I 6 errori più frequenti in una dieta
Nell’universo femminile il più delle volte quando ci si mette a dieta, si decide di optare per il fai da te e ovviamente gli errori che si fanno possono essere davvero dannosi per la linea, specialmente quando si è convinti che mangiare di meno o annullare del tutto un pasto possano essere scelte vincenti per perdere i chili di troppo.
Gli errori da non commettere in una dieta
Errore 1: sostituire il pranzo o la cena con tanta frutta
Si tratta probabilmente dell’errore che si commette più di frequente, ancor di più durante l’estate. Un pasto che voglia dirsi equilibrato dovrebbe infatti comprendere sia proteine che carboidrati che grassi, quindi la frutta non è abbastanza bilanciata. E non sazia, dopo poche ore infatti si avrà di nuovo fame e non sarà facile tenersi lontane da qualsiasi altro cibo. Inoltre non bisogna mai dimenticare che la frutta, nonostante sia salutare e indispensabile, è ricca di zuccheri, è bene quindi consumarla consapevolmente, senza eccedere. Se proprio la si vuole consumare come pasto è bene quindi abbinarla ad uno yogurt magro o ad uno yogurt greco ma anche ad un piccolo panino.
Errore 2: saltare i pasti e mangiare una volta al giorno
Non c’è nulla di più sbagliato, non saltare mai i pasti è la regola aurea di tutte le diete, perché? Semplice. Saltando i pasti il metabolismo rallenta, questo accade quando c’è poco cibo, il corpo tende ad accumulare più grasso per i momenti difficili. Rallentare il metabolismo significa quindi bruciare meno calorie. Al contrario è importante fare colazione entro mezz’ora dal risveglio per dare un vero e proprio boost al proprio metabolismo, impedendo tutti gli effetti nocivi di cui abbiamo parlato sopra. Saltare un pasto quindi non è una buona idea ma se proprio si vuole stare leggeri meglio optare per un piatto proteico composto da carne bianca o pesce e accompagnato da una abbondante porzione di verdure. Quindi mai fare meno di tre pasti al giorno, intervallati da due spuntini leggeri, per non bloccare il metabolismo e quindi smettere di bruciare calorie.
[CONTINUA CON LA NUMERAZIONE]
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.