Gravidanza e alimentazione: una buona gravidanza ha inizio ancor prima del concepimento [VIDEO]

L’alimentazione è di fondamentale importanza per la salute della madre e del bambino, sia prima che dopo la fase di gestazione.

La gravidanza richiede molto all’organismo, ma quasi sempre la donna è in grado di soddisfare le proprie necessità e quelle del nascituro seguendo un’alimentazione corretta.
Una dieta bilanciata e varia, ricca di carboidrati complessi e fibre, verdura e frutta fresca e con pochi grassi saturi, aiuterà la futura madre e fornirà al feto tutte le sostanze nutritive e benefiche essenziali per un sano sviluppo.

Alcune ricerche sostengono che l’alimentazione della donna durante i mesi che precedono il concepimento e nelle prime settimane di gravidanza, influisce in modo determinante sullo sviluppo dell’embrione. L’alcol, per esempio, può causare danni al feto, dovrebbe essere evitato prima del concepimento e durante le prime 12 settimane di gravidanza. Dopo questo periodo, un bicchiere di vino o di birra non rappresenta un rischio.

È stato anche dimostrato che un’assunzione elevata di acido folico nel periodo del concepimento e nelle prime 12 settimane di gravidanza riduce in modo significativo il rischio di dare alla luce un bambino con un difetto congenito al tubo neurale. La quantità adeguata potrà essere fornita da integratori, che devono però essere prescritti dal medico, e da alimenti che ne siano ricchi, come verdure a foglia verde scuro, frutta fresca e secca, legumi e germe di grano.

Una dieta ben bilanciata fornirà tutte le calorie e le sostanze nutritive per la salute di madre e figlio, senza che la madre aumenti eccessivamente di peso.
Durante la gravidanza, si deve evitare il dimagrimento, se non sotto il controllo medico e solo se si è in reale sovrappeso, perché ciò potrebbe privare il feto di sostanze nutritive essenziali.
Spuntini come frutta fresca, toast, yogurt e fette biscottate integrali possono fornire le energie necessarie tra un pasto e l’altro. Quelli appena citati costituiscono una sana alternativa ad alimenti zuccherati, salati e grassi.

L’apporto di sale dovrebbe essere mantenuto a livelli normali per ridurre  i rischi di pressione arteriosa elevata e di eclampsia, una complicazione rara ma grave.

È essenziale un corretto apporto di vitamine e minerali, alcuni dei quali sono particolarmente importanti. Il calcio, per esempio, contribuisce alla formazione dei denti e delle ossa del bambino. Inoltre è essenziale anche e soprattutto per le donne in gravidanza con età al di sotto dei 25 anni, in cui la densità corporea può non aver raggiunto il livello massimo.

Alcuni problemi da affrontare

La nausea è uno dei problemi più frequenti durante la gravidanza. Tale sintomo può manifestarsi a qualsiasi ora del giorno, soprattutto durante le prime 12-16 settimane. Se è presente questo disturbo è meglio mangiare di meno e più spesso.

Un altro disturbo frequente in gravidanza è la stitichezza. Il problema può essere in parte risolto bevendo molti liquidi e mangiando alimenti ricchi di fibre.

Oggi si raccomanda alle future madri di non mangiare per due, ma di seguire un’alimentazione corretta e bilanciata.

José Galizia

0 Comments

No comments!

There are no comments yet, but you can be first to comment this article.

Leave reply

<