

La pera è un pomo che origina dalle piante del genere Pyrus, a cui appartengono tantissime specie differenti, di cui la più comune è il Pyrus communis.

Esistono tantissime varietà di pera: William, Max Red Barlett, Decana, Abate Fétel, Kaiser, Conference, Spinella, Nashi, ma la pera più sorprendente viene dal villaggio di Hexia, a Nord della Cina.
Vive in questo villaggio, infatti, Hao Xianzhang ,un contadino che ha creato la pera a forma di Buddha. Per farlo, ha brevettato uno stampino nel quale infila questi frutti da acerbi per farli maturare assumendo questa divina forma.

Povere di calorie e ricche di zuccheri semplici, le pere sono dei frutti nutrienti ad ogni età e in passato venivano utilizzate addirittura come dolci “da passeggio”. Risale al XVIII secolo la figura del “peracottaro”, un ambulante munito di calderone che vendeva questi frutti cotti e caramellati, deliziosi da degustare per strada.

Alimento che celebri, sagra che trovi. Importante allora mettere in evidenza il paese di Pavia di Udine e la sua Sagre dai Pirus, dove la pera viene omaggiata con una mostra di pittura allestita nella chiesetta di S. Giovanni dei Battuti e richiama da anni numerosi turisti e curiosi.

2_interno-metafisico-con-pere_inv-35

‘interno metafisico con pere’ – Giorgio De Chirico –

Non poteva mancare un riferimento artistico e con le pere ritroviamo il dipinto di uno dei più grandi geni della pittura metafisica, Giorgio De Chirico. È del 1968 l’opera “ Interno metafisico con pere ”, uno degli emblemi del microcosmo artistico del pittore, composto di visione, fantasie e ricordi.

Letteratura, arte e sagre nel nome della pera… E allora facciamolo sapere al contadino quanto sia buono questo frutto!

 

photo credit: <a href=”https://www.flickr.com/photos/photogenix-lincoln/11103771726/”>Skipology</a> via <a href=”http://photopin.com”>photopin</a> <a href=”http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/”>cc</a>

Chiara Volonte

Sono Chiara, laureanda in Lettere Moderne e adoro scrivere. Sono nata il primo Aprile e credo sia anche per questo che in quel che vivo spesso trapeli l’essenza del mio essere “scherzo della Natura”. Sogno una vita costellata da rapporti umani. Neofita del web, imparo volta per volta i misteriosi vocaboli di questo nuovo linguaggio. volontechia@gmail.com

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<