Il melograno e le sue proprietà nutrizionali

C’è chi lo usa per arricchire un’insalata. Chi ci fa un succo o una spremuta, o chi lo mangia così com’è. Di cosa parliamo? Del frutto del melograno. Povero in calorie, ricco di acqua, sali minerali, vitamine e polifenoli ad azione antiossidante.

Il melograno è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae ed il suo nome scientifico è Punica Granatum. La sua zona di origine va dall’Iran fino all’Asia sud occidentale, ed è presente fin dall’antichità nelle zone del Mediterraneo, dove è ampiamente coltivato soprattutto in Spagna e in Italia. Del frutto del melograno mangiamo la parte interna, costituita dai chicchi dal caratteristico colore rosso, molto succosi e dal sapore leggermente aspro. Il periodo di raccolta è l’autunno.

A livello nutrizionale vediamo che il melograno apporta circa 60 kcal per 100 gr, contiene un’alta percentuale di acqua (circa l’80%), fibra alimentare idrosolubile, carotenoidi, composti fenolici, vitamina C, sali minerali ed oligoelementi, tra cui calcio, selenio, ferro, magnesio e potassio.

L’alta percentuale di acqua e la presenza di fibre lo rendono sicuramente un ottimo alimento da inserire in una dieta dimagrante, e delle proprietà benefiche delle vitamine abbiamo parlato più volte. Vorrei invece spendere una parola in più sulle proprietà antiossidanti dei polifenoli e dei flavonoidi contenuti nel melograno, che gli attribuiscono un potere antiossidante paragonabile a quello già ampiamente studiato e documentato del tè verde.

Il nostro organismo può trovarsi in una situazione di stress ossidativo causato dall’accumulo dei radicali liberi, specie chimiche reattive in grado di innescare reazioni a catena e provocare un danno alle cellule, accelerando il processo di invecchiamento delle stesse. I radicali liberi sono inoltre in grado di reagire ed ossidare i lipidi in circolo, favorendo la formazione delle placche aterosclerotiche. E’ importante quindi potenziare le nostre difese antiossidanti, e possiamo farlo anche attraverso l’alimentazione, consumando giornalmente cibi ricchi di sostanze antiossidanti.

Il melograno contiene acido ellagico ed acido gallico, entrambi composti fenolici antiossidanti. Studi dimostrano che l’acido ellagico ha proprietà antiinfiammatorie e antitumorali, perché sarebbe in grado di contrastare la formazione di mutazioni nel DNA, inibendo anche la proliferazione delle cellule cancerose. Il melograno contiene anche quercetina, altro composto fenolico ad azione antiossidante e tannini, composti ad azione antiossidante, antibatterica ed antifungina. Tutti questi composti contrastano l’azione dei radicali liberi prevenendo anche la formazione delle placche di aterosclerosi.

Il melograno e gli antiossidanti in esso contenuti sono quindi utili per combattere l’invecchiamento cellulare e prevenire le malattie cardiovascolari e degenerative. Tanti sono i modi per utilizzarlo in cucina, il succo di può preparare comodamente con un classico spremiagrumi e si può utilizzare in numerose ricette … divertitevi creando piatti colorati, nutrienti e antiossidanti!

photo credit: angelocesare via photopin cc

Claudia Troiani

Sono Claudia Troiani e svolgo con passione la professione di nutrizionista ormai da diversi anni. Laureata in biologia della nutrizione, sono convinta che un'alimentazione naturale e bilanciata, basata sui principi della dieta mediterranea, insieme ad una sana attività fisica siano le basi per vivere meglio e in salute. Mi piace il mare, la buona cucina, viaggiare e conoscere le diverse culture (ovviamente anche le loro tradizioni culinarie e i piatti tipici!). Seguimi sulla mia pagina Facebook: Nutrizione & Alimentazione Equilibrata - Dott.ssa C. Troiani

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<