Inizio dell’estate, tempo di ciliegie!

Le ciliegie sono il frutto del Prunus avium, albero appartenente alla famiglia delle Rosacee e che viene comunemente chiamato albero di ciliegio.

Non si sa molto sulle sue origini, molto probabilmente i primi ciliegi erano asiatici e sono poi arrivati nel Mediterraneo attraverso la Grecia. Quel che si sa però, è che l’albero del ciliegio è coltivato in tutti i paesi del Bacino del Mediterraneo da più di 3000 anni.

La fioritura del ciliegio

La fioritura dell’albero di ciliegio avviene intorno a metà maggio, ed è particolarmente spettacolare e suggestiva. La maturazione del frutto, e la successiva raccolta, inizia verso la fine di maggio e può proseguire, in alcune zone e per alcune varietà, fino alla metà di luglio.

Le nostre ciliegie sono chiamate ciliegie dolci, ed a loro volta si dividono in due varietà: le tenerine e le duracine. Le prime sono rosse a polpa tenera e chiara, le altre sono invece rosso scuro, quasi tendente al nero, con la polpa più croccante e di colore rosaceo.

Anche le amarene e le visciole sono delle ciliegie, ma rientrano nel gruppo delle ciliegie acide e crescono su un’altra specie di pianta chiamate Prunus cerasus, detto anche ciliegio acido.

Ma torniamo alle classiche ciliegie dolci, quelle che, se iniziamo a mangiarle, “una tira l’altra!” 😀

in-estate-arrivano-le-ciliegie

Ciliegie: proprietà e benefici

Esse hanno 38 Kcal ogni 100 gr, che corrispondono a circa 10-15 ciliegie di medie dimensioni. Similmente alla frutta in genere, esse contengono un’alta percentuale di acqua  oltre a zuccheri, fibre e sali minerali. Gli zuccheri contenuti nelle ciliegie sono zuccheri a basso indice glicemico, per cui possono essere consumate anche dai diabetici, anche se il loro sapore è dolce.

Le ciliegie apportano significative quantità di vitamina A, vitamina C e potassio. La vitamina A protegge la vista e le mucose, mentre la vitamina C oltre a stimolare il sistema immunitario è un elemento importante per la pelle, perché stimola la sintesi del collagene. Le ciliegie contengono anche beta-carotene, precursore della vitamina A, che stimolando l’attività dei melanociti protegge la pelle dai raggi solari e intensifica l’abbronzatura.

Esse sono ricche di potassio, ma povere di sodio, per cui sono un ottimo spuntino anche per reintegrare i sali minerali dopo un’attività fisica proteggendo i muscoli dai crampi muscolari. Un corretto apporto di potassio con la dieta è importante anche nella protezione dell’apparato cardiovascolare e nella regolazione dell’attività cardiaca.

Proprietà antiossidante

Le ciliegie hanno svolgono anche attività antiossidante ed antinfiammatoria grazie alla presenza di antocianine, flavonoidi in grado di contrastate l’attività dei radicali liberi e prevenirne la formazione, per questo sono considerate tra i più importanti antinfiammatori naturali. Per lo stesso motivo proteggono dalle malattie dovute ad accumulo di stress ossidativo come le malattie reumatiche e l’aterosclerosi.

Le ciliegie hanno proprietà diuretiche, lassative e depurative: aiutano a depurare l’organismo, sono utili in caso di stitichezza ma nello stesso tempo bisogna fare attenzione a non consumarne quantità esagerate, in particolare per i bambini, perché possono provocare diarrea.

Le ciliegie sono utili anche in caso di insonnia o difficoltà ad addormentarsi: sembra siano in grado di aumentare la secrezione da parte dell’ipotalamo di melatonina, sostanza che regola naturalmente il ritmo sonno-veglia.

Frutti dal sapore dolce, fresco e gustoso, poveri di calorie e ricchi di proprietà benefiche: le ciliegie sono un ottimo spuntino di fine primavera e/o inizio estate!

Già, perché non dimentichiamo mai che tutte le proprietà nutrizionali di un frutto sono a livelli ottimali solo se rispettiamo la naturale stagionalità.

Claudia Troiani

Sono Claudia Troiani e svolgo con passione la professione di nutrizionista ormai da diversi anni. Laureata in biologia della nutrizione, sono convinta che un'alimentazione naturale e bilanciata, basata sui principi della dieta mediterranea, insieme ad una sana attività fisica siano le basi per vivere meglio e in salute. Mi piace il mare, la buona cucina, viaggiare e conoscere le diverse culture (ovviamente anche le loro tradizioni culinarie e i piatti tipici!). Seguimi sulla mia pagina Facebook: Nutrizione & Alimentazione Equilibrata - Dott.ssa C. Troiani

2 Comments

  1. Avatar
    Elisabetta Giugno 11, 2015

    Esiste una dieta solo a base di ciliegie? E’ il mio frutto preferito e devo dire che hanno un potere saziante molto elevato!!
    Grazie

    Reply
    • Avatar
      Claudia Troiani Giugno 13, 2015

      Ciao Elisabetta, concordo! Una dieta a base solo di ciliegie non esiste, ma sono comunque un ottimo spuntino!

      Reply

Leave reply

<