La saggezza e la forza del salmone #chiaMELA

Vive una vita incredibile, continuamente in viaggio all’insegna dell’avventura e spinto dal desiderio di sopravvivere in eterno di generazione in generazione; in alcune culture è addirittura il simbolo della saggezza e della conoscenza, tanto da diventare il protagonista di leggende che si perdono tra le gelide acque dei Paesi a Nord del Mondo.

Chi è questo impavido eroe? Il SALMONE!

Questo pesce molto apprezzato dal punto di vista gastronomico a causa della sua carne prelibata e del suo sapore intenso e inconfondibile non è solo un alimento squisito per il palato, ma diventa portavoce di una lunghissima tradizione di miti e leggende che si svolgono sullo sfondo delle misteriose terre di tradizione celtica.

Il salmone era infatti talmente importante presso i Druidi che lo si ritrova scolpito nelle antiche pietre Pictish, in Scozia.

Una famosa leggenda irlandese, invece, narra che un salmone mangiò nove nocciole cadute nel pozzo della saggezza da nove alberi di nocciolo che circondavano la fontana. Fu così che il salmone acquisì tutto il sapere del mondo, spingendo il poeta Finn Eces (leggendario poeta irlandese) a cercare di pescare il salmone per ben sette anni, forte di una profezia che sosteneva che chi avrebbe mangiato quel pesce, ne avrebbe ottenuto tutta la sapienza. Quando Finn finalmente riuscì a catturarlo, istruì il suo giovane apprendista sulla preparazione della tanto desiderata pietanza. Questi, chiamato Diemne, si scottò il pollice versando del grasso bollente dal salmone che stava cuocendo e, per alleviare il dolore, si succhiò il dito. Quando Diemne portò a Finn il cibo pronto, il maestro si accorse subito che qualcosa nel ragazzo era cambiato, tanto che, a causa dell’enorme sapienza ricevuta, gli cambiò il nome in Fionn, “il Giusto”, il quale divenne il leader dei Fianna, eroi della mitologia irlandese.

Il salmone, quindi, è rappresentato come simbolo di conoscenza, saggezza e nutrimento spirituale, ma anche di grande forza fisica e mentale, poiché lotta come un guerriero tenace contro la corrente durante la risalita dal mare alla sorgente.

bigstock-big-salmon-9077827Ed è proprio il suo straordinario percorso che colpisce e affascina scrittori e letterati, tanto che il modo di dire “andare come i salmoni” diventa simbolo di andare contro le regole e lottare per la propria esistenza. Il nome “salmone”, infatti, deriva dal latino “salmo”, che per alcune fonti ha la stessa radice del verbo “salire”, “saltare”. La sua vita viene scandita da un ciclo riproduttivo molto singolare: i maschi e le femmine di salmone, infatti, nascono in acqua dolce, ma si sviluppano diventando adulti in mare, da qui ritornano poi allo stesso fiume e nello stesso luogo dove sono nati giungendo al luogo atto alla riproduzione, dove la femmina depone le uova e il maschio le feconda. Per l’estremo sforzo fisico la maggioranza dei salmoni muore dopo la riproduzione! Da qui il fascino di un percorso che va dalla nascita alla morte per una nuova nascita!

I salmoni non vengono alla luce rosa, ma bianchi, colorandosi poi a causa di un’alimentazione a base di crostacei, alghe e plankton, mentre al nutrimento dei salmoni di allevamento viene aggiunto un miscuglio di carotenoidi che intensifica il colore rosa.

Per quanto riguarda le sue proprietà nutrizionali, il salmone è un ottimo alimento, ricco di proteine, grassi polinsaturi, vitamine, sali minerali e non è eccessivamente calorico.

Insomma, il nostro salmone non è solo delizioso al palato, ma anche un vero eroe simbolo di sovvertimento degli schemi comuni.

 

chiara volonte

 

Vuoi contattare Chiara?

Vuoi sapere qualche curiosità? Ti interessa qualche frutto in particolare?
Scrivi a Chiara dalla nostra Fan page o a info@dietaonline.it sarà felice di scovare per te nuove e interessanti news!

 

admin

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<