I cibi per rafforzare il sistema immunitario

Con la stagione autunnale tornano a farci compagnia (ahimé!) raffreddori, mal di gola e influenza. Come provare a prevenirli? Cominciamo a mettere a tavola fin da ora i cibi giusti!

Gli alimenti che aiutano a rafforzare il sistema immunitario sono quelli ricchi di vitamine, antiossidanti ed oligoelementi, e li troviamo praticamente tutti nel mondo vegetale.

Perché sono così importanti: la vitamina C è da sempre conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e protettive (quante spremute d’arancia ci faceva bere la nonna da bambini?), essa ha proprietà immunostimolanti e contribuisce a proteggere l’organismo dall’attacco di virus e batteri. Favorisce l’assorbimento del ferro contenuto nella verdura e da parte sua il ferro, insieme allo zinco, sembra favorire la produzione di anticorpi.

La vitamina E è un potente antiossidante, che insieme al selenio favorisce il mantenimento delle difese immunitarie.

Altra vitamina ad azione immunostimolante è la vitamina A, che contribuisce in particolare alla difesa delle mucose.

alimentazione per proteggere il sistema immunitario

Vediamo allora i dieci alimenti da mettere in tavola per fare il pieno di queste importanti sostanze:

  1. Agrumi, kiwi e ribes nero: ricchi di vitamina C, non a caso sono i frutti più consumati nella stagione invernale;
  1. Vegetali a foglia verde: spinaci, biete, ecc. contengono vitamina A ed oligoelementi come ferro, calcio, zinco e magnesio (ricordiamoci di condire con limone, che contiene vitamina C e fa assorbire di più il ferro!);
  1. Ortaggi giallo/arancioni: zucca gialla, arance, carote. Sono ottime fonti di vitamina A;
  1. Cereali integrali e frutta secca: noci e mandorle sono ricche di vitamina E, mentre nei cereali integrali e nei semi di girasole troviamo significative quantità di selenio. Vitamina E e selenio hanno una spiccata azione antiossidante, ancor più potente se lavorano insieme;
  1. Peperoncino rosso: ottima fonte di vitamina C e vitamina A. Contiene capsaicina, alcaloide responsabile del sapore piccante, sostanza alla quale diversi studi scientifici hanno attribuito proprietà antibatteriche;
  1. Olio extravergine di oliva: condimento mediterraneo per eccellenza, contiene vitamina E e polifenoli;
  1. Cavoli e cavolfiori: sono gli ortaggi più abbondanti nei campi nella stagione invernale. Cavolfiore, cavolo verde, cavolo cappuccio, broccolo, ecc. sono ricchi di vitamina C e vitamina A;
  1. Aglio: contene allicina, nota per le sue proprietà antibiotiche naturali;
  1. Erbe aromatiche: salvia, rosmarino, timo, menta ecc. Contengono sostanze dalle proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie, tanto che gli oli essenziali vengono da sempre utilizzati come rimedi naturali per tosse e infiammazioni della mucosa orale;
  1. Tè verde: bevanda dalle mille proprietà, ampiamente utilizzata nella tradizione cinese e giapponese, ha un elevato contenuto di polifenoli a potere antiossidante ed ha proprietà antinfiammatorie.

Il segreto per rafforzare il sistema immunitario a tavola è quindi quello di consumare tanta frutta e verdura, condita con uno buon olio extravergine di oliva e insaporita con aglio, peperoncino ed erbe aromatiche, fare spuntini con due o tre noci o mandorle secche e bere abitualmente almeno una buona tazza di tè verde al giorno.

 

claudia_troiani
 Vuoi contattare la Dott.ssa Claudia Troiani per una consulenza e una visita personale?

Sul suo sito web www.claudia-troiani.com trovi info, mail, telefono e le indicazioni per usufruire di servizi di consulenza online (videoconferenze o consulenza via skype).
Riceve inoltre su appuntamento negli studi di: San Benedetto de Tronto (AP), Alba Adriatica (TE) e Villaraspa di Spoltore (PE)

Dietaonline.it

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<