La Dieta del Gelato: 7 giorni per dimagrire con gusto

E’ arrivata l’estate, e con il caldo anche la voglia di gelato. Le gelaterie si riempiono col loro miraggio di gusto e freschezza, ma se siamo a dieta sappiamo di dover girarne al largo.
Oltre alla sua freschezza, infatti, il gelato è per tutti simbolo anche di un extra di calorie: una rinuncia difficile da fare in questa stagione.

Ma non è poi del tutto vero che dieta e gelato stiano agli antipodi. Addirittura, infatti, c’è chi parla di Dieta del Gelato!
Come voi – anche noi di DietaOnLine – ci siamo incuriositi e abbiamo scoperto che dimagrire mangiando gelati è davvero possibile: ecco come!

Innanzitutto nessun nutrizionista bandisce questo alimento: il gelato non è uno strappo alla regola all’interno di una dieta dimagrante, ma anzi può essere inserito benissimo nel regime alimentare controllato in sostituzione di un pasto – meglio se il pranzo –. Si potrà così, non soltanto gustarne il piacere, ma variare la dieta, concetto fondamentale per chi vuole essere costante nel suo dimagrimento.

Il gelato fornisce proteine, zuccheri semplici e grassi, ma in dosi piuttosto equilibrate, e garantisce anche una buona fonte di calcio e di fosforo, grazie alla presenza del latte.
Se per essere costanti nella dieta – e riuscire così a raggiungere efficacemente i traguardi desiderati – le regole sono innanzitutto quelle di variare l’alimentazione e di non costringere il proprio organismo né la propria psiche a soffrire di eccessive restrizioni, una dieta che prevede anche il consumo di gelato non può che portarci molti benefici. 
Come a dire che, oltre alla linea, migliora anche l’umore!

Ma qual è il segreto della Dieta del Gelato? Semplicissimo: basta stare attenti alle dosi e alle calorie, e ricordare alcune indicazioni.

La prima è quella di preferire i gelati alla frutta piuttosto che le creme. Queste ultime, infatti, contengono quasi sempre, oltre al latte, anche panna e uova, facendo così subito innalzare il conteggio calorico.
I gelati alla frutta, invece, possono essere fatti anche con l’aggiunta di poco latte.
Eliminando totalmente il latte si ottengono i sorbetti, che hanno sola frutta fresca miscelata con acqua e zucchero.
Per darvi un’idea delle calorie, 100 grammi di gelato alla frutta apportano circa 130 Kilocalorie, ma se lo si sceglie alla crema le calorie aumentano dalle 200 alle 320 circa (sempre per 100 grammi di peso).
La cialda del cono? Poche o niente Kilocalorie: solo 20! 

La seconda indicazione distingue il gelato artigianale da quello industriale o preconfezionato. Quello artigianale viene prodotto con mantecazione, incorporando aria – fino al 30% – agli ingredienti alimentari, per ottenere un risultato morbido e cremoso. Quello preconfezionato, invece, viene soffiato, aggiungendo almeno il 100% di aria durante il processo di gelatura.
Il risultato è che il gelato industriale pesa meno, e può perfino essere meno calorico. In questo caso, tuttavia, va letta bene e tenuta presente l’etichetta nutrizionale.

La Dieta del Gelato comporta dalle 1200 alle 1300 Kilocalorie al giorno e va seguita per una settimana soltanto, col risultato di perdere dai 3 ai 5 chili a seconda del proprio metabolismo.
Dopo questa settimana, è bene fare una dieta più equilibrata, considerando però che si può ripetere questa dieta di 7 giorni una volta al mese.

Ecco, allora, il menù settimanale della Dieta del Gelato:

A COLAZIONE TUTTI I 7 GIORNI: 125 grammi di yogurt magro con 30 grammi di cereali integrali (crusca o fiocchi d’avena) oppure 4 biscotti oppure 4 fette biscottate con 2 cucchiaini di marmellata, the e caffè senza zucchero.

A META’ MATTINA TUTTI I 7 GIORNI: un frutto, meglio se di stagione (es. una pesca, 2/3 albicocche, 50 grammi di uva, un kiwi, una mela, ecc).

LUNEDI‘:

– a pranzo:  una coppetta con 3 palline di gelato fiordilatte con 200 grammi di fragole.
– a merenda: un centrifugato di verdura (carote e/o sedano), the e caffè
– a cena: 150 grammi di filetto di pesce alla griglia (tonno, pesce spada o salmone) con 200 grammi di insalata fresca e 50 grammi di pane integrale.

MARTEDI‘:

– a pranzo: prosciutto e melone (200 grammi di melone e 50 grammi di prosciutto crudo sgrassato), 2 palline di gelato alla frutta (80 grammi).
– a merenda: un cono con due palline di gelato, una alla frutta una alle creme (a scelta)
– a cena: 130 grammi di arrosto di tacchino con aromi, 200 grammi di fagiolini al vapore, 50 grammi di pane integrale.

MERCOLEDI‘:

– a pranzo: una coppetta con 3 palline di gelato allo yogurt (o crema) con 200 grammi di frutta fresca.
– a merenda: un centrifugato di verdura (carote e/o sedano) o frutto di stagione.
– a cena: 80 grammi di spaghetti conditi con pomodoro fresco e basilico, 200 grammi di insalata mista, 1 uovo sodo.

GIOVEDI‘:

– a pranzo: 200 grammi di pomodori con 5o grammi di mozzarella e basilico a piacere, 200 grammi di frutti di bosco con una pallina di gelato al limone.
– a merenda: un cono con due palline di gelato, una alla frutta e una alle creme (a scelta).
– a cena: 130 grammi di carpaccio di manzo, 200 grammi di carote al vapore e 50 grammi di pane integrale.

VENERDI‘:

– a pranzo: una coppetta con 3 palline di gelato misto di creme e cioccolato.
– a merenda: un centrifugato di carote o un succo di pomodoro scondito.
– a cena: 150 grammi di insalata di mare (vongole, polipo, seppie, calamari, gamberetti), 200 grammi di insalata verde e 50 grammi di pane integrale.

SABATO:

– a pranzo: 100 grammi di bresaola con rucola, 200 grammi di insalata verde e pomodori, una pallina di gelato al cioccolato.
– a merenda: un cono con due palline di gelato alla frutta.
– a cena: 80 grammi di insalata di riso o farro con 1 uovo sodo, 50 grammi di petto di pollo alla griglia, sottaceti a scelta, carote, ravanelli, pomodori, zucchine e melanzane alla griglia.

DOMENICA:

– a pranzo: una coppetta con 3 palline di gelato misto di creme e cioccolato.
– a merenda: un centrifugato di verdura (carote e/o sedano).
– a cena: un minestrone freddo di verdure e legumi, 120 grammi di merluzzo (o nasello) al forno, 200 grammi di insalata verde e 50 grammi di pane integrale.

CONDIMENTI: in ognuno dei 7 giorni della Dieta del Gelato sono concessi al massimo 4 cucchiaini d’olio d’oliva a crudo in tutto l’arco della giornata (20 grammi = 180 Kilocalorie).

Per noi è molto importante ricordarti che:

Ogni notizia o consiglio su diete o regimi alimentari contenuti nel sito www.dietaonline.it devono intendersi al solo scopo informativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di un medico dietologo o nutrizionista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. Un programma alimentare indicativo infatti, non può in ogni caso sostituirsi alle scelte del Medico, che rimane sempre il decisore ed il responsabile finale.

admin

15 Comments

  1. Avatar
    Chiara Giugno 27, 2013

    I frutti di bosco e le fragole possono essere sostituite con pesche e albicocche?
    Comunque la dieta mi attrae e la voglio provare!
    Grazie!

    Reply
    • Avatar
      Dietaonline.it Giugno 27, 2013

      Ciao Chiara,
      le pesche sono un pochino più caloriche, ma di poco. E le albicocche vanno benissimo!
      Puoi guardare tu stessa sulla nostra TABELLA DELLE CALORIE:
      https://www.dietaonline.it/tabella-calorie/

      Ricordati di scriverci poi la tua recensione sulla dieta e raccontarci come è andata!
      Buona serata

      Reply
  2. Avatar
    Letizia Luglio 09, 2013

    Mi attrae molto questa dieta! Potrei sapere quanti chili si possono perdere facendola?

    Reply
    • Avatar
      Dietaonline.it Luglio 09, 2013

      Buongiorno Letizia,

      la Dieta del Gelato comporta dalle 1200 alle 1300 Kilocalorie al giorno, quindi in una settimana puoi perdere dai 3 ai 5 chili, a seconda del tuo metabolismo.
      Seguila però solo per 7 giorni, e poi varia la tua alimentazione.

      E….se decidi di farla, vieni a raccontarci poi com’è andata, scrivendo la tua recensione!

      Reply
  3. Avatar
    anna Agosto 05, 2013

    bellissima dieta, ma io non mangio carne…qualche consiglio in più? grazie Anna

    Reply
  4. Avatar
    Dietaonline.it Agosto 05, 2013

    Ciao Anna,
    ci dispiace ma per una dieta più personalizzata – dovendo aggiungere le proteine a questo regime dietetico – dovresti chiedere ad un nutrizionista o ad un dietologo.

    Sulla nostra pagina: https://www.dietaonline.it/cerca-un-dietologo/
    puoi trovare quello più vicino a casa tua!

    Buone vacanze!

    Reply
  5. Avatar
    Leo Russo Febbraio 26, 2014

    Mi chiamo Leo Russo voglio fare una settimane Dell a dieta del gelato

    Reply
  6. Avatar
    Vio Giugno 10, 2014

    Buongiorno! È necessario seguire giorno per giorno come indicato oppure i vari giorni si possono scambiare tra di loro? Grazie mille

    Reply
    • Avatar
      Dietaonline.it.admin Ottobre 17, 2014

      ciao Vio, noi non facciamo consulenza e per una dieta è necessario un medico. Se hai bisogno di una consulenza alimentare puoi contattare la nostra nutrizionista, Dr. Claudia Troiani. I suoi riferimenti li trovi all’interno della rubrica ‘i consigli della nutrizionista’.
      Grazie!

      Reply
  7. Avatar
    mara Luglio 18, 2014

    mi pie molto l’a e da lunedì la inizio….un dubbio: visto che non si parla di grammi o calorie del gelato nel menù ma solo di palline come mi posso regolare?posso mangiare quelli confezionati invece che artigianali e di quante calorie giornaliere deve avere il gelato? grazie

    Reply
    • Avatar
      Dietaonline.it.admin Ottobre 17, 2014

      ciao Mara, noi non facciamo consulenza e per una dieta è necessario un medico. Se hai bisogno di una consulenza alimentare puoi contattare la nostra nutrizionista, Dr. Claudia Troiani. I suoi riferimenti li trovi all’interno della rubrica ‘i consigli della nutrizionista’.
      Grazie!

      Reply
  8. Avatar
    Carmengiusy Esposito Luglio 18, 2014

    Bella dieta. Da lunedì la inizio anche io!

    Reply
  9. Avatar
    elisa Agosto 22, 2014

    Buongiorno, avrei una domanda x questa dieta.
    Io farei fatica mangiare il gelato a mezzo giorno. È possibile invertire i pasti? E quindi il gelato mangiarlo alla sera?? C’e qualche contro indicazione?

    Reply
    • Avatar
      Dietaonline.it.admin Ottobre 17, 2014

      ciao Elisa, noi non facciamo consulenza online. Se hai bisogno di una consulenza alimentare puoi contattare la nostra nutrizionista, Dr. Claudia Troiani. I suoi riferimenti li trovi all’interno della rubrica ‘i consigli della nutrizionista’.
      Grazie!

      Reply
  10. Avatar
    Soraya Luglio 06, 2015

    Salve sono dimagrita 20kg in da maggio grazie a questa dieta, mangiavo a pranzo mezzo kg di gelato al cioccolato e alla sera 5 palline di gusti vari. Weekend pranzo 750 grammi di gelato vario con un pò di panna montata e sera 6 palline gusti al latte. Incredibile sono troppooo contenta!!!

    Reply

Leave reply

<