In forma durante le feste di Natale: i nostri consigli light

Dieta e regimi alimentari controllati si sospendono durante le feste di Natale. Ed è giusto così! Eppure, con qualche consiglio, è possibile rimanere in forma nonostante pranzi e cene, senza privarsi di golosità, ma evitando quegli eccessi che ci farebbero poi sentire appesantiti (e in colpa con noi stessi).

Ecco i nostri consigli light per le feste natalizie.

Regola numero uno: iniziare mangiando la verdura e, anche se è strano, la frutta. Ci sono frutti golosi come il melograno – solo 63 Kilocalorie per 100 grammi – che possono essere scelti come antipasto, mettendo in tavola i colori delle feste senza rinunciare alla forma fisica. Ma si può dare il via alla fantasia anche con mix di insalate fresche di scarola, lattuga e belga con arancia, pera e mela. Con una manciata di pinoli, e un filo d’olio d’oliva extravergine, ecco un antipasto capace di saziarci con pochissime calorie.

Naturalmente, poi, via libera al pesce: come antipasto, insieme all’insalata, pesci come sardine, acciughe, tonno e salmone affumicati sono una prelibatezza. L’importante è non esagerare e – per una volta – evitare il burro come condimento.

Un altro antipasto indicato è il prosciutto crudo – sgrassato – con gherigli di noce e qualche scaglia di parmigiano. Il segreto è sempre quello di dare spazio alla bellezza estetica del piatto, arricchendolo con spezie e prezzemolo, per ovviare al senso di fame iniziale.

Il nostro primo piatto preferito? Tortellini o cappelletti in brodo, ma a patto che il brodo sia stato ben sgrassato. Dimentichiamoci la panna e mettiamo in tavola del parmigiano grattugiato. Per il brodo andrebbe evitato – anche se indicato come “dietetico” – il dado alimentare: l’alternativa ottimale è quella di mixare nel frullatore sedano, prezzemolo, basilico, cipolla o porro, mezza patata e una spolverata di noce moscata, condendo il tutto con un cucchiaino e mezzo – al massimo – di olio extravergine d’oliva e un bicchiere di vino bianco secco. Con il calore, il vino perde la gradazione alcolica ma esalta il gusto di cipolla e aglio.

E a seguire? La golosità è ancora tanta. E per essere all’altezza serviamo della carne bianca, ma guarnita per le feste. Tacchino, pollo, faraona: il segreto sta nel condimento e nella farcitura. Castagne, uvetta, pinoli: la cosa essenziale è evitare il burro, soprattutto se cotto! Alloro, rosmarino, salvia, scorza di limone, rondelle di carote e di sedano, chiodi di garofano, un pizzico di pepe bianco, cubetti di ananas e di mela. Ecco gli ingredienti per fare del nostro piatto forte una delizia senza troppe calorie!

Per contorno, ripensiamo alle patate al cartoccio – con un filo di burro solo ed esclusivamente a crudo – oppure ad un piatto di piselli con un filo di pancetta affumicata. Patate, cavolfiore, carote e finocchi al vapore sono – sempre – la soluzione più dietetica.

Un altro piccolo segreto? Non portare in tavola pane e grissini. Sono per lo più calorie aggiunte, e nei pranzi o nelle cene importanti non servono davvero!

E da bere? Non dimenticate grandi caraffe d’acqua per voi e per i vostri ospiti. Nei momenti di compagnia succede di bere e mangiare senza grande controllo, e il vino aumenta notevolmente le calorie dei nostri pasti. L’acqua minerale, servita in abbondanza, aiuta a “gonfiare”  le fibre alimentare che abbiamo ingerito e a darci un senso di sazietà. Ma ricordiamo che, per le feste, sono comunque meglio le bollicine! Rispetto al vino fermo, il vino frizzante stimola la digestione e appaga lo stomaco.

Siamo arrivati al dolce. Panettone, pandoro, croccante, torrone… cosa scegliere? Non importa: concediti una fetta del tuo dolce preferito ma… che sia una! E soprattutto che tu te la conceda solo nei giorni di festa: rinunciare a panettone e pandoro nei giorni non festivi ti farà vivere le feste in maniera più leggera, ma anche con più emozione. Sono dolci speciali!

Non possiamo lasciarvi senza i nostri due consigli speciali. Prima di tutto, non dimenticarsi di andare a letto in compagnia di una tisana: l’ideale è quella ai semi di finocchio – sgonfiante – o quella alla pilosella – diuretica-.

Secondo… pensate ai giorni di festa come ad un tempo da dedicare a voi stessi. Camminare dopo pranzo, godere del parco giochi con i figli o con gli amici, magari comprare gli ultimi regali: qualsiasi modo per muoversi, per aumentare la vostra forma fisica, sarà l’ideale. Più ancora della dieta!

 

Georgia Conte

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<