Le proprietà e i benefici del melone

Il melone, insieme all’anguria, è uno dei frutti che maggiormente caratterizzano l’estate.

Conosciuto dai botanici come Cucumis melo, appartenente alla famiglia delle Curcubitaceae, il melone è coltivato in tutto il mondo. La forma è tonda, la buccia esterna dura e la polpa interna succosa, di colore arancio/giallo.

Come la maggior parte dei frutti il melone ha poche calorie, circa 33 kcal per 100 gr, che corrispondono a una fetta di medie dimensioni. Ha un’alta componente zuccherina, che lo rende un frutto dolce e gustoso ma allo stesso tempo dissetante e di facile digestione. Ha un’alta percentuale di acqua (circa il 90%), una minima quantità di fibre e proteine e grassi, ed è ricchissimo di vitamine, in particolare le vitamine A e C, nonché di sali minerali tra i quali spiccano potassio, fosforo ed in quantità più basse calcio e sodio e magnesio.

Ognuna di queste sostanze conferisce al melone proprietà e benefici dal punto di vista nutrizionale, supportate anche da diversi studi scientifici.

Come abbiamo già visto nel post della settimana scorsa, la vitamina A deriva dal β-carotene, importante antiossidante che previene la formazione dei radicali liberi, favorisce l’abbronzatura ed al contempo contribuisce alla protezione della pelle dai raggi solari, inoltre potenzia la capacità visiva.

L’alta percentuale di acqua contenuta nel melone rinfresca e aiuta a mantenere idratati i tessuti e la pelle, nello stesso tempo l’elevato contenuto di sali minerali rende questo frutto un ottimo integratore naturale, caratteristica importante soprattutto nella stagione estiva perché aumenta la sudorazione e con essa la perdita di elettroliti che è necessario reintegrare con l’alimentazione.

Gli effetti benefici del melone non sono però solo confinati alla stagione calda. Da uno studio pubblicato sul “Journal of Complementary and Integrative Medicine” è emerso che il melone ha un’attività anti-iperlipidica, ovvero diminuisce i livelli di trigliceridi e colesterolo nel sangue, in particolare favorisce l’aumento dei livelli di colesterolo HDL o cosiddetto “colesterolo buono”, andando invece a diminuire quelli di colesterolo LDL conosciuto comunemente  come “colesterolo cattivo”. Lo studio ovviamente inserisce il melone in una dieta bilanciata, perché in ogni caso per ottenere i migliori benefici da ciò che mangiamo, l’indice di massa corporea e quindi il peso devono sempre rientrare nel range della normalità.

La presenza di vitamina C contribuisce a rinforzare il sistema immunitario e a potenziare l’azione antiossidante svolta in sinergia con la vitamina A. La presenza di calcio, fosforo e magnesio sembra invece avere un ruolo importante nel rafforzamento delle ossa e dei denti.

Il melone si può inserire tranquillamente nelle diete dimagranti, è sconsigliato invece ai diabetici a causa dell’alta percentuale di zucchero e il basso contenuto di fibra alimentare.

Prosciutto e Melone

Passiamo adesso a qualche consiglio pratico.

Come scegliere un buon melone? Al tatto, il melone deve essere risultare duro e non molle, perché in tal caso potrebbe avere un sapore acidulo e sgradevole. L’odore intenso emanato dalla buccia sta ad indicare invece la maturità del frutto quindi se il melone non profuma vuol dire che non è ancora maturo al punto giusto.

In cucina il melone viene spesso consumato insieme al prosciutto crudo. Come abbinamento va bene, perché il gusto salato del prosciutto spegne un po’ il sapore molto dolce del melone e lo rende più digeribile, nello stesso tempo l’alto contenuto di acqua del melone bilancia l’eccesso di sale contenuto nel prosciutto. Un buon pasto estivo quindi potrebbe essere composto da prosciutto e melone, seguito da un’insalata fresca estiva con lattuga, rucola e cetrioli, per fare il pieno di acqua, zuccheri, proteine, un po’ di grassi (scegliete il prosciutto magro o togliete il grasso, specialmente se siete a dieta!), fibra, vitamine e sali minerali, praticamente tutti i principi nutritivi necessari al nostro organismo.

Sintesi:

insieme all’anguria, il melone è il frutto simbolo dell’estate. Dolce ma allo stesso tempo dissetante, a basso contenuto calorico, può essere consumato senza problemi anche nelle diete dimagranti. Ricco di acqua, antiossidanti, sali minerali e vitamine, è il compagno ideale in una giornata di relax  in spiaggia. Ma non solo …

 

Vuoi contattare la Dott.ssa Claudia Troiani per una consulenza e una visita personale?

claudia_troiani

 

Sul suo sito web www.claudia-troiani.com trovi info, mail, telefono e le indicazioni per usufruire di servizi di consulenza online (videoconferenze o consulenza via skype).
Riceve inoltre su appuntamento negli studi di: San Benedetto de Tronto (AP), Alba Adriatica (TE) e Villaraspa di Spoltore (PE)

admin

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<