Lumache contadine in crema di prezzemolo e aglio

“Lumache contadine in crema di prezzemolo e aglio”. Una ricetta economica, semplice e veloce da realizzare, un mix di sapori prelibati e genuini, un piatto di campagna tipico della tradizione culinaria italiana.

Costo: basso
Difficoltà: facile
Tempo di cottura: 30 minuti circa
Tempo di preparazione: 50 minuti circa

Ingredienti e materiale occorrente per 4 persone:

  • 1 Kg di lumache di terra
  • 200 g di prezzemolo fresco
  • 3 spicchi di aglio fresco
  • 4 foglioline di basilico
  • olio extra vergine di oliva
  • sale (q.b.)
  • pepe (q.b.)
  • peperoncino a scaglie (q.b.)
  • frullatore
  • stuzzicadenti

Preparazione:

  1. Mettete le lumache in una pentola di dimensioni medio grandi e aggiungete dell’acqua fredda.
  2. Con l’ausilio di uno stuzzicadenti, pulite accuratamente le lumache rimuovendo la patina che riveste l’interno del guscio.
  3. Non appena pulite, lavate le lumache sotto acqua corrente e sbollentatele con un cucchiaio abbondante di sale per 20 minuti circa, così da rendere più tenera la carne.
  4. Nel frattempo, inserite nel frullatore 150 g di prezzemolo, 1 spicchio di aglio tagliato a metà, le foglioline di basilico, una presa di sale e una manciata di pepe.
  5. Mixate gli ingredienti aggiungendo di tanto in tanto un filo di olio extra vergine di oliva, fino ad ottenere una crema abbastanza densa, omogenea e fluida.
  6. Versate in una terrina il composto appena preparato.
  7. Tritate grossolanamente il prezzemolo non ancora utilizzato e mettetelo da parte.
  8. Una volta raggiunto il tempo di cottura delle lumache, togliete la pentola dal fuoco, sciacquatele con acqua corrente e adagiatele in uno scolapasta, evitando di rompere i gusci.
  9. Soffriggete l’aglio restante con un filo di olio extra vergine di oliva, unite la crema di prezzemolo precedentemente realizzata, le lumache, il peperoncino a scaglie, il prezzemolo tritato e mescolate il tutto.
  10. Se lo ritenete opportuno, regolate di sale.
  11. Disponete le lumache contadine in un vassoio o contenitore da portata e servite a tavola.
José Galizia

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<