
Lievito madre, per impasti morbidi, friabili e naturali
Per realizzare impasti lievitati sia dolci che salati solitamente ci affidiamo al lievito di birra per poter ottenere un impasto soffice, morbido e lievitato, ma il lievito di birra non offre la leggerezza, la friabilità e la lievitazione che invece è possibile ottenere con il lievito madre.
Utilizzare il lievito madre per impasti come focacce, pane, dolci lievitati, aiuta a ottenere un prodotto più digeribile e sicuramente più buono. Il problema dell’utilizzo di questo agente di lievitazione e che spesso non si sa bene come realizzarlo, perché il procedimento non sempre viene spiegato in modo tale da permettere la sua riuscita.
Per riuscire a realizzare un ottimo lievito madre fatto in casa, potete seguire le istruzioni di Misya.info, dove troverete un report dettagliato per ottenere dell’ottimo lievito madre da utilizzare nelle vostre ricette. Una volta creato il vostro lievito, non ci sarà mai più bisogno di acquistarlo, perché questo rigenerandolo volta per volta può essere utilizzato all’infinito.
Con il lievito madre, potrete finalmente fare un pane fatto in casa degno di questo nome, la lievitazione naturale del pane, creerà quell’aria all’interno della mollica che denota l’ottima riuscita del panetto realizzato. Inoltre, riuscire a ottenere del pane con una vera lievitazione naturale, vi farà apprezzare la sua leggerezza e la sua friabilità.
Grazie alla lievitazione naturale, avrete un impasto perfetto che ha avuto il tempo di crescere senza subire accelerazioni come succede con l’utilizzo del lievito di birra. Con quest’ultimo ad esempio, utilizzandone alte dosi, si può far lievitare un impasto anche in poche ore. Il problema di questa lievitazione veloce e che non solo rischiate di avere un impasto troppo compatto, ma potreste avere anche problemi a digerirlo a causa di una lievitazione troppo veloce che non ha avuto il tempo di maturare.
Dunque, con il lievito madre si allungano i tempi di lievitazione, dando però alla pasta il giusto riposo, anche se il procedimento così, richiede molto più tempo, il gusto, la morbidezza e la leggerezza del pane una volta cotto sarà di lunga superiore a quello realizzato con il lievito di birra.
Un altro impasto che può essere realizzato con il lievito madre è quello per la pizza, se per esempio volete realizzare una vera pizza napoletana, sappiate che questo lievito ne è la base, senza il quale è impossibile ottenere una pizza così alta e soffice, ma al contempo croccante e gustosa. Se vi apprestate a fare l’impasto per la pizza napoletana con il lievito naturale, sappiate che la lievitazione della pasta durerà circa dalle otto alle dieci ore, e che dopo la prima lievitazione, dovrete creare i panetti che andranno a lievitare ancora una volta tra le due alle quattro ore.
Oltre ad un’ottima pizza, potete gustare grazie al lievito madre delle ottime focacce, anche quest’impasto necessita di una lunga lievitazione, che deve durare circa lo stesso tempo che serve per l’impasto della pizza. La focaccia però una volta lievitata, creato il panetto e fatte lievitare nuovamente, la sua pasta deve assumere un aspetto morbidissimo, in modo tale da prenderla e metterla sulla teglia ben oleata e poterle dare forma con le mani.
Infine, ci sono alcuni dolci che possono essere realizzati con il lievito madre, questi sono dolci a pasta lievitata che non necessitano di molto zucchero ma che solitamente prevedono l’impiego di una pasta-pane dal sapore neutro. I dolci che possono necessitare dell’utilizzo del lievito madre sono i Buctheln, ottimi dolcetti austriaci morbidissimi con ripieno alla marmellata, trecce con uvetta o con gocce di cioccolata, e visto che ci avviciniamo a Pasqua, con il vostro lievito naturale potrete realizzare in casa delle ottime Colombe, sicuramente lascerete tutti i vostri ospiti a bocca aperta, quando potranno assaggiare il vostro pane e i vostri dolci completamente naturali.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.