Halloween. Lì dove il regno della magia e il mondo del cibo si incontrano.

Il cammino sociale del cibo lungo il corso della storia ha subìto e subisce ancora oggi metamorfosi che lo rendono originale rispetto a ciò che è stato in passato, mantenendo comunque un forte legame con la tradizione. Il cibo è infatti un binomio di memoria e sorpresa che mantiene in vita il perenne pendolarismo del gusto tra passato, presente e futuro.
Secondo la tradizione irlandese, in questo esatto giorno, ovvero il 31 ottobre, i confini tra il mondo dei vivi e il regno dei morti si fanno più sottili. Grande importanza hanno le tradizioni gastronomiche che sono molto legate a questa festività e così, per trasformare Halloween da giorno più oscuro dell’anno a  vero e proprio momento di aggregazione e condivisione con parenti e amici, oggi vi proponiamo un delizioso menù a tema che potrete facilmente creare per stupire i vostri commensali durante la cena del capodanno esoterico. Da dove nasce questa festività? Scopriamolo insieme attraverso la presentazione di alcuni piatti i cui nomi scelti ricalcano fedelmente lo spirito originario di tale ricorrenza.

 

Menù Halloween

Black Sabbat

Ingredienti per 4 persone (12 pezzi):

  • 500 g di polpa di zucca a cubetti
  • 450 g di riso Carnaroli
  • 50 g di granella di pistacchi di Bronte
  • 1,5 l di brodo vegetale fatto in casa
  • 1 cipolla dorata
  • ½ l di acqua naturale
  • 80 g di formaggio grana grattugiato
  • 100 g di scamorza
  • 3 uova
  • 150 g di farina bianca di tipo 00
  • 150 g di pane grattugiato
  • 2 cucchiai di mascarpone
  • Olio extravergine d’oliva
  • Glassa di aceto balsamico
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • ½ cucchiaino di curcuma
  • Sale e pepe nero qb.

Preparazione:

  1. Sbucciate la zucca e la cipolla, tagliatele a dadini e mettetele in una pentola.
    Aggiungete 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva e tre bicchieri d’acqua per evitare il soffritto.
    Lasciate cuocere a fuoco basso per 15 minuti, salate e poi frullate con un minipimer ad immersione fino a quando il tutto non sarà abbastanza omogeneo. Mettete da parte.
  2. In un’altra pentola cuocete il riso come per un normale risotto: tostate il riso in un filo d’olio e cipolla tritata e leggermente rosolata, poi sfumate con un bicchiere di vino bianco ed infine aggiungete gradatamente il brodo vegetale caldo per continuare la cottura del riso.
  3. Circa 2 o 3 minuti prima del termine della cottura aggiungete la zucca frullata (tenete da parte un pò di crema di zucca) e un pizzico di pepe. Al termine della cottura, spegnete il fuoco, unite un pizzico di curcuma, amalgamate con due cucchiai di mascarpone e del grana grattugiato (qb.) e lasciate intiepidire.
  4. Nel frattempo, tagliate la scamorza a dadini, mettete le uova sbattute in una ciotola, la farina in un piatto e il pangrattato in ulteriore piatto.
  5. Iniziate a preparare le arancine prelevando una parte di riso con un cucchiaio (90 g circa) e realizzate una piccola polpetta. Con le dita, fate un buco sulla sua sommità e con un cubetto di scamorza farcite la pallina di riso ottenuta, un paio di cucchiaini di crema di zucca e mezzo cucchiaino di granella di pistacchio.
    A questo punto, ricompattate e rimodellate delicatamente le palline di riso tra le mani, in modo che risultino compatte. Passate le arancine prima nell’uovo sbattuto e poi nella farina.
    Ripassate ancora una volta nell’uovo ed infine nel pangrattato, così da ottenere una panatura resistente e croccante.
  6. Sistemare le arancine su una piastra da forno antiaderente e versare un goccio d’olio extravergine d’oliva sulla superficie. Lasciate cuocere in forno caldo preriscaldato a 180°C per 25 minuti circa, utilizzando la funzione “grill“ negli ultimi minuti. Se necessario, rigirate le arancine più volte durante la cottura.
  7. Sfornate e lasciate raffreddare. Disegnate occhi e bocca con la glassa di aceto balsamico e servite a tavola in un vassoio a tema!

 

Unghia di mostro

Ingredienti per 4 persone:

  • 8 carote
  • 3 patate
  • 2 confezioni di pasta brisée
  • Rosmarino tritato finemente
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di miele di acacia
  • Sale e pepe (qb).
  • Noce moscata
  • Peperoncino in polvere
  • Scorza di limone grattugiata

Preparazione:

  1. Raschiate le carote e pelate le patate, lavatele accuratamente e tamponatele con un panno.
    Tagliate le patate in lungo e con uno spessore sottile tanto quanto basta per somigliare ad una classica patatina fritta la cui estremità inclinata, proprio come quella della carota lasciata intera, sembra richiamare le tipiche falangi di un raggrinzito e terrificante mostro.
    Stendete la carta da forno su una teglia e posizionate le patate e le carote al suo interno.
  2. Versate l’olio in un bicchiere, aggiungete la scorza di limone grattugiata, due pizzichi di sale, una generosa macinata di pepe, un pizzico di peperoncino, rosmarino, noce moscata e un cucchiaino di miele. Mescolate energeticamente o frullate con un minipimer ad immersione per pochi secondi così da rendere più denso il composto ottenuto e versatene qualche goccia sopra le patate e le carote contenute nella teglia. Lasciate cuocere in forno ad una temperatura di 180°C per 15 minuti.
  3. Sfornate e lasciate raffreddare. Mentre attendete che il tutto raffreddi, stendete la pasta brisée su una superficie piana e tagliatela in modo da formare tanti piccoli rettangoli.
    Avvolgete i ritagli attorno ad ogni singolo pezzo di carota e patata e riponete il tutto dentro una teglia. Lasciate cuocere in forno ventilato a 180°C per 20 minuti circa.
  4. Una volta che i vostri simpatici e salati scherzetti saranno pronti, lasciate raffreddare e servite a tavola su un piatto da portata a tema.

 

I frollini di fata Morgana

Ingredienti per 4 persone e materiale occorrente:

  • 400 g di farina bianca 00
  • 150 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 150 g di burro oppure olio di semi
  • 2 uova + 1 tuorlo
  • 2 cucchiai di Vermut o vino bianco
  • 1 scorza di limone grattuggiata
  • Stampi per i biscotti di Halloween: teschi, fantasmi, zucche, streghe, fate, pipistrelli e gufetti ecc.

Preparazione:

  1. Tagliate il burro a cubetti e aggiungetelo allo zucchero.
    Lavorate l’impasto con i polpastrelli in modo da ottenere un composto ben amalgamato.
  2. Disponete questo composto a fontana sul piano di lavoro. Aggiungete un tuorlo e due uova intere. Incorporate ora la farina, la scorza di limone e il sale.
    Impastate gli ingredienti velocemente lavorando l’impasto per pochissimo.
  3. Non appena il composto sarà abbastanza compatto mettetelo in frigo e lasciatelo riposare per 25 minuti circa, dopodiché posizionatelo nei fantasiosi stampini e mettetelo in forno per 30 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare.
  4. Lasciate raffreddare i frollini sulla teglia da forno per 5 minuti prima di rimuoverli e di farli raffreddare completamente. Riunite tutti i biscottini dentro una ciotola a tema.

 

Jack O’ Lantern

Ingredienti per 4 persone e materiale occorrente:

  • 4 arance di Sicilia tonde e senza ammaccature
  • 2 ananas
  • ½ limone
  • Pennarello
  • Coltello affilato e appuntito da cucina

Preparazione:

  1. Tagliate l’ananas in piccoli pezzi e lasciatela macerare in una ciotola con il limone.
    Mescolate 2/3 volte per far sì che il succo aderisca bene ad ogni pezzo ed evitando così che i vari pezzetti di ananas diventino di colore scuro.
  2. Prendete le arance e tagliatele a circa tre quarti della loro altezza, dopodiché, aiutandovi con un coltello e un cucchiaino, svuotatele della polpa interna in modo tale che assumano la forma di un involucro vuoto, che cesellato opportunamente, richiami la sagoma di un volto.
    Asciugate bene la buccia e disegnate con il pennarello occhi, naso e bocca terrificanti.
    Successivamente, servitevi del coltello per incidere con molta precisione l’involucro esterno dell’arancia seguendo le linee precedentemente tracciate e intagliate sulla sua superficie una forma a piacere. Utilizzate la calotta superiore, prima recisa, come se fosse un coperchio.
    Rimontate insieme le due parti in cui avevate diviso le arance, non prima di avervi depositato all’interno i pezzetti di ananas precedentemente realizzati.
    Posizionate le teste di arancia su un vassoio a tema e servite a tavola!

 

 

José Galizia

8 Comments

  1. Avatar
    Alessandro Ottobre 31, 2016

    Ottimo.

    Reply
    • Avatar
      Enza Ottobre 31, 2016

      Articolo e ricetta originale

      Reply
    • Avatar
      enza Ottobre 31, 2016

      Articolo e ricetta molto originali.

      Reply
      • Avatar
        RITA Novembre 05, 2016

        Ricette ottime

        Reply
  2. Avatar
    Enza Ottobre 31, 2016

    Ricetta originale

    Reply
  3. Avatar
    Alessandro Ottobre 31, 2016

    Ottimo articolo e ricette davvero interessanti

    Reply
  4. Avatar
    Alessandro Ottobre 31, 2016

    Ottimo articolo e ricette interessanti da provare.

    Reply
  5. Avatar
    RITA Novembre 05, 2016

    Ricette ottime

    Reply

Leave reply

<