
I grassi, amici o nemici?
Grassi, amici o nemici?
E’ possibile risolvere tutti i nostri problemi di linea semplicemente eliminando i grassi dalla nostra dieta?
La risposta è assolutamente negativa!
I grassi, per lo meno solo alcuni di essi, sono fondamentali nell’alimentazione quotidiana e assolutamente necessari al sostentamento.
Quello che è necessario fare, piuttosto, è imparare a conoscerli e a capire quali possiamo considerare amici e quali nemici.
I grassi sono fonte di acidi grassi essenziali, permettono di mantenere la nostra pelle morbida, forniscono vitamine liposolubili e sono una grande fonte di energia.
Secondo alcuni studi, un adulto dovrebbe consumare circa dal 20 al 35% di grassi del suo fabbisogno calorico giornaliero.
Cercando di dare una spiegazione il più semplice possibile, possiamo dividere i grassi in:
Saturi:
Sono i cosiddetti grassi cattivi, i nostri nemici.
Essi vengono assimilati dal nostro organismo con molta facilità e sono più difficili da smaltire e digerire. Sono loro i responsabili dei problemi cardio vascolari, di colesterolo e aumento di peso.
Insaturi:
I grassi insaturi sono gli amici.
Al contrario dei saturi, essi contribuiscono a ridurre il colesterolo e proteggono dalle infiammazioni. Inoltre, sono più facili da digerire.
Per comprendere maggiormente di che cosa si tratta, vediamo quali sono gli alimenti dove si possono trovare maggiormente i grassi appena citati.
Grassi saturi:
Olio di cocco
Burro di cacao
Farina di cocco
Burro
Margarina
Olio di palma
Carne:
Lardo
Pancetta
Carne rossa
Salumi e insaccati
Formaggi grassi
Grassi insaturi:
Oli vari:
Olio di semi di lino
Olio di germe di grano
Olio di soia
Olio di mais
Olio di semi di papavero
Olio di semi di girasole
Olio di arachidi
Olio di oliva
Sesamo
Frutta secca:
Noci
Pinoli
Noci Pecan
Arachidi
Mandorle
Pistacchi
Semi di zucca
Pesci grassi:
salmone
sgombro
sardine
tonno
e altri
I grassi, quindi, possono essere anche considerati degli amici e alleati fondamentali per una corretta e sana alimentazione. Fate, però, attenzione alla qualità e al tipo di alimento, cercando di assimilare il giusto quantitativo giornaliero di grassi ed evitando il cibo spazzatura, ricco di grassi saturi, di cui il nostro corpo non ha bisogno.
0 Comments
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.