
La Dieta delle Erbe
Vuoi una dieta che ti rimetta in armonia coi tuoi vestiti, che ti asciughi, che ti depuri e che ti faccia sentire un po’ più leggero? Non è difficile: consideriamo che siamo reduci da pasti e cene troppo abbondanti, che non abbiamo sicuramente smaltito a sufficienza, e che la nostra attività renale e diuretica è ora un po’ in difficoltà.
Durante le feste, anche se non lo avremmo voluto, abbiamo sicuramente ecceduto con cibo e alcol: il primo rimedio è molto semplice e si chiama “acqua”. Berne tanta, fino e oltre i 2 litri al giorno per una settimana, aiuterà i nostri reni a tornare a regime e a eliminare più facilmente e più velocemente tutte le tossine. Via libera anche al the verde, dalle comprovate capacità dimagranti, e alle tisane, soprattutto quelle diuretiche: tarassaco, semi di finocchio e pilosella.
Per 7 giorni – e sono veramente pochi – evitiamo i dolci, ma anche lo zucchero nel caffè e non solo: saccarosio, fruttosio e derivati – secondo le ultime ricerche – sono poco “riconosciuti” come dolcificanti dal cervello, per cui facilmente se ne abbonda la dose con un danno per le calorie assunte.
I grassi? Per una settimana dimentichiamoci quelli di natura animale, ma anche gli olii vegetali derivati – olio di girasole, olio di palma, olio di cocco, etc. -. Abituiamoci a una regola semplice e sana per il nostro organismo, sia a dieta che non: il condimento migliore rimane sempre e comunque l’olio extravergine d’oliva, usato a crudo. Se dobbiamo cuocere dei dolci, scegliamo la margarina vegetale, ma possibilmente usata a crudo anch’essa e amalgamata bene con la farina e le uova.
Per 7 giorni, un’altra indicazione è quella di evitare assolutamente ogni bevanda alcolica, ma anche bevande gasate descritte come “light”: contengono aspartame e surrogati dello zucchero che non sono affatto salutari.
Ecco lo schema alimentare per 7 giorni con la dieta delle erbe.
A colazione tutti i giorni: uno yogurt naturale, 30 grammi di crusca, un the verde o un caffè.
A metà pranzo: una mela o un arancio.
A merenda: 4 biscotti integrali.
Lunedì:
– a pranzo: 200 grammi di verdure grigliate con rosmarino, alloro ed erba cipollina, 50 grammi di pastasciutta con spezie miste e zucchine.
– a cena: 200 grammi di pomodori freschi con basilico, 120 grammi di petto di pollo ai ferri con rosmarino.
Martedì:
– a pranzo: 200 grammi di insalata di stagione con succo di limone, 70 grammi di riso integrale con gamberetti ed erba cipollina.
– a cena: una vellutata di zucca con un cucchiaino di parmigiano grattugiato, 120 grammi di orata al forno con un trito misto di erbe e succo di limone.
Mercoledì:
– a pranzo: un’insalata di 150 grammi di patate e prezzemolo fresco, 100 grammi di sogliola al vapore con erbe a piacere.
– a cena: 200 grammi di finocchio al vapore, una frittata con 2 uova, prezzemolo, rosmarino, timo, erba cipollina e un cucchiaino di parmigiano grattugiato.
Giovedì:
– a pranzo: 200 grammi di pomodorini, sedano, spinaci freschi e cipollotti, 120 grammi di gnocchi di patate con pomodoro e basilico fresco.
– a cena: 150 grammi di filetto di trota al forno con rosmarino, 200 grammi di spinaci all’agrodolce.
Venerdì:
– a pranzo: 200 grammi di insalata fresca, un taglio di pizza o focaccia al pomodoro e cipolla o rosmarino.
– a cena: 200 grammi di bietole al vapore, 120 grammi di hamburger cotto con la salvia.
Sabato:
– a pranzo: zuppa di ceci con 30 grammi di pancetta magra, rosmarino, alloro, cipolla, 40 grammi di ditalini di pastasciutta e un cucchiaino di pecorino romano grattugiato. Una pera.
– a cena: 150 grammi di verdure alla griglia con rosmarino, 150 grammi di orata e una patata al cartoccio con erba cipollina.
Domenica:
– a pranzo: 200 grammi di bietole o spinaci con succo di limone e pepe, 150 grammi di hamburger di manzo magro con spezie a piacere.
– a cena: un minestrone di legumi con 40 grammi di riso, un’insalata di 70 grammi di gamberetti, limone, erba cipolline e spezie a piacere.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.