Non si può danzare bene senza una corretta alimentazione
La danza è una particolare forma di espressione artistica.
Insieme al teatro e alla musica è una delle tre arti sceniche principali dell’antichità e si esprime attraverso i movimenti del corpo umano secondo una partitura prestabilita (coreografia) o improvvisata (danza libera).
Nel corso dei secoli questa arte è sempre stata lo specchio della società, del pensiero e dei comportamenti umani. Essa è infatti parte integrante dei rituali, è forma di preghiera, è momento di aggregazione dei singoli individui e della collettività nelle feste popolari e tra le persone in generale.
È una disciplina che richiede impegno sia dal punto di vista fisico, durante l’esibizione, che durante la preparazione.
A tal proposito, l’alimentazione è uno degli aspetti più importanti in quanto influisce sulla prestazione: mangiare troppo appesantisce, mangiare poco non consente lo sviluppo di muscoli resistenti e tonici.
I ballerini vanno considerati degli atleti a tutti gli effetti e per tale motivo la loro nutrizione deve essere adeguata per affrontare e sopportare le lezioni, le prove e gli spettacoli.
Scopriamo insieme alcuni consigli comportamentali e alimentari che chi danza deve sempre tenere in considerazione per poter stabilire un rapporto armonico tra la mente e il corpo, nonché le due strutture utili e fondamentali all’esecuzione della danza:
- Seguite un’alimentazione equilibrata e corretta
- Ascoltate i consigli di un nutrizionista
- Mangiate poco e spesso
- Non saltate i pasti (soprattutto la prima colazione)
- Non abolite carboidrati e grassi, ma assumeteli in buona misura
- Evitate di patire la fame adottando regimi alimentari insufficienti e scarni
- Masticate lentamente
- Evitate i cibi confezionati (spingono a mangiare di fretta e di più, scompensano la flora intestinale)
- Scegliete con cura gli alimenti
- Bevete molta acqua, non solo quando avete sete (la riduzione di acqua comporta una alterazione del meccanismo di regolazione della temperatura corporea e la comparsa di improvvisi colpi di calore)
Prima colazione
- Bevete un bicchiere di acqua tiepida con un limone spremuto e un cucchiaio di miele, i quali oltre a essere ricchi di vitamina C, vi aiuteranno ad eliminare parecchie tossine quando praticherete i vostri abituali esercizi.
- Consumate una tazza di latte con cereali (soprattutto farro e avena).
Le proteine contenute in questi alimenti sono necessarie per rinvigorire i muscoli e riparare rapidamente i tessuti in caso di lesioni o danni.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.