Il latte vegetale più antico al mondo: latte di soia

Il latte di soia è il latte vegetale più conosciuto, amato e consumato al mondo, è una bevanda molto antica proveniente dalla Cina, molto benefico e che solo nel Novecento è arrivato in Europa.

La soia è un legume, originario della Cina, infatti lì è utilizzato da tempi molto remoti, oggi è uno dei prodotti alimentari più coltivati al mondo e a partire da questa non solo si produce il latte di soia ma anche l’olio, la farina, la famosa salsa di soia e soprattutto il tofu, ovvero il formaggio vegetale per eccellenza. Si tratta di alimenti molti sani e genuini, l’olio per esempio è ricchissimo di Omega 3 e Omega 6.

Latte di soia: proprietà

Ma parliamo del latte: anche in questo caso, come per il latte d’avena, si tratta di una bevanda leggera e priva di lattosio, perfetta quindi per chi è allergico o intollerante ma anche per chi vuole consumare un latte più leggero rispetto a quello vaccino, è infatti molto digeribile in quanto non necessita di enzimi per essere digerito.

È ideale per chi soffre di diabete perché rilascia lentamente gli zuccheri. Inoltre anche questo tipo di latte abbassa il colesterolo grazie al suo contenuto di isoflavoni, acidi grassi e proteine.

Ma non è finita qui, il latte di soia possiede un contenuto abbastanza alto di calcio ma anche di potassio e magnesio, utili per tenere sotto controllo l’ipertensione. Pare inoltre che migliori anche la cicatrizzazione e la circolazione.

È il latte vegetale in assoluto meno calorico ma ricco di proteine, contiene fibre, vitamine A, E e B e anche il ferro, addirittura in quantità doppie rispetto al latte vaccino.

È anche un utile alimento per le donne proprio per la presenza degli isoflavoni, si tratta di estrogeni vegetali che possono essere utili alle donne sia in età fertile che in menopausa. Infatti in età fertile equilibrano l’attività degli estrogeni prodotti dall’organismo, proteggendolo da alcune forme tumorali, come il cancro al seno, più frequenti nelle donne con elevati livelli di questi ormoni, mentre invece in menopausa aiutano a contrastare le vampate di calore, proteggendo anche dall’osteoporosi e dalle malattie cardiovascolari.

Questi estrogeni sono presenti non solo nella soia, ma anche nei cereali integrali, nelle lenticchie e nei finocchi nonchè nei ceci e nelle fave.

Latte di soia fatto in casa: come fare?

Anche in questo caso non è difficile fare in casa il latte di soia, ecco qui sotto la ricetta per gustare una della bevande più sane al mondo.

  • Sciacquare i fagioli di soia gialla e metterli in ammollo in abbondante acqua per almeno dodici ore, poi sciacquarli e scolarli.
  • Frullare con acqua, fino a ottenere un liquido uniforme e piuttosto denso.
  • Far bollire questo liquido a fuoco basso per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto.
  • Filtrare attraverso un telo.
Francesca Quagliata

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<