La Dieta del Sorriso: dimagrisci col Mood Food!

La vita quotidiana è quasi sempre piena di stress e stanchezza. E si smette di sorridere, soprattutto quando si pensa di doversi per giunta mettersi a dieta!
E’ proprio questo, allora, il momento di correre ai ripari, con un regime dietetico che ci aiuti a ritrovare il buonumore. Ma come?

Non certo cedendo maggiormente alle tentazioni di dolci e cibi grassi, ma individuando quegli alimenti che – è scientificamente provato – sono in grado di aumentare il livello di endorfine nel sangue, in particolar modo quello della serotonina e della dopamina.
Serotonina e dopamina sono famose per essere gli ormone della serenità, i principale alleati contro la depressione. 
Non a caso, la maggior parte degli antidepressivi fanno leva su una maggior produzione di questi 2 ormoni, o li sintetizzano a livello farmacologico.

Individuando un regime alimentare che prediliga tutti i cibi che ne favoriscono lo sviluppo, si può mettere a punto una vera e propria dieta dimagrante.  Si tratta di una dieta equilibrata e non eccessivamente restrittiva, controindicata solamente a chi ha problemi di glicemia, dato il consumo di carboidrati e cereali.
In America, questa dieta, è chiamata la Dieta del Mood Food. 

Scopriamo, quindi, quali sono i cibi che aumentano nel nostro organismo la produzione di serotonina: sono tutti gli alimenti particolarmente ricchi di vitamina B, quindi il latte, i cereali, i legumi, le patate, le melanzane, la lattuga, le carote, i pomodori, i broccoli, gli spinaci e – tra la frutta – i kiwi, gli agrumi in genere, le prugne, le banane, l’ananas, le arachidi e anche l’avocado.

Da non dimenticare affatto è il pesce, in particolare il pesce azzurro che è ricco di grassi Omega-3 – cosiddetti i “grassi buoni” – che influenzano positivamente l’umore. I grassi Omega-3 funzionano ancora meglio da antidepressivi se associati alla vitamina B12, che si trova nella carne bianca, nelle uova e nei formaggi.
Il pesce, per questa sua qualità, andrebbe consumato almeno 3 volte alla settimana, a giorni alterni.

Anche la vitamina D ha una funzione antistress. E se d’estate è sintetizzata dal sole, d’inverno possiamo ovviare ad una sua carenza mangiando latticini e uova.
Infine, magnesio e potassio sono sali minerali particolarmente efficaci come ricostituenti fisici e psichici, e sono contenuti nella maggior parte della frutta e della verdura.

Ecco dunque la dieta dimagrante per perdere 4 chili al mese e capace di riportarci il sorriso e farci vivere più sereni.

A colazione, tutti i giorni: uno yogurt magro al naturale o alla frutta, 6 biscotti secchi o 4 fette biscottate integrali con 2 cucchiaini di marmellata, the verde senza zucchero

A metà mattina, tutti i giorni: un frutto a scelta tra 1 kiwi, 1 arancia, 2 mandarini o una banana.

A merenda, tutti i giorni: due fette d’ananas fresco o uno yogurt magro.

Ogni giorno è consentito mangiare pane integrale, fino ad una quantità di 80 grammi.
Ed  è necessario ricordarsi di bere 2 litri di acqua al giorno, alternando l’acqua al the verde, dalle note proprietà dimagranti.

Lunedì:
A pranzo: 100 grammi di bresaola con scaglie di parmigiano e rucola, succo di limone, insalata verde abbondante.
A cena: 250 grammi di spigola al cartoccio, condita con rosmarino e salvia, carote al vapore in abbondanza.

Martedì:
A pranzo: 100 grammi di pasta integrale con pomodorini freschi e basilico, radicchio ai ferri.
A cena: 200 grammi di spezzatino di vitello cotto al vino rosso e broccoli al vapore.

Mercoledì:
A pranzo: 100 grammi di ricotta di pecora, un piatto abbondante di asparagi al vapore.
A cena: 250 grammi di petto di pollo ai ferri, finocchi cotti a volontà.

Giovedì:
A pranzo: 100 grammi di farro o orzo in insalata con verdure ai ferri, un’insalata di pomodori.
A cena: 200 grammi di scamorza ai ferri, melanzane alla griglia.

Venerdì:
A pranzo: 100 grammi di pasta integrale con tonno al naturale o con vongole, spinaci lessi.
A cena: 250 grammi di filetti di triglia cotti con vino bianco, broccoli al vapore.

Sabato:
A pranzo: 200 grammi di carne di maiale magra con fettine di zucca al forno.
A cena: una pizza margherita sottile e spinaci al vapore.

Domenica:
A pranzo: 150 grammi di gnocchi di patate con sugo di pomodoro fresco e basilico, fagiolini cotti all’agro.
A cena: 250 grammi di petto di tacchino al limone e una patata cotta al cartoccio.

In questa dieta, certamente non troppo restrittiva, la quantità delle verdure è libera, se ne possono mangiare a volontà, purché cotte alla griglia o al vapore.
Per quanto riguarda i condimenti, è buona regola imparare ad utilizzare solo l’olio extravergine d’oliva a crudo, nella quantità giornaliera massima di 4 cucchiaini.

Dietaonline.it

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<