Il limone: frutto ricco di fibre, e fonte d’ispirazione per artisti e poeti

Questa settimana qualcuno a me molto vicino mi ha soprannominato “limone senza (momentaneamente) molta scorza”. Quale pretesto migliore allora se non dedicare a questa persona piccole note e curiosità proprie di questo frutto?!

Il limone (Citrus × limon, dove la “x” in botanica indica gli ibridi coltivati) è un albero da frutto che appartiene alla famiglia delle Rutaceae, può raggiungere dai tre ai sei metri di altezza e i suoi petali sono bianchi e violetti; “limone” è chiamato anche il suo tipico frutto giallo dalla forma sferica o ovale,  composto da una buccia gialla all’esterno e bianca e spugnosa all’interno e da un succo dal tipico sapore aspro.

La pianta è originaria dell’Asia, la sua prima coltivazione in Europa è attestata dopo il X secolo in Sicilia e più tardi a Genova. In Italia il limone si coltiva a scopo produttivo principalmente nel Meridione, in particolare in Sicilia, Calabria e Campania, questo perché in queste zone il clima è sufficientemente caldo e umido per permettere la sua coltura.

Il limone: frutto prezioso per scopi farmaceutici e nelle diete perchè ricco di fibre

Chi, pensando ai limoni, non sogna le meravigliose piantagioni della Costa Amalfitana, di Sorrento, o di Siracusa?!
Le proprietà del limone sono molteplici, viene infatti utilizzato per diversi scopi farmaceutici, tutta la sua storia è costellata da usi curativi o come antidoto contro i veleni. Inoltre, 100 grammi di polpa di limone rappresentano il 71% del fabbisogno giornaliero di vitamina C, il 7% del fabbisogno di potassio, l’1% di calcio ed il 9% di magnesio in una persona adulta.

Il limone: ispirazione per molti artisti…

dieta limone

Bartolomeo Bimbi – powered by Hagalide Js, from taccuinistorici.it

Questa pianta, però, non assume significati solo nel mondo medico, ma è anche stata rappresentata nel mondo dell’arte e della letteratura. La storia dell’arte, infatti, ci mostra diverse rappresentazioni del re degli agrumi,  come ad esempio nelle opere esposte presso la Villa medicea di Poggio Caiano, sede del Museo della Natura Morta.

Nella villa, realizzata rispettando i canoni dell’estetica rinascimentale, sono conservati numerosi dipinti di Bartolomeo Bimbi (Settignano, 1648 – Firenze, 1730 ), che, collaborando con il botanico di corte, riuscì a rappresentare a pieno il gusto della pittura barocca fiorentina, improntato sul genere della natura morta e dell’analisi scientifica del mondo. Un esempio, Arance, limoni, lime e lumie, quadro su tela dipinto con la tecnica della pittura a olio, descrive una grande varietà di agrumi, e in particolare di limoni.

…e per poeti come Montale

I limoni è anche il titolo di una poesia di Eugenio Montale, racchiusa nella raccolta Ossi di seppia.
Nel componimento, esempio di plurilinguismo, i limoni rappresentano l’umiltà e diventano il simbolo della poetica di Montale che vuole cantare cose semplici e povere, in aperto contrasto con i “poeti laureati” che hanno falsato la realtà rappresentandola in modo aulico solo per averne gloria e onori.

La poesia si chiude con questi  versi:

“Quando un giorno da un malchiuso portone
tra gli alberi di una corte
ci si mostrano i gialli dei limoni;
e il gelo dei cuore si sfa,
e in petto ci scrosciano
le loro canzoni
le trombe d’oro della solarità.”

Il giallo limone: colore ed energia anche nella famosa Festa di Mentone

Immagine dalla 'Festa dei Limoni' di Mentone - foto by Montecarlonews

Immagine dalla ‘Festa dei Limoni’ di Mentone – foto by Montecarlonews

È evidente come il giallo dei limoni si leghi ad un’idea di luce e calore che penetra il cuore, togliendolo dal gelo e riconciliandolo con la vita. Calore e solarità presenti anche nella “Festa dei Limoni” di Mentone, in Costa Azzurra, festa che prevede l’allestimento  di uno stupendo giardino contenente fantastiche sculture di agrumi e composizioni floreali (i cosiddetti giardini Biovès), sfilate di carri mascherati di giorno e di notte e l`organizzazione di affascinanti fuochi d`artificio sul mare.
Questo evento  trae origine dalla leggenda secondo cui il limone fosse un frutto d’oro presente nell’Eden, che Adamo ed Eva rubarono e seppellirono nella Baia di Garavan, in cui cominciò a crescere creando il mito del famoso limone di Menton.

Ed ecco quindi un altro esempio di come la frutta non sia soltanto alimento, ma possa diventare anche simbolo culturale di epoche passate e presenti.
E tu, la prossima volta che userai un semplice limone che ispirazione avrai?
Chiara Volontè

chiara volonteVuoi contattare Chiara?

Vuoi sapere qualche curiosità? Ti interessa qualche frutto in particolare?
Scrivi a Chiara dalla nostra Fan page o a info@dietaonline.it, sarà felice di scovare per te nuove e interessanti news!

 

 

 

 

photo credit: Stefano Pertusati via photopin cc

admin

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<