Il limone: proprietà e benefici

Che un bicchiere di acqua tiepida con succo di limone al mattino faccia bene ormai lo sappiamo, il web è pieno di post e di articoli sull’argomento.
Per capire il perché faccia bene, dobbiamo indagare sulle proprietà e sulle caratteristiche del limone, profumato agrume ricco di vitamina C e di sostanze ad azione antiossidante.

Limone: origini e proprietà

Con il nome limone ci si riferisce sia alla pianta che al frutto.

La pianta di limone è un albero da frutto appartenente al genere Citrus ed alla famiglia delle Rutacee, probabilmente derivato inizialmente da un incrocio di pomelo e cedro, ma ad oggi specie autonoma.

Viene coltivato ampiamente in tutto il bacino del Mediterraneo, anzi possiamo considerarlo uno dei frutti simbolo del paesaggio mediterraneo. La sua origine è però l’Estremo Oriente, in particolare la Cina e l’India. Le civiltà mesopotamiche ne sfruttavano le proprietà antisettiche e antireumatiche, e gli Egizi lo utilizzavano per imbalsamare le mummie.

Sembra che il limone sia arrivato in Europa verso la metà del XV secolo, quando si scoprì anche che preveniva lo scorbuto, malattia che colpiva i marinai perché si alimentavano per lunghi periodi con diete carenti di frutta e verdura, quindi povere di vitamina C. Lo scorbuto dipende per l’appunto da una carenza forte e prolungata di vitamina C, per cui a bordo delle navi si iniziarono ad utilizzare grandi quantità di limoni proprio per prevenire questa malattia.

I benefici e le proprietà terapeutiche del limone non sono quindi una novità dei giorni nostri, ma sono ampiamente conosciuti fin dai tempi più antichi.

Cosa contiene il limone, e quali sono le sue principali proprietà?

Il 90% del limone è costituito da acqua, nella parte restante sono presenti fibre, vitamina C (100 gr di limone ne contengono 50 mg!), sali minerali quali sodio, potassio, calcio, fosforo e ferro. Contiene anche una piccola quantità di vitamine del gruppo B, nello specifico niacina, tiamina e riboflavina.

La vitamina C ha proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie e rinforza il sistema immunitario. Il limone è quindi un ottimo alleato nel contrastare i radicali liberi, principali responsabili dell’invecchiamento cellulare.  Rinforzando le difese immunitarie, il limone è utile nel prevenire e combattere febbre, raffreddore, mal di gola e influenze stagionali.
Passiamo alle proprietà sul sistema digestivo e intestinale, quindi sul perché “bere acqua e limone al mattino fa bene”.

Il limone aiuta il corpo a riequilibrare il pH. L’acidità del limone promuove infatti nell’organismo la formazione di carbonato di potassio, che contrasta l’acidità gastrica. Da sempre infatti si utilizza buccia di limone bollita per curare nausea, dolori di stomaco e meteorismo (attenzione! Se si utilizza la buccia di limone bisogna utilizzare limoni biologici, non trattati!). Un pH equilibrato favorisce la digestione dei nutrienti, e sembra contribuire anche a contrastare l’osteoporosi.

Il succo di limone ha proprietà depurative e disintossicanti, e nell’intestino favorisce la naturale regolarità regolando i movimenti peristaltici. Aiuta il fegato ad eliminare scorie e tossine, e sembra anche favorire l’eliminazione degli acidi urici. L’acido citrico del limone pare inoltre contribuire a prevenire la formazione dei calcoli renali di ossalato di calcio. Alcuni studi stanno indagando sulla capacità del limone, in particolare di una sostanza contenuta nella sua buccia, di mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.

Il limone favorisce l’assorbimento del ferro contenuto nelle verdure, il che lo rende un ottimo condimento per spinaci, broccoli, ecc. e può quindi aiutare in presenza di una lieve anemia.

Tutto questo vale ovviamente sempre in presenza di un contesto generale di alimentazione e stile di vita sano!

Alleato del tuo intestino

Bere al mattino acqua tiepida con succo di limone, quindi ha come effetto principale quello di aiutare l’organismo nella depurazione, favorendo la digestione, la regolarità intestinale, e l’eliminazione di scorie e tossine. Una migliore depurazione porta come risultati evidenti a una pelle più luminosa e levigata, e cuscinetti o inestetismi della cellulite, dovuti ad accumulo e ristagno di liquidi, notevolmente attenuati (ricordando sempre di bere la giusta quantità di acqua!).

Dovrebbe diventare un’abitudine quotidiana, perché come tutti i “rimedi naturali”, se fatto solo una volta ogni tanto, non apporterebbe gli effetti desiderati.

Claudia Troiani

Sono Claudia Troiani e svolgo con passione la professione di nutrizionista ormai da diversi anni. Laureata in biologia della nutrizione, sono convinta che un'alimentazione naturale e bilanciata, basata sui principi della dieta mediterranea, insieme ad una sana attività fisica siano le basi per vivere meglio e in salute. Mi piace il mare, la buona cucina, viaggiare e conoscere le diverse culture (ovviamente anche le loro tradizioni culinarie e i piatti tipici!). Seguimi sulla mia pagina Facebook: Nutrizione & Alimentazione Equilibrata - Dott.ssa C. Troiani

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<