Fightermania: in forma col Krav Maga

Krav Maga: Cos'è, per chi è indicato, come ci si allena, benefici

Taekwondo, Capoeira, Brazilian Jiu Jitsu, Kickboxing, MMA sono solo alcune tra le arti marziali più in voga del momento. Dalla casalinga alla star dei rotocalchi, la fightermania non conosce tregua. Forse anche grazie ai film d’azione e fantasy, con quelle scene di combattimenti mozzafiato che possiamo vedere in Hunger Games, Divergent, i supereroi Marvel e DC Comics, sembra che le arti marziali si stiano finalmente prendendo la rivincita sugli sport più comuni.

Tra i vari stili di combattimento, ce n’è uno che sta davvero spopolando: il Krav Maga. Un’ottimo modo per tenersi in forma, ma anche apprendere le basi della difesa personale, guadagnando in forma fisica, riflessi e fiducia in sé stessi.

COS’E’ IL KRAV MAGA?

KMTOutdoorTrainig014

Krav Maga vuol dire letteralmente “combattimento con contatto/combattimento a corta distanza” e si tratta di un sistema di combattimento nato a metà del secolo scorso per addestrare l’esercito dello stato di Israele. Il combattimento viene affrontato con un approccio scientifico e realistico, i cui obiettivi sono la salvaguardia di se stessi, dei propri compagni e la neutralizzazione dell’ostacolo nel minor tempo e con il minor sforzo fisico possibile. Per fare ciò, si agisce sui punti sensibili del corpo dell’aggressore: occhi, gola, genitali, naso. Imi Lichtenfeld, ritenuto il “padre” del Krav Maga, ha perciò sintetizzato tecniche provenienti da diverse arti marziali e discipline di combattimento per creare un sistema estremamente efficace e veloce da apprendere in grado di contrastare attacchi a mani nude o con armi da taglio, da fuoco e contundenti.

KRAV MAGA: Per chi è indicato?

Praticare Krav Maga non richiede particolari doti fisiche o prestazioni fuori dal comune come nei film di spionaggio! Infatti, i tempi di apprendimento del Krav Maga sono molto ridotti rispetto alle arti marziali tradizionali, gli insegnamenti sono rivolti a tutti: donne, bambini e persone non più giovani, perché le tecniche sono studiate apposta per sfruttare al meglio le possibilità fisiche e psicologiche dei vari soggetti. Vedasi ad esempio, il film del 2002 con Jennifer Lopez, “Via dall’incubo” (video su YouTube).

Ma come si svolge realmente un allenamento tipico di Krav Maga?

KRAV MAGA: Allenamento tipo

Ho intervistato per voi Luca Arietti, istruttore ufficiale di Krav Maga Training, A.S.D. di sede a Brescia, che è una delle scuole di Krav Maga che ha più successo a livello internazionale grazie agli splendidi video pubblicati sul canale YouTube e all’esperienza e professionalità degli istruttori.

Nonostante il Krav Maga non implichi il possedere alcuna abilità fisica particolare, fisico allenato e reattività sono importanti nella reale applicazione delle tecniche. Gli istruttori Krav Maga Training hanno effettuato una selezione delle tecniche migliori e, grazie alla loro esperienza nei combattimenti, hanno personalizzato quelle che avevano lacune per renderle più efficaci in una situazione di scontro reale. Ma non è solo questione di tecniche, perché per eseguirle al pieno delle proprie potenzialità è necessario allenare sia il fisico che la mente, infatti ciò che distingue Krav Maga Training da un’altra palestra di Krav Maga è proprio l’attenzione alla preparazione atletica, caratterizzata da sforzi fisici intensi per raggiungere la capacità di gestione dello stress in situazioni ad alto rischio.

Un allenamento tipico tenuto dagli istruttori ufficiali Krav Maga Training è della durata di 2 ore.

  • 1^ ora: riscaldamento, stretching, circuito

La parte più intensa è la prima ora, nella quale viene svolto un riscaldamento composto da corsa a livello sostenuto alternata ad andature, burpees e push-ups in velocità. Dopo la corsa si effettua un riscaldamento specifico delle articolazioni ad alta intensità: spalle, gambe e braccia con calci e combinazioni di pugni seguiti da esercizi di allungamento muscolare e un circuito.

Il circuito base si svolge in coppia, è composto da tre stazioni ed è prettamente aerobico: push-ups, colpitori, ginocchiate e pugni al sacco.

Il circuito per i più esperti è strutturato come un Interval Training con diverse postazioni a cui fare push-ups, battle rope, scalata della corda, esercizi con palle mediche, squats, kettlebells, addominali ecc.

  • 2^ ora: sparring, tecniche, lotta a terra

La seconda metà dell’allenamento inizia con qualche round di sparring, un combattimento libero con un compagno in cui si possono applicare le tecniche imparate nelle lezioni precedenti, per poi procedere ad un ritmo meno intenso provando le varie tecniche di difesa: dalle semplici aggressioni, alla lotta a terra fino alla difesa da armi da fuoco, coltelli e oggetti contundenti. Spesso l’allenamento si conclude con 5-10 minuti di lotta a terra o sparring.

KRAV MAGA: Benefici

L’allenamentPretorians_sparring_028o è tipicamente aerobico, con picchi di intensità anaerobici. La stima delle calorie bruciate da una donna di 24 anni normopeso in due ore di allenamento si aggira attorno alle 800-900 kcal, con frequenza media cardiaca del 68% e massima del 97% (dati misurati con un cardiofrequenzimetro Polar ft4) contribuendo alla perdita di massa grassa e alla tonificazione. Esercizi propedeutici e circuito riassumono tutti i movimenti del corpo per migliorare resistenza, forza, reattività e velocità. 

I benefici dell’allenamento non sono soltanto fisici: si guadagna anche nella gestione dello stress, sicurezza di sé e delle proprie capacità. 

KRAV MAGA: Dove praticarlo

Le palestre che offrono corsi di difesa personale o Krav Maga sono numerose, ma le palestre dove seguire il metodo Krav Maga Training sono a Brescia, Milano, Parma, Cagliari e Pescara. Trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale.

E non perderti il SUMMER CAMP 2016 

3 giornate full-immersion di allenamento, approfondimento delle tecniche di difesa da attacchi a mani nude, aggressioni multiple, combattimento a terra, difesa da attacchi con coltello, bastone ed armi da fuoco, preparazione fisica e psicologica e impiego di diversi strumenti di difesa personale. L’appuntamento è a Gandellino (BG), nelle giornate di venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 Luglio 2016.

Il Camp è aperto a tutti, praticanti, istruttori e neofiti, perché le lezioni saranno differenziate e gli allievi suddivisi in base al loro grado di esperienza.

Scopri di più cliccando QUI!!

Chiara Belleri

Studentessa di Media Management presso l'Università Cattolica di Milano. Combattuta tra l'amore per il cibo e per la forma fisica, dopo anni di assurde convinzioni ho capito che una cosa non esclude l'altra! Adoro gli sport, essere e sentirmi in forma, condurre uno stile di vita sano e attivo e cerco di condividere la mia passione con gli altri, informandomi e sperimentando. Mi trovate su: INSTAGRAM chiara_belleri LINKEDIN https://it.linkedin.com/in/chiarabelleri FACEBOOK https://www.facebook.com/GETFITritrovalalinea/

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<