La Dieta Sprint dell’Estate: energetica e dimagrante!

L’arrivo dell’estate è una gioia per tutti, e non solo perché si avvicinano le tanto sospirate vacanze.
E’ provato scientificamente che l’esposizione prolungata – anche non diretta – alla luce del sole ha effetti fortemente benefici sul nostro organismo, sulle nostre ossa e sul sistema nervoso, quindi anche sul nostro umore!

Tuttavia il caldo ci toglie energie, e arrivati fin qui dopo un lungo anno di lavoro, proprio adesso che scoppia la bella stagione ci sentiamo più stanchi, siamo affaticati e più lenti. Con il corpo e il cervello un po’ addormentati.
Colpa del Potassio, o meglio colpa della perdita di questo prezioso sale minerale che con la sudorazione viene a mancare.
Il Potassio – simbolo chimico: K – è soprannominato “minerale del buon umore”, perché nutre il sistema nervoso centrale e periferico, ricarica e fa funzionare meglio i muscoli.
Non a caso, il Potassio – insieme al Magnesio – è il primo sale minerale a cui si ricorre per i cali di pressione, siano essi dovuti al caldo o ad un forte allenamento sportivo, in ogni caso ad una eccessiva sudorazione.

Ma non solo: è il sale minerale più amico della dieta, perché ha il potere di favorire il drenaggio e lo smaltimento dei liquidi in eccesso, combattendone il ristagno, che è la principale causa dei gonfiori degli arti e di quella fastidiosa nemica chiamata cellulite.
E – lo sappiamo – la cellulite è un inestetismo dovuto alla ritenzione idrica e ad una cattiva attività circolatoria, comunissima non solo al genere femminile.
Potete leggere qui la dieta contro la cellulite.

Forse non tutti sanno, però, che c’è un nemico peggiore del caldo nella nostro lotta contro la ritenzione idrica e la perdita di peso, cioè il Sodio (comunemente, il sale). E non a caso il Sodio è il principale “antagonista” proprio del Potassio.
Il Sodio, infatti, si accumula principalmente nel sangue e nei liquidi tra le cellule, mentre il Potassio agisce dall’interno delle cellule. Stiamo parlando di Fisiologia corporea e della “Pompa Sodio-Potassio” che, se ben funzionante, mantiene l’equilibrio osmotico e la giusta pressione tra cellule e liquidi esterni, evitando in questo modo i ristagni acquosi intracellulari.

Si spiega così l’azione anti-cellulite del Potassio, ma anche il motivo per cui, in tutte le diete dimagranti, si prescrive di ridurre il sale nelle pietanze (o di evitare i cibi più salati).
Il Potassio, di contro, regola l’equilibrio idrico, stimola gli impulsi nervosi, sia centrali che periferici e così nutre i muscoli ed è essenziale per la loro contrazione (in particolare per il cuore). 

Una dieta ricca di Potassio è dunque l’ideale, in estate, per ricaricare le batterie e al tempo stesso dimagrire.
Se attraverso l’alimentazione, infatti,  si assume una elevata quantità di questo sale minerale – e ci si ricorda di bere molto durante tutto il giorno – i nostri reni filtreranno più velocemente e più facilmente il Sodio, con effetti immediati sulla Silhouette.  

Per avere muscoli sempre scattanti, sentirsi tonici e di buon umore, dire addio a crampi e gonfiori, ecco allora una dieta dimagrante perfetta per l’estate.
E’ una dieta che prevede circa 1300 kilocalorie al giorno e garantisce dunque la perdita di 4 chili in due settimane. Il nostro consiglio è di seguirla per due settimane soltanto, continuare con una dieta di mantenimento, e di riprendere eventualmente la Dieta Sprint dell’Estate almeno dopo altri 15 giorni.

Naturalmente, questo regime alimentare punta tutto sui cibi ricchi di Potassio, quindi predilige frutta fresca di stagione come albicocche, pesche e melone, ma è una Dieta Dimagrante Energetica che si può seguire anche una volta finita l’estate, se si fa allenamento sportivo e si vuole contrastaste soprattutto la ritenzione idrica.
Ideali, per questa dieta, sono alimenti che si trovano anche tutto l’anno, in particolare i pomodori, i peperoni, le banane, le patate e il thè verde – dalle preziose proprietà dimagranti – da bere caldo o freddo (senza zucchero) in qualsiasi momento della giornata.

Tra gli alimenti più ricchi di Potassio ci sono anche i frutti di bosco – in particolare il ribes – e le arance che si trovano al supermercato tutto l’anno, ma anche i fagioli, i broccoli, i finocchi, i carciofi, i funghi, lo yogurt e il latte scremato, le noci, le mandorle e le farine integrali (orzo, crusca di avena, riso e pasta integrale). E naturalmente il prezzemolo, che si trova “sempre e ovunque”…
Una dolce sorpresa? Il cioccolato è ricchissimo di Potassio! 

Ed ecco, allora, il menù della Dieta Sprint:

LUNEDI’
a colazione = the verde non zuccherato, 125 grammi di yogurt magro al naturale e 30 grammi di fiocchi d’avena.
a metà mattina = frutta fresca a scelta tra 3 albicocche, una pesca, due fette di melone o una spremuta d’arancia.
a pranzo = 70 grammi di pasta con pomodoro e peperoni freschi, 200 grammi di insalata verde mista e un pomodoro.
a merenda = una banana, the verde senza zucchero quanto se ne vuole.
a cena = 120 grammi di petto di pollo ai ferri con prezzemolo e succo di limone, una patata al cartoccio (100 grammi), 200 grammi di insalata verde mista o 200 grammi di broccoli al vapore.

MARTEDI’
a colazione = the verde non zuccherato e 3 biscotti secchi.
a metà mattina =  una macedonia abbondante di frutti di bosco (more, ribes, lamponi, fragole) senza zucchero.
a pranzo = 2 grossi pomodori ripieni con 60 grammi di riso, 10 grammi di pangrattato, prezzemolo, 1 cipollotto fresco, 50 grammi di peperoni e 6o grammi di prosciutto cotto a dadini; 200 grammi di insalata verde, radicchio e rucola.
a merenda = una banana oppure uno yogurt magro al naturale, the verde senza zucchero quanto se ne vuole.
a cena = 150 grammi di filetto di tonno scottato o di branzino ai ferri, 200 grammi di verdure alla griglia (zucchine, melanzane, pomodori e peperoni) e 2 noci intere.

MERCOLEDI
a colazione = the verde non zuccherato, 2 fette biscottate e  2 cucchiaini di marmellata di albicocche.
a merenda = una pesca o 3 albicocche.
a pranzo =  70 grammi di risotto con i frutti di mare (cozze, gamberetti, calamari, ecc) e prezzemolo, 200 grammi di pomodori in insalata.
a merenda = 2 palline di gelato al cioccolato.
a cena = 100 grammi di patate, 200 grammi di fagiolini lessi e un pomodoro, 70 grammi di bresaola.

GIOVEDI’
a colazione = the verde non zuccherato, una tazza di latte scremato con 30 grammi di corn flakes.
a metà mattina =  frutta fresca a scelta tra 3 albicocche, una pesca, due fette di melone o una spremuta d’arancia.
a pranzo = un’insalata caprese con 50 grammi di mozzarella e 200 grammi di pomodoro e basilico fresco; 40 grammi di pane integrale.
a merenda = una banana, the verde non zuccherato quanto se ne vuole.
a cena =  120 grammi di scaloppine di vitello ai ferri con succo di limone, 100 grammi di patate lesse in insalata con 200 grammi di pomodori o broccoli al vapore.

VENERDI’
a colazione = the verde non zuccherato, 3 biscotti secchi.
a metà mattina = una banana.
a pranzo = 70 grammi di pasta con 50 grammi di ricotta fresca e prezzemolo, 200 grammi di insalata di carote, lattuga, rucola e peperoni e pomodorini.
a merenda = una pesca oppure un vasetto di yogurt al naturale, the verde senza zucchero quanto se ne vuole.
a cena = prosciutto e melone, con 100 grammi di prosciutto crudo sgrassato e 300 grammi di melone; 2 noci intere.

SABATO
a colazione = the verde non zuccherato, 4 fette biscottate integrali.
a metà mattina =  frutta a scelta tra 3 albicocche, una pesca, due fette di melone o una spremuta d’arancia.
a pranzo = una coppetta con 3 palline di gelato al cioccolato e 80 grammi di ribes.
a merenda = una banana, the verde non zuccherato quanto se ne vuole.
a cena = 120 grammi di hamburger ai ferri, un’insalata fredda con 100 grammi di patate lesse, 200 grammi di pomodori e fagiolini.

DOMENICA
a colazione = the verde non zuccherato, una macedonia di frutti di bosco senza zucchero e 2 fette biscottate integrali.
a metà mattina = un vasetto di yogurt bianco al naturale.
a pranzo: 70 grammi di insalata di riso con prezzemolo, peperoni, cipolla, pomodorini, un uovo sodo e 40 grammi di tonno al naturale; 200 grammi di insalata verde fresca.
a merenda: una pesca oppure un vasetto di yogurt al naturale, the verde senza zucchero quanto se ne vuole.
a cena: 150 grammi di filetto di pesce spada alla griglia o 200 grammi di merluzzo al forno con prezzemolo, 200 grammi di verdure in padella con 100 grammi di pomodorini, mezzo peperone rosso, basilico, 100 grammi di zucchine e 50 grammi di cipolle); 2 noci intere.

Per le due settimane di dieta, i condimenti consentiti sono solamente 4 cucchiaini di olio di oliva al giorno, tra pranzo e cena.
Ed essenziale è ricordarsi di bere 2 litri di acqua al giorno, che può essere ben sostituita con il the verde caldo o freddo, ma non zuccherato.

Un consiglio in più: fai attenzione – e rivolgiti sempre ad un medico – se, soprattutto in questa stagione, stai facendo una cura che ti porta ad assumere cortisone, diuretici o anche una quantità elevata di aspirina: sono farmaci che portano ad un’elevata perdita di Potassio, con il conseguente rischio di ritenzione di liquidi e gonfiore, ma anche stanchezza, calo del tono muscolare e irritabilità. 

Per noi è molto importante ricordarti che:

Ogni notizia o consiglio su diete o regimi alimentari contenuti nel sito www.dietaonline.it devono intendersi al solo scopo informativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di un medico dietologo o nutrizionista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. Un programma alimentare indicativo infatti, non può in ogni caso sostituirsi alle scelte del Medico, che rimane sempre il decisore ed il responsabile finale.

admin

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<