il Mango: un frutto che ci fa volare fino all’India

Si avvicinava la stagione delle piogge e un uomo molto anziano scavava buchi nel terreno.
“Che cosa stai facendo?” gli chiese il vicino. “Pianto alberi di mango“, gli rispose il vecchio.
“Pensi di riuscire a mangiarne i frutti?”.
“No, io non vivrò abbastanza a lungo per poterne mangiare, ma gli altri sì. L’altro giorno ho pensato che, per tutta la vita, ho gustato manghi piantati da altri. Questo è il mio modo di dimostrare loro la mia riconoscenza”.

È una fiaba indonesiana incontrata per puro caso che apre il post di questa settimana. Il titolo?! “La riconoscenza”.

 

È talmente disarmante la bellezza che risiede nella semplicità della frase “L’altro giorno ho pensato che, per tutta la vita, ho gustato manghi piantati da altri” che sarà lei a prepararci il palato per accogliere il gustoso sapore dell’alimento di questa settimana, il MANGO.

 

Il mango è un albero sempreverde originario dell’India, viene coltivato in tutte le zone tropicali e produce un frutto energetico e dissetante, dalla polpa profumatissima e gustosa. È un alimento ricco di vitamine e sali minerali, caratterizzato da un’alta digeribilità.

 

Il suo profumo ci permette di volare in terre lontane: lo ritroviamo infatti frutto nazionale di India, Pakistan e Filippine, Stati in cui si narrano miti e leggende spesso tinti del colore giallo intenso della sua polpa, come tra gli Indù, dove si dice che l’albero di mango sia la residenza del dio Kama, il dio dell’amore le cui frecce hanno la punta resa preziosa dai boccioli del suo fiore, o in India, dove viene considerato un bellissimo gesto di amicizia regalare un cesto di mango a chi si ama.

 

E come non rendere onore a quest’importante frutto, se non con una festa?! Per celebrarlo dobbiamo viaggiare verso l’India in uno dei mesi compresi tra marzo e giugno, nel suo periodo di maturazione e, facendo tappa ad Ahmedabad, lo ritroviamo, maturo e splendente, su decine di bancarelle disposte lungo tutte le vie della città.

 

Miti, leggende di terre lontane, profumo e riconoscenza, questo quel che assaggiamo quando gustiamo un mango,  e come non lasciarci con l’irrefrenabile desiderio tutto italiano di canticchiare “oro, oro, oroooo.. quanto oro ti darei….. per averti cosìììì…”, pensando alla voce del famoso Giuseppe Mango?!

chiara volonte

 

Vuoi contattare Chiara?

Vuoi sapere qualche curiosità? Ti interessa qualche frutto in particolare?
Scrivi a Chiara dalla nostra Fan page o a info@dietaonline.it sarà felice di scovare per te nuove e interessanti news!

 

 

 

photo credit: rx_kamakshi via photopin cc

Dietaonline.it

1 Comment

Leave reply

<