Tisane: rimedi naturali benefici per la salute

Le tisane vengono assunte sempre più frequentemente per l’aroma e il sapore gradevoli e per sostituire altre bevande e miscele che possono avere effetti non molto benefici per la salute, come gli alcolici e il caffè.

Alcune erbe in infusione possiedono effetti digestivi e rilassanti e possono essere scelte per sfruttare questo loro potere. Sia nella preparazione che nella conservazione, come per tutti i prodotti destinati ad uso alimentare, devono essere rispettate alcune regole. Un aspetto da non dimenticare è che anche in questo caso il tempo di conservazione non è indefinito. Le tisane, infatti, devono essere consumate appena preparate, così da evitarne l’alterazione.

In condizioni particolari, come gravidanza, allattamento e sintomi a carico dell’apparato digerente è opportuno consultare il parere di un medico o di un farmacista prima di farne uso.
Le tisane lassative, per esempio, hanno un effetto irritante sull’intestino. Il loro uso prolungato può causare gli stessi problemi di altri rimedi o farmaci adoperati per ridurre la stitichezza.

Alcune erbe da cui si ricavano le tisane più comuni sono elencate e descritte qui di seguito, con i loro potenziali effetti.

Tisane alla camomilla

Sono utilizzate per attenuare stati di ansia e per combattere la cattiva digestione.
In alcuni casi, possono esercitare l’effetto opposto, provocando palpitazioni. Per uso esterno risultano utili soprattutto per la loro attività antinfiammatoria contro bruciori. Possono essere applicate sugli occhi per lenire bruciori e infiammazioni.

Tisane al rosmarino

Se bevute all’inizio della giornata, possono agire da stimolanti per la concentrazione e possono essere utili anche in caso di calo di energie.

Tisane alla menta

Sono indicate dopo un pasto abbondante per favorire la digestione ed evitare flatulenze.
Spesso sono adoperate per la cura di stati di influenza, raffreddore e febbre e sono utili per alleviare il senso di nausea.

Tisane al tarassaco (o dente di leone)

Possono essere efficaci soprattutto come diuretici poiché facilitano l’eliminazione dei liquidi in eccesso dall’organismo.

Tisane alle foglie di lampone

Questi tipi di tisane, oltre a fornire un effetto astringente, possono essere utilizzate come collutori naturali o per effettuare gargarismi in grado di attenuare alcune infezioni della gola.

Tisane ai fiori di sambuco

Sono infusi utili e consigliati in caso di sinusite o catarro. Possiedono un blando effetto antinfiammatorio e favoriscono la sudorazione, soprattutto durante condizioni febbrili e influenzali.
Inoltre, sono utili anche per alleviare la rinite allergica, un’infiammazione che colpisce le mucose nasali.

La preparazione in casa è molto semplice. Una tazza di tisana si prepara versando acqua bollente su un cucchiaino di erbe secche o fresche coprendola e lasciandola in infusione per qualche minuto (5 minuti circa) prima di filtrarle. Se lo si desidera, può essere addolcita con un cucchiaino di miele.

José Galizia

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<