La dieta contro la cellulite

La cellulite è un inestetismo molto diffuso dovuto alla contemporanea presenza di diversi fattori, tra cui un accumulo adiposo localizzato, fattori genetici, cattiva circolazione e disfunzioni ormonali.
Sebbene sia più facile riscontrarla nei soggetti con adipe localizzato, la cellulite non risparmia perfino le donne magre e abituate a fare attività fisica, e – pur essendo un problema generalmente femminile – non risparmia neppure gli uomini, soprattutto quando il loro adipe è localizzato intorno alla pancia.
La zona d’elezione della cellulite, tuttavia, è quella dietro e intorno alle cosce delle donne, dove la pelle arriva ad assumere al tatto la famosa sembianza di “buccia d’arancia”.
In uno stadio più evoluto e più grave della malattia, il tessuto si arricchisce di piccoli noduli fibrosi, piuttosto profondi, che – se compressi – causano dolore. E’ allora che la pelle perde fortemente il suo tono e la sua elasticità.

Sebbene non sia un fenomeno semplice da spiegare, la cellulite si forma principalmente per un ristagno di liquidi all’interno di un tessuto adiposo, quando la circolazione normale è compromessa e la ritenzione idrica forma veri e propri grumi sotto il derma.

Una giusta dieta, massaggi drenanti ed esercizio fisico mirato sono oggi i metodi principali per combattere questo fastidioso (e doloroso) inestetismo.
Ed è a tavola, prima di tutto, che si apprende una buona cura del proprio corpo.

Oggi è scientificamente provato che ci sono degli alimenti capaci davvero di combattere la cellulite:  tra questi i più famosi sono l’ananas – che contiene una sostanza molto preziosa capace di bruciare più in fretta i grassi e contemporaneamente favorire la circolazione, ovvero la Bromelina – e il sedano.
Iniziare i pasti – tutti i tre pasti principali, quindi colazione-pranzo e cena – con una fetta di ananas (rigorosamente fresco e senza zucchero) è il primo trucco per iniziare la lotta contra la cellulite.
Il secondo trucco è quello, invece, di aggiungere alla fetta di ananas un gambo di sedano, tagliato a tocchetti, senza condimenti.
Ancora a stomaco vuoto, ananas e sedano avranno effetti ancora più efficaci nel combattere la ritenzione dei liquidi, e forniranno inoltre le fibre necessarie all’organismo per sentirsi sazi più in fretta.

Si dice, poi, che “l’acqua elimina l’acqua” e mai come nel caso della lotta contro la cellulite e il ristagno dei liquidi questa frase ha grande valore.
Chi vuole davvero impegnarsi in una dieta anticellulite deve riuscire ad arrivare a bere acqua naturale (meglio se a temperatura ambiente) fino a 2 litri al giorno e il più possibile lontano dai pasti.
E non è difficile farlo, lo diciamo spesso: iniziamo col portarci sempre dietro – in Università, in ufficio, in palestra, in giro per commissioni e per shopping – una bottiglietta di acqua naturale e beviamo in modo regolare: senza accorgercene, sentiremo più spesso sete perché il nostro organismo si abituerà facilmente e in breve tempo a bere molto di più.
Inoltre, ricordiamo che l’acqua gonfia le fibre assunte durante i pasti, facendoci sentire più sazi in fretta.

Oltre ad ananas e sedano, molti altri alimenti sono vantaggiosi per combattere la cellulite a tavola. In primo luogo quelli ricchi di acido ascorbico – Vitamina C – quindi tutti gli agrumi, ma anche i kiwi, le fragole e i mirtilli.
Tra le verdure, quelle consigliate sono i pomodori, tutti i tipi di radicchi, i broccoli, il cavolo e i peperoni. La Vitamina C – contenuta in grandi quantità in questi alimenti – ha la preziosa qualità di proteggere i vasi sanguigni, quindi favorire il microcircolo anche nelle zone dove si è accumulato più adipe.
Anche l’uva è preziosa contro la cellulite, perché è diuretica e contiene bioflavonoidi, cioè sostanze capaci di proteggere i vasi sanguigni.

Due piante famose per favorire il ritorno venoso – quindi sgonfiare le gambe e facilitare la circolazione – sono l’equiseto e la centella asiatica. Si trovano facilmente in farmacia senza alcun bisogno di ricetta medica

Oltre, naturalmente, a favorire il microcircolo, è essenziale nutrirsi di alimenti o sostanze dalle proprietà drenanti e diuretiche. E qui ci vengono in aiuto molti cibi, soprattutto di origine vegetale, i cui estratti vengono usati anche per fare ottime tisane e decotti.
Parliamo prima di tutto del finocchio, del carciofo, della cicoria e dei cetrioli.
Ognuno di questi ortaggi può gustato anche centrifugandolo, e bevuto come spuntino o merenda.

The, The verde, caffè (rigorosamente non zuccherati), e sostanze come il Guaranà, il Fucus, l’Arancio Amaro e la Garcina sono poi molto utili nella lotta contro la cellulite perché aumentano l’attività termogenetica dell’organismo, fanno bruciare più in fretta i grassi corporei e riducono – di conseguenza – i liquidi stagnanti.

Ma a parte frutta e verdura? La dieta migliore contro la cellulite è a base di pesce, molto più digeribile e dietetico della carne e con ricche proprietà antiossidanti grazie alla presenza degli acidi grassi Omega-3.

Ecco dunque la descrizione di un giorno di dieta totalmente anticellilite.
Due giorni a settimana per un mese con questa dieta (decisamente ipocalorica) non solo ti aiuteranno a dimagrire, ma diminuiranno in maniera drastica ogni tipo di cellulite!

A colazione: una fetta di ananas fresco (senza zucchero), un gambo di sedano scondito a tocchetti, the verde o caffè non zuccherati e uno yogurt magro ai cereali.

A metà mattina: frutta di stagione: ottima l’uva, se no: kiwi, fragole, cilige o una coppetta di mirtilli.

A pranzo: una fetta di ananas fresco e un gambo di sedano da sgranocchiare, 150 grammi di sogliola al vapore (o merluzzo o totani alla griglia) con abbondante succo di limone, 200 grammi di cicoria o altra insalata con pomodori.

A merenda: un centrifugato abbondante di finocchio, sedano, cetrioli, pomodoro e peperoni. L’unico condimento consentito è il succo di limone.
The verde o caffè non zuccherati,

A cena: una fetta di ananas fresco e un gambo di sedano da sgranocchiare, 150 grammi di orata o branzino al cartoccio con una piccola patata sempre al cartoccio, 200 grammi di broccoli o di cavolo al vapore.

In qualsiasi momento della giornata: una tisana di equiseto senza zucchero.

Un consiglio in più è quello di rivolgersi al proprio farmacista per acquistare concentrati di Fucus e Centella Asiatica.

Per noi è molto importante ricordarti che:

Ogni notizia o consiglio su diete o regimi alimentari contenuti nel sito www.dietaonline.it devono intendersi al solo scopo informativo. Tali informazioni non devono mai sostituire la consulenza personalizzata di un medico dietologo o nutrizionista. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. Un programma alimentare indicativo infatti, non può in ogni caso sostituirsi alle scelte del Medico, che rimane sempre il decisore ed il responsabile finale.

Dietaonline.it

5 Comments

  1. Avatar
    vittoria Maggio 25, 2013

    grazie per i consigli ne farò buon uso

    Reply
    • Avatar
      Dietaonline.it Maggio 25, 2013

      Ne siamo molto contenti, Vittoria!

      Buon week end

      Reply
  2. Avatar
    cinzia zedda Giugno 13, 2014

    Questi sono ottimi consigli.
    Il sedano è fantastico.
    Le persone però con problemi importanti renali non devono abusarne!
    Inoltre spesso viene sottovalutato il ruolo degli zuccheri e dei carboidrati che sono altamente infiammanti e peggiorano la stasi circolatoria e dunque lo stato dei pannicoli sottocutanei peggiorando la cellulite!
    Cinzia Zedda-naturopata esperta in alimentazione naturale – scrittrice

    Reply

Leave reply

<